Passa ai contenuti principali

Enjoy Barocco: gusto, arte e bellezza nella Sicilia UNESCO. Un festival itinerante tra Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina

Nel cuore della Sicilia sud-orientale, cinque splendide città barocche – Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina – si uniscono per dar vita a Enjoy Barocco – Sicilian Experience, un innovativo progetto di valorizzazione turistica che fonde arte, cultura, gastronomia e tradizioni popolari. Promosso dal GAL Terra Barocca e finanziato attraverso il PSR della Regione Siciliana, Enjoy Barocco punta a promuovere una destinazione unitaria, rafforzando l'identità condivisa di un territorio riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell'Umanità.


Enjoy Barocco si preannuncia come un viaggio attraverso il barocco siciliano. La manifestazione si animerà, tra maggio e giugno 2025, con un grande evento: Enjoy Barocco Food Fest – La Tradizione a Tavola. Non un semplice festival gastronomico, ma una vera e propria festa dei sensi che, attraverso degustazioni, cooking show, laboratori del gusto e spettacoli dal vivo, celebrerà l’autenticità culturale di questi luoghi.

Le cinque città coinvolte, ciascuna con la propria unicità, offriranno scenari mozzafiato: piazze monumentali, palazzi scolpiti, chiese sontuose e paesaggi naturali intatti, dove muretti a secco e spiagge selvagge fanno da cornice a una cultura antica e viva.

Ad arricchire il percorso, i sapori del territorio: dal cioccolato di Modica IGP al formaggio Ragusano DOP, dall’olio Monti Iblei DOP ai biscotti di mandorla, senza dimenticare il Cerasuolo di Vittoria DOCG e prodotti simbolo come la fava cottoia di Modica o il fagiolo cosaruciaru di Scicli, riconosciuto Presidio Slow Food.

Ecco il calendario del Food Fest

L'Enjoy Barocco Food Fest si articolerà in cinque tappe:

- 1-2 maggio | Santa Croce Camerina: celebrazione del pane di San Giuseppe, cassatelle, polpette di riso e baccalà, nell’incantevole atmosfera di Punta Secca.

- 3-4 maggio | Ispica: protagonista la carota novella IGP, accanto al pane ispicese e ai dolci tradizionali come la giuggiulena.

- 10-11 maggio | Ragusa: le piazze storiche si animeranno con scacce, sfogghiu e dolci della tradizione.

- 30-31 maggio | Scicli: cucciddatu scaniatu, teste di turco e fagiolo cosaruciaru saranno i protagonisti di una festa popolare autentica.

- 1-2 giugno | Modica: gran finale nel Castello dei Conti con protagonista il cioccolato di Modica IGP e la fava cottoia.

Ogni tappa sarà caratterizzata da eventi comuni: laboratori di cucina ("Mani in pasta"), degustazioni sociali con grandi tavolate, cooking show condotti da chef locali e spettacoli di arte di strada e teatro dei pupi.

Oltre a valorizzare l'identità culturale ed enogastronomica, Enjoy Barocco si propone come modello di gestione turistica integrata attraverso la Destination Management Organization (DMO), che coordina strategie di sviluppo sostenibile e coesione territoriale. Importante anche l’azione dell’Osservatorio dello Sviluppo Locale, che fornisce dati aggiornati per una gestione consapevole delle risorse.

Sul fronte della sostenibilità ambientale, il GAL Terra Barocca ha promosso iniziative concrete: investimenti in mobilità elettrica (1,75 milioni di euro finanziati tramite il bando 7.5), introduzione di servizi navetta elettrici lungo la costa, progetti di bike sharing e car sharing green, e la progettazione di una ciclovia di circa 120 km che collegherà principali attrattori culturali e naturali.

Il progetto innovativo Pulmì, primo servizio di trasporto a chiamata su mezzi elettrici in Sicilia, e il programma ATS Viaggio in Terra Barocca completano l’offerta di mobilità dolce a beneficio di residenti e visitatori.

Infine, con il nuovo Piano di Azione Locale 2023-2027 "Immersi nel Buono, nel Bello, nel Barocco" (approvato con DDG n. 2462 del 13/03/2025), il GAL conferma il proprio impegno per uno sviluppo locale che integri sostenibilità, innovazione sociale e accessibilità.

Enjoy Barocco Food Fest è, dunque, molto più di un evento: è un racconto corale che intende riscoprire, attraverso i sapori e le storie, il legame profondo tra la Sicilia barocca e le sue radici, rinnovando il patto tra comunità, territorio e futuro.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...