Passa ai contenuti principali

Agricoltura hi tech, Cibo del Futuro, Internet delle cose, torna Maker Faire Rome: la grande fiera dell'innovazione

“Maker Faire Rome – The European Edition”, dopo il grande successo dell’edizione 2016, torna alla Fiera di Roma dall’1 al 3 dicembre 2017 il più grande evento europeo sull’Innovazione – quinta edizione. Aperte le “Call for Makers, Università, Centri di Ricerca e Scuole”.

L’attesa è finita. Torna, alla Fiera di Roma, dall’1 al 3 dicembre, la “Maker Faire Rome – The European Edition 4.0”. L’evento, giunto alla sua quinta edizione, è organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera e ha registrato, l’anno scorso, oltre 110mila presenze in 3 giorni con centinaia di espositori provenienti da più di 40 Paesi.

Maker Faire Rome è la fiera dove si può toccare con mano la rivoluzione digitale che sta cambiando il nostro modo di produrre e il nostro modo di vivere. È il luogo della ribalta per le aziende e gli innovatori che utilizzano la nuova cultura digitale come mezzo per affrontare la sfida dei mercati. È la fiera dove si racconta, con semplicità, il futuro che ci aspetta e quello che è già tra noi.

Con “Maker Faire Rome - The European Edition 4.0” la città di Roma diventa, per 3 giorni, l’hub della cultura dell’innovazione europea. Una manifestazione che in pochi anni è, ormai, un punto di riferimento fondamentale per innovatori, artigiani digitali, imprenditori e non solo e che può vantare numeri in costante crescita. Nella passata edizione e in soli tre giorni, ha fatto registrare oltre 110mila presenze (dalle 36mila della prima edizione, nel 2013, al Palazzo dei Congressi dell’Eur); 649 progetti “maker” selezionati (erano “appena” 250 nel 2013); su 1.200 domande di partecipazione da 60 diversi Paesi (nel 2013 erano 400) e ben 88 sponsor (nel 2013 si è partiti con 12).

Massiccia ed entusiastica la partecipazione degli studenti all’anteprima loro dedicata, l’Educational Day: nel 2016 sono accorsi alla Fiera di Roma in 25mila (erano 6mila nel 2013). Notevoli anche i numeri dell’Area Kids: 12.500 sono stati i partecipanti ai laboratori per i giovanissimi (erano meno di un quarto nel 2014).

I Temi

Tanti, attuali e coinvolgenti i temi dell’edizione 2017. Si va dall’Industria 4.0, all’Internet delle cose; dalla manifattura digitale all’artigianato 4.0; passando per il Cibo del Futuro; le nuove tecnologie legate all’agricoltura; mobilità smart; riciclo e riuso, edilizia sostenibile; robotica; realtà virtuale e aumentata, salute e benessere; scienza e biotecnologie. Questi sono solo alcuni dei temi al centro delle Call che chiamano a raccolta gli innovatori da tutta Europa.

Tutte le Call

· Call for Makers

Dal 15 giugno si è aperta la Call per i Maker, gli appassionati di tecnologia, educatori, pensatori, inventori, ingegneri, autori, artisti, chef, artigiani, designer, agricoltori, ricercatori, startupper, insomma tutti coloro che creano e stupiscono con la forza delle proprie idee. I Maker sono persone con un forte approccio innovativo, creano prodotti per avvicinare la nostra società a un futuro più semplice e alla portata di tutti.

La Call rimarrà aperta fino al 15 settembre.

· La Call for University e Research Institutes

L’obiettivo della “Call for Universities and Research Institutes 2017” è quello di porre i riflettori sull’innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell’imprenditorialità individuale e collettiva, facendo partecipare alla MFR17 i progetti delle Università statali e gli Istituti di Ricerca pubblici. Una giuria qualificata selezionerà i progetti più innovativi che verranno ospitati nel corso di Maker Faire Rome 2017.

La Call rimarrà aperta fino al 30 settembre.

· La Call for Schools

La Call for Schools in collaborazione con il MIUR, si rivolge agli Istituti scolastici di secondo grado nazionali e appartenenti ai Paesi dell’Unione Europea. Una giuria selezionerà i progetti più innovativi che verranno ospitati nel corso di Maker Faire Rome 2017 all’interno di un’area dedicata interamente alle scuole. Nel 2016 furono oltre 300 i progetti presentati da 274 scuole (di cui 68 non italiane) per un totale di 57 stand.

La Call rimarrà aperta fino al 20 ottobre.

Le candidature alle Call possono essere presentate, esclusivamente on line, tramite il sito www.makerfairerome.eu (dove ci sono tutti i regolamenti), cliccando sulla relativa icona.

Per restare costantemente aggiornati: www.makerfairerome.eu - #MFR17; Facebook: @Maker Faire Rome; Twitter: @MakerFaireRome; Instagram: @Maker Faire Rome; Ufficio stampa: tel. 06-6781178 – ufficiostampa@innovacamera.it – press@makerfairerome.eu.

MAKER FAIRE MAKER FAIRE è nato nel 2006 nella zona di Bay Area di San Francisco come un progetto della rivista Make: magazine. Da allora è cresciuto in una grande rete mondiale di eventi di punta e di eventi indipendenti. Clicca sui link attivi per saperne di più sulla storia di Maker Faire e del Movimento Maker o se vuoi sapere come organizzare un Maker Faire o dare vita, nel luogo in cui vivi, ad un Campus Maker.

MAKER FAIRE ROME – THE EUROPEAN EDITION 4.0

Organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera, MFR punta a rimettere al centro del dibattito sull'innovazione. È la fiera dove, business, education e consumer si mescolano e creano una magica alchimia. È la fiera dove si impara, ci si diverte e si fanno affari. Maker Faire Rome – The European Edition è la più grande Maker Faire al di fuori degli Stati Uniti e la seconda al mondo per numero di visitatori con 110 mila presenze registrate nell’edizione del 2016.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...