Passa ai contenuti principali

SPIRIT OF SCOTLAND – ROME WHISKY FESTIVAL

IV EDIZIONE DEL FESTIVAL ITALIANO DEL WHISKY
Nuova location al Salone delle fontane dell'Eur
TASTING / MASTERCLASS / MIXOLOGY / COCKTAIL BAR / COLLECTOR AREA / SHOP
Spirit of Scotland – Rome Whisky Festival riunisce le migliori aziende nazionali e internazionali in un evento che promuove la valorizzazione e la diffusione della cultura del whisky di malto attraverso un approccio basato sull’interazione tra business, formazione ed entertainment. Un appuntamento 
imperdibile 
per tutti coloro che vivono il mondo del whisky



Il Festival si presenta come la più importante manifestazione italiana del settore avendo registrato, nella sua terza edizione, un record di pubblico per questo genere di eventi legati al distillato con circa 3.000 presenze in due giorni; una vetrina privilegiata volta a creare sinergie tra le aziende partecipanti e un vasto pubblico di addetti al settore, appassionati e neofiti. Spirit of Scotland si afferma come un vero e proprio brand che sostiene e promuove il whisky; un marchio di qualità che ne favorisce la divulgazione in un sistema volto a sostenere l’interazione tra i principali attori del settore.

Spirit of Scotland – Rome Whisky Festival ospita i più importanti operatori del settore rappresentando il momento ideale in cui le aziende possono mettere in atto attività rivolte sia al B2B che al B2C.

Attraverso la partecipazione a Spirit of Scotland l’azienda ha la possibilità di:

♝ Entrare in contatto con i principali operatori del settore food & beverage con l’intento di creare strategie finalizzate ad attività di business;

♝ Presidiare uno dei più importanti “snodi commerciali” sul territorio nazionale e mettere in atto una serie di attività rivolte a particolari segmenti di clientela; e

♝ Aumentare la propria brand awareness.

Il format di quest’anno propone una programmazione ancora più ricca di eventi, degustazioni libere, masterclasses, seminari sulla mixology, incontri affidati ad esperti del settore con l’obiettivo di creare appuntamenti ad alto contenuto di “single malt” ma soprattutto una nuova prestigiosa location che ospiterà la manifestazione, il SALONE DELLE FONTANE nel quartiere EUR. Tante le novità per il 2015:

♝ La partnership con Bartender.it, primo Web Magazine italiano dedicato al mondo della mixology e del bartending internazionale, nonché leader nell’organizzazione di eventi trade in Italia nel settore beverage;

♝ L’introduzione di un terzo giorno interamente dedicato al TRADE, con open tasting, una serie di incontri guidati dai massimi esperti del settore e da noti bartenders a livello internazionale che racconteranno culture, storie e tradizioni del nobile distillato;

♝ Un ambiente interamente dedicato alla miscelazione nel quale il protagonista sarà il whisky, un vero e proprio COCKTAIL BAR, curato dal Jerry Thomas Project Rome, che proporrà una drink list che ricalcherà i grandi classici offrendo ad ogni singolo ospite la possibilità di provarli con il proprio malto preferito.

♝ Uno SHOP gestito dall’organizzazione che consentirà ai visitatori di acquistare ciò che si è potuto apprezzare durante la manifestazione e alle aziende di valorizzare in uno spazio prestigioso le loro etichette.

♝ Un’area COLLECTOR ove sarà possibile degustare una serie limitata di prodotti rari e di eccellenza.

♝ Uno spazio RISTORAZIONE, gestito dal rinomato catering Palombini, che proporrà un ampio menù ai presenti.

WHISKY & LODE
Anche quest’anno Spirit of Scotland – Rome Whisky Festival presenta il premio” Whisky & Lode”, che eleggerà i migliori whisky del salone valutati, come di consueto, da una giuria di esperti secondo la regola del blind tasting. Tre le categorie anche per questa edizione:

♝ Whisky fino a 12yo (inclusi no age)

♝ Whisky da 13yo a 18yo

♝ Whisky oltre i 18yo

E alla fine il premio speciale “Whisky & Smile”, che verrà assegnato alla bottiglia migliore in assoluto.

IMBOTTIGLIAMENTO
Durante la giornata di Sabato verrà presentato, agli operatori e al pubblico presene, il TERZO imbottigliamento Spirit of Scotland.
“ABC” DEL WHISKY

Dopo il grande successo riscontrato nella passata edizione, con oltre 200 iscritti, anche quest’anno riproporremo, per chi è nuovo al MAGICO MONDO DEL MALTO SCOZZESE, una breve introduzione, bicchiere in mano e occhio alla mappa, alle regioni di provenienza, ai sapori caratteristici e alla tecnica di degustazione per rendere più piacevole e istruttiva la vostra giornata a Spirit of Scotland. All’acquisto del biglietto i visitatori potranno prenotarsi, pagando un piccolo supplemento, al mini corso che si terrà ogni 30 minuti in un’area ad esso riservata e tenuto dai nostri esperti. 


IL SALONE DELLE FONTANE 
Il salone delle Fontane situato al centro del quartiere EUR, moderno e dinamico quartiere di Roma considerato il principale centro d’affari della Capitale e sede nell’immediato futuro del primo distretto congressuale italiano, copre una superficie di oltre 2000mq e costituisce oggi una delle location più rappresentative nel panorama ricettivo della capitale. L’ingresso, scenograficamente arricchito da fontane decorate con mosaici, scalinate di granito, colonnato e giardini ben curati , introduce a quest’opera di architettura monumentalista ideata dall’Architetto Gaetano Minnucci agli inizi degli anni ’40 in occasione dell’Esposizione Universale prevista per il 1942.

MODALITÀ DI ACCESSO AL FESTIVAL 
Pubblico generico Il pubblico potrà accedere alla manifestazione attraverso l’acquisto di un biglietto che da diritto ad un bicchiere da degustazione, una sacchetta, un credito di 2 Euro da utilizzare durante la manifestazione. Oltremodo avrà la possibilità di partecipare, su prenotazione (gratuita o a pagamento), a specifici eventi quali masterclasses, workshop, laboratori ed educational dedicati alla miscelazione, realizzati per un numero limitato di ospiti. Costo biglietto Festival

Sabato / Domenica: Euro 12 in prevendita online Euro 15 all’ingresso della Manifestazione
Weekend: Euro 20 in prevendita online Euro 25 all’ingresso della Manifestazione.
Operatori del settore - Lunedi (ingresso gratuito previo accredito online).



Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...