Passa ai contenuti principali

La promozione del vino italiano

Product placement, co-branding, incoming territoriale, vin d’honneur: dal cinema agli spot in televisione...le nuove tendenze della comunicazione enoica
Incontro “Torna in TV la cultura del vino”, su Rai Due arrivano i "Signori del Vino"
La promozione del vino italiano passa anche attraverso forme alternative di comunicazione, come il cinema o la tv, le fiction e le presentazioni nei musei. Mostrare la bellezza del vino italiano e il suo legame con la nostra cultura sarà tra gli obiettivi in vista di Expo 2015 



Dal product placement con le incursioni enoiche del vino in programmi cult in tv o nelle pellicole cinematografiche, alle pillole tra la fine del tg e l’inizio della fiction di successo in prima serata; dal co-branding che unisce il vino a tanti marchi simbolo del made in Italy e non solo in operazioni marketing ad hoc, all’incoming territoriale che sfrutta la potenza e l’appeal mediatico dei grandi eventi - su tutti, l’Expo 2015 - per incrementare i flussi turistici, fino ai vin d’honneur, le bottiglie speciali nate per omaggiare un ospite importante e oggi formula molto chic e gettonata anche per importanti istituzioni internazionali ed estesa agli eventi culturali.

Sono queste solo alcune delle ultime tendenze della comunicazione enoica. Per raggiungere il loro variegato universo di eno-appassionati, di ogni genere ed età, anche le cantine del Belpaese, come già avviene per tanti prodotti di altri settori, abbandonano i meccanismi classici della pubblicità per sperimentare quelle vie alternative che la comunicazione offre a chi vuol fare promozione.

Come il product placement - la legge che lo regola in Italia festeggia i suoi primi 10 anni - che permette di posizionare un marchio e una bottiglia di vino dentro un programma di successo, ma anche in una pellicola cinematografica. Con la sponsorizzazione tecnica, invece, come in ambito sportivo, lo sponsor diventa fornitore ufficiale in un programma di un prodotto, in questo caso vino, utilizzato ogni qualvolta si stappa una bottiglia (basti pensare, su tutti, ai tanti ingredienti di MasterChief, la serie wine & food del momento).

Ma ci sono anche le pillole, ovvero i brevi spot molto utilizzati tra la fine del Tg e l’inizio della fiction di successo - tra le più gettonate Don Matteo e il Commissario Montalbano - che si differenziano dalla classica pubblicità per il legame tematico con la fiction stessa (ad esempio la promozione del territorio, delle sue bellezze e dei suoi prodotti, che fanno da sfondo come set alle puntate).

Anche se esiste da molti anni, gli ultimi tempi hanno visto un netto aumento di prodotti commercializzati con il co-branding, con il vino che si è legato ad altri nomi simbolo del made in Italy e non solo, da Pininfarina ad Alitalia: una strategia che ha molti vantaggi, per la possibilità di unire marchi consolidati, noti singolarmente nei rispettivi settori, che insieme possono esercitare un richiamo più forte e conquistare nuovi spazi commerciali. Con il licensing, invece, il vino può “adottare” i simboli culturali del Belpaese - che alle etichette prestano il nome - e fondere i suoi marchi con quelli di monumenti ed istituzioni di prestigio (è il caso dei vini del Gran Teatro La Fenice, ma il licensing è alla base anche dei vini che accompagnano i successi delle più famose squadre di calcio, dal Milan alla Juventus).

Per le occasioni di alta ufficialità, tornano in voga i vin d’honneur, un tempo serviti ad ospiti importanti in ambiente diplomatico, oggi anche in momenti di business e culturali, come nel caso dell’Ermitage, uno dei più importanti musei al mondo, che da tempo sceglie l’Italia per i suoi vini di rappresentanza.

Occasione da cogliere al volo per il vino italiano è l’Expo 2015, per azioni di incoming territoriale: per molte etichette del Belpaese l’obiettivo non sarà solo esserci, ma anche portare le persone a visitare i luoghi di produzione. Mostrare la bellezza del vino e il suo legame con l’arte e la cultura, in una delle sue patrie più nobili, è l’obiettivo di “Arte e Vino”, la mostra in programma a Verona nel periodo dell’Expo (4 aprile-2 agosto 2015) - promossa dal Comune della città scaligera e da Veronafiere - con opere da Caravaggio a Rubens, da Tiziano a Goya, da Picasso a Degas provenienti dall’Ermitage.

Incontro “Torna in TV la cultura del vino”. 
Intervengono: Luigi Gubitosi, Direttore Generale della Rai - Luigi De Siervo, Direttore di RAICOM - Marcello Masi, Direttore di Rai Tg2 - Rocco Tolfa, Vicedirettore di Rai Tg2 - Pier Carlo Grimaldi, Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche - Carlo Petrini, Presidente di Slow Food.

Durante l’incontro sarà presentata in anteprima una sintesi del programma "Signori del vino”, che andrà in onda su Rai Due il sabato alle 23,40 per dieci settimane a partire dal 31 gennaio. Un racconto di territori, culture, uomini e donne che fanno grande il vino italiano nel nostro paese e nel mondo. 

Venerdì 23 gennaio Pollenzo, Bra (Cuneo) - Aula Magna dell’Università do Scienze Gastronomiche – Cascina Albertina, via Amedeo di Savoia 8 – ore 14.30
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...