Passa ai contenuti principali

Sky Wine - Fossanova. Una degustazione d'eccellenza per valorizzare i luoghi storico-artistici della Provincia di Latina.

Ai piedi dell’Abbazia di Fossanova, questa la nuova tappa della nota rassegna enologica itinerante di valorizzazione dei vini e della gastronomia locale. L’8-9-10 luglio protagonisti i vini bianchi e spumanti nello splendido scenario del Borgo Medioevale.


SKY WINE - Fossanova, patrocinato dal Comune di Priverno e dalla Provincia di Latina, con organizzazione e coordinamento di "Gradazione Tredici", giunge alla sua undicesima edizione. La rassegna enologica celebra la bellezza del Borgo Medioevale di Fossanova a Priverno, luogo della famosa Abbazia, e torna in scena con una degustazione d'eccellenza di vini bianchi e vini spumanti delle migliori aziende territoriali e nazionali.

Il Borgo Medioevale di Fossanova offre una meravigliosa alternanza di storia, natura e cultura ed è incastonato nel verde con una disposizione degli edifici a semicerchio intorno all'Abbazia. La solennità della chiesa, la bellezza delle sue costruzioni avvolgono i visitatori in un'atmosfera senza tempo. L’abbazia cistercense, tra gli esempi più maestosi d’Italia, è il fulcro nevralgico del borgo medievale di Fossanova.

Limitrofi al complesso abbaziale vi è l’Infermeria dei conversi – adibita oggi ad Auditorium – e la Foresteria, sede del Museo Medioevale. Tante le etichette presenti, i metodo “champenoise” meglio conosciuto come classico o tradizionale, gli “charmat”, vini bianchi e spumanti di territori emergenti
con accostamenti gastronomici ai prodotti del territorio, per valorizzare contestualmente la secolare arte vinaria e la tipicità locale.

L’apertura al pubblico dell’evento è in programma nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 luglio (dalle 17.00 alle 24.00) mentre nella giornata di lunedì 10 luglio (dalle 11.00 alle 17.00) la rassegna sarà dedicata esclusivamente agli incontri tra aziende espositrici ed operatori di settore (ristoratori, albergatori, enoteche, ecc.).

SKY WINE si conferma come format unico nel suo genere, offrendo un affascinante percorso ricco di prestigiose produzioni enologiche ed agroalimentari in contesti storici d’eccezione. La proposta eno-turistica della manifestazione ha infatti come obiettivo anche la contestuale valorizzazione dei luoghi storico-artistici della Provincia di Latina.

Oltre al percorso enologico, sono in programma gli approfondimenti dedicati alle tecniche di spumantizzazione e degustazioni guidate. Previsti cooking show, esibizioni musicali ed intrattenimenti nei percorsi esterni di collegamento tra le location con i giocolieri del fuoco Fire Animation.

Elenco aziende vinicole:

ADRIANA MAURO (PIEMONTE)
ANDRÈ BERGÈRE (FRANCIA)
BERNARDI PIETRO E FIGLI (VENETO)
BIANCAVIGNA (VENETO)
BOTTEGA (VENETO)
CANTINA DI SOAVE (VENETO)
CANTINA RONFINI (VENETO)
CANTINA ROTALIANA (TRENTINO ALTO ADIGE)
CANTINA SANT'ANDREA (LAZIO)
CANTINA VILLA GIANNA (LAZIO)
CANTINAMENA (LAZIO)
CANTINE CAPITANI (LAZIO)
CANTINE GUIDI 1929 (TOSCANA)
CANTINE LUPO (LAZIO)
CARDEA (LAZIO)
CHARLES LAFITTE (FRANCIA)
CICCARIELLO (LAZIO)
CIUCCI (LAZIO)
COLESEL (VENETO)
COLLE DELLE CESE (LAZIO)
DIVINA PROVVIDENZA (LAZIO)
DONATO GIANGIROLAMI (LAZIO)
DONNA CHIARA (LAZIO)
FATTORIA LA VALENTINA (ABRUZZO)
FERRARI (TRENTINO ALTO ADIGE)
FONTALEONI (TOSCANA)
GUARDIANI FARCHIONE (ABRUZZO)
GUIDO MARSELLA (CAMPANIA)
LA FIORITA (LOMBARDIA)
LA FORTEZZA (CAMPANIA)
LA TOGNAZZA (LAZIO)
LA VALLE (LOMBARDIA)
LA VALLE DELL'USIGNOLO (LAZIO)
LE ANFORE (LAZIO)
LE MONDE (FRIULI VENEZIA GIULIA)
MARCO CARPINETI (LAZIO)
MARTINO V (LAZIO)
MASOTTINA (VENETO)
MONTECORVINO (LAZIO)
MONTESEL (VENETO)
MONTI CECUBI (LAZIO)
NANI RIZZI (VENETO)
ONESTI GROUP (EMILIA ROMAGNA)
ONGARESCA (VENETO)
PAOLO E NOEMIA D'AMICO (LAZIO)
PIERA PINTA (LAZIO)
PODERE DEL GAIO (VENETO)
RIA (PUGLIA)
SANTA BARBARA (MARCHE)
SANTERO (PIEMONTE)
SANT'EUFEMIA (LAZIO)
SCHIAVELLA (LAZIO)
TENUTA COLFIORITO (LAZIO)
TERRA D'ALIGI (ABRUZZO)
VICTOR LEJEUNE (FRANCIA)
VIGNA DELLE GINESTRE (CAMPANIA)
VINI MARINO (SICILIA)
VINI VALLEMARINA (LAZIO)

Elenco aziende / espositori agroalimentari:

AGRICIRCE - FINGER LIME
AGRICOLA GIZZI
AGRESTI
ARTE ZAFFERANO
CAPOL
DE GREGORIS
LE FORNARINE
NERONI
NONNA MARIA
ORSINI
PONGELLI
SAPORI UNICI

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...