Passa ai contenuti principali

SHORT FOOD MOVIE EXPO MILANO 2015

SHORT FOOD MOVIE - FEED YOUR MIND, FILM YOUR PLANET
Il progetto Short Food Movie ha raccolto video da quaranta Paesi
A cento giorni dall’inaugurazione di Expo Milano 2015
l’astronauta Samantha Cristoforetti invia un video
dalla Stazione Spaziale Internazionale per l’iniziativa Short Food Movie




A cento giorni dall’inaugurazione di Expo Milano 2015 (1° maggio – 31 ottobre), il Capitano Samantha Cristoforetti – astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), pilota dell’Aeronautica Militare, protagonista della seconda missione di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) – ha lanciato via Twitter e Facebook dalla Stazione Spaziale Internazionale uno speciale videomessaggio realizzato per Short Food Movie, il progetto globale organizzato da Fondazione Cinema per Roma e Centro Sperimentale di Cinematografia, prescelto da Expo Milano 2015 per promuovere l’Esposizione Universale nel mondo.

“I pasti sono un momento molto importante della nostra giornata perché è bello, ogni giorno, potersi sedere a tavola con tutto il mondo”, ha detto l’astronauta attraverso il video disponibile da oggi sulla piattaforma www.shortfoodmovie.expo2015.org, realizzato grazie all’ESA, l’ASI e l’Aeronautica Militare. Dopo aver rivelato il “piatto” del giorno all’interno della Stazione Spaziale Internazionale – insalata di quinoa con sgombro – il Capitano Cristoforetti ha inoltre invitato gli utenti a realizzare il proprio video per contribuire a un racconto globale sul tema di Expo Milano 2015, “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita”. I filmati, infatti, entreranno a far parte di una grande video-installazione situata nel Padiglione Zero di Expo Milano 2015, curato dal direttore artistico Davide Rampello: un immenso mosaico digitale e multiculturale che occuperà un’area di 600 metri quadrati.
Come sottolineato dal Capitano Cristoforetti, si tratterà realmente di una narrazione collettiva: dallo scorso giugno, il progetto Short Food Movie ha raccolto video da quaranta Paesi, dalla Cina agli Stati Uniti, dall’Australia al Portogallo, dall’Argentina alla Russia, da Cuba agli Emirati Arabi… e, ora, uno dallo spazio.

Autori di tutto il mondo, dai videomaker ai non professionisti, possono così dare un contributo personale a questo evento planetario realizzando un breve video (della durata compresa fra i trenta e i sessanta secondi) attraverso qualsiasi tecnologia (videocamera, fotocamera, smartphone, tablet e altre ancora) sul tema “Nutrizione-Vita”. I formati ammessi sono i più noti: AVI, MPG, MPEG, MOV, MP4, WMV. Il materiale dovrà essere caricato, entro il 10 marzo 2015, su www.shortfoodmovie.expo2015.org, consultabile in otto lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco, cinese, giapponese). Inoltre, dal 10 novembre 2014 al 10 marzo 2015, i quindici video più votati dagli utenti saranno presi in esame dalla giuria di qualità di Short Food Movie-Expo Milano 2015 che selezionerà i migliori tre: gli autori vinceranno un viaggio a Milano e i biglietti di ingresso all’Esposizione Universale. Infine, un ulteriore premio verrà assegnato al vincitore della categoria “Food & Wellness”.

Guarda il video del Capitano Samantha Cristoforetti: http://bit.ly/SCsfm




Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...