Passa ai contenuti principali

Le giovani promesse della viticoltura italiana e le più note cantine del Paese, protagoniste a Vinovip

Tutto pronto per Vinovip 2017. Al via l’imperdibile appuntamento enologico italiano che vedrà protagoniste giovani promesse della viticoltura italiana e le più note cantine del Paese nel celebre wine tasting delle Aquile al Rifugio Faloria.


Domenica 9 luglio si aprono i battenti di VinoVip 2017, la kermesse enologica, ideata da Civiltà del Bere, che riunisce ogni due anni l’eccellenza dell’enologia italiana sullo sfondo delle Dolomiti bellunesi.


Come sempre al centro del programma della due giorni masterclass, incontri e degustazioni, ma il vero must dell’edizione 2017 sarà la sezione Giovani Sognatori e Piccole Patrie. Una finestra su produttori emergenti e realtà di nicchia, attraverso una selezione di DOC “minori” da scoprire e riscoprire, presentate da giovani paladini che non hanno mai smesso di valorizzarle.

L’appuntamento è allora per domenica 9 luglio dalle 12 alle 17 presso il Lounge Bar Giardino d’Inverno del Grand Hotel Savoia per un incontro-degustazione con 15 cantine pronte a raccontare la storia che le ha portate tra le vigne e l’intuizione che le spinge ogni giorno a impegnarsi in realtà ancora in ascesa.

Come la storia di Nicola Biasi che produce il suo Vin de la Neu a quasi 1000 metri di altezza e da un vitigno resistente a malattie fungine o quella di Joska Biondelli che dopo una carriera di successo come cacciatore di teste a Londra, torna in patria per dedicarsi all’azienda di famiglia e trionfa con le sue bollicine Metodo Classico. O ancora, la storia di Donatella Cinelli Colombini che con la sua cantina Casato Prime Donne si fa portavoce delle pari opportunità nel mondo del vino, o quella di Alessandro Fredrizzi, produttore classe 1993. Ma questi sono solo alcuni esempi delle tante storie che avrete modo di conoscere accompagnati dagli eccellenti vini d’autore presentati nel primo walk-around tasting di VinoVip 2017.

Il giorno seguente, invece, l’appuntamento clou è in vetta,  per  scoprire a oltre 2000 metri di altezza tutti e 57 i protagonisti dell’evento, circondati dai paesaggi Patrimonio dell’Unesco. Il 10 luglio, dalle 15 alle 19, a conslusione dell’evento, il Rifugio Faloria ospita un grande classico di VinoVip: il wine-tasting delle Aquile, dove i 57 Big protagonisti di VinoVip Cortina offriranno al pubblico tre vini (o distillati) ciascuno. Un ventaglio di etichette simbolo, grandi classici e novità per un totale di 172 gioielli del panorama enologico italiano, da gustare ad alta quota.

Ad arricchire la scaletta ci saranno poi dibattiti, Masterclass e incontri, con ospiti di fama internazionale come Pedro Ballesteros Torres MW, Charlie Arturaola, David Way e Riccardo Cotarella, ad elevare un programma già di altissimo prestigio, un summit ad alta quota tra esperti, professionisti e semplicmente wine-lovers.

I protagonisti: 56 aziende e 1 distilleria:

Allegrini - Marchesi Antinori - Argiolas - Banfi - Bertani Domains  - Bisol - Bortolomiol - Castagner - Castellare di Castellina - Castello di Querceto - Cecchi - Gerardo Cesari - Umberto Cesari – Cleto Chiarli  - Collavini - Cuvage - Donnafugata – Falesco-Famiglia Cotarella – Livio Felluga - Fèlsina - Cantine Ferrari - Feudi di San Gregorio - Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari  - Genagricola - Gruppo Italiano Vini - Tenuta L’Impostino -Le Colture - Marchesi di Barolo - Masciarelli  - Masi Agricola - Mastroberardino – Mezzacorona - Pasqua - Pighin - Pio Cesare - Planeta - Rocca delle Macìe – Ruffino - Tenuta San Guido - Tenuta Santa Caterina - Santa Margherita - Cantina Santadi - Cantine Settesoli - Tasca d’Almerita - Tenuta di Trinoro/Passopisciaro - Terra Moretti - Tinazzi – Tommasi Family Estates - Torrevento - Cantina Tramin - Umani Ronchi – Vallone - Velenosi - Villa Sandi – Conte Vistarino (distilleria) -Vite Colte - Zenato

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...