Passa ai contenuti principali

DEUMM, rinasce e diventa digitale con oltre 35.000 voci, la più grande enciclopedia della musica in lingua italiana. La presentazione oggi al Teatro Palladium

Un nuovo strumento per la ricerca musicologica moderna: stasera alle 19,30 presso il Palladium di Roma la presentazione del DEUMM online: il Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti fondato da Alberto Basso torna in digitale. La più importante enciclopedia musicale italiana, si unisce così alle altre due principali opere di consultazione musicologiche in inglese e in tedesco, Oxford Music Online e MGG Online.


Fondato da Alberto Basso e edito originariamente da UTET tra il 1983 e il 2005, il DEUMM torna oggi in un'innovativa versione online in continuo aggiornamento grazie alla collaborazione con RILM (Répertoire International de Littérature Musicale), riconosciuta dall'UNESCO per il suo impegno nella preservazione del patrimonio musicale mondiale.

Più di 3000 anni di storia in un compendio che va dalla musica mesopotamica all’hip hop, dalla bimusicalità alla videodanza, oltre agli strumenti musicali, ai luoghi geografici, alle danze, alle opere, ai generi e alle biografie dei musicisti. 

Un assaggio dell’enorme quantità di materiale, spunti e contenuti offerti dal DEUMM sarà possibile viverlo stasera 30 ottobre 2024 sul palco del Teatro Palladium, dove l’enciclopedia prenderà vita attraverso le parole dei suoi curatori e l'arte performativa, trasportando il pubblico in un viaggio tra epoche, culture e tradizioni musicali diverse. 

L'evento, moderato dal musicologo e compositore Riccardo Giagni, offrirà un’occasione per comprendere come la  tecnologia e le arti possano intrecciarsi, creando nuovi orizzonti per il futuro della produzione musicale. Un momento di incontro, formazione e discussione, che si trasformerà anche in un vero e proprio momento performativo musicale con Alex Braga, pioniere dell'integrazione tra musica e intelligenza artificiale, che guiderà una performance unica e coinvolgente, mentre Giuseppe Magagnino, pianista di fama, proporrà al pianoforte un suo personale repertorio e il suo stile, dove il jazz e l'improvvisazione estemporanea si associano in maniera fluida con il suo mondo interiore compositivo, contraddistinto da una forte componente melodica, tipica della grande tradizione musicale italiana. 

Progetto ambizioso che vede coinvolti studiosi ed esperti da tutto il mondo, DEUMM rappresenta un nuovo passo verso la preservazione dell’heritage e la diffusione della conoscenza musicale, una rielaborazione e una restituzione del sapere musicologico universale, attraverso una risorsa viva e in continua evoluzione, capace di accogliere nuove voci, biografie aggiornate di compositori del passato e studi su fenomeni contemporanei. 

Con le voci biografiche costantemente aggiornate, il DEUMM, pietra miliare della lessicografia musicale in Italia, riafferma così il suo valore seminale. L'opera che ha tracciato le basi per la conoscenza musicale del nostro Paese si espande di fatto nella contemporaneità, integrando nuovi studi su artisti e fenomeni attuali, rendendosi uno strumento vivo e in continua evoluzione per studiosi e appassionati di tutto il mondo.

La piattaforma Egret, su cui è ospitato il DEUMM Online, permetterà agli utenti di superare i limiti delle versioni cartacee, integrando materiali multimediali come registrazioni audio e video, offrendo nuovi strumenti di analisi e un accesso facilitato alla ricerca musicale per studiosi, musicisti e appassionati.

Tra i relatori dell’evento, oltre ad Alex Braga e Giuseppe Magagnino, ci saranno Luca Aversano (Presidente ADUIM), Marcoemilio Camera (Presidente IAML Italia), Tina Frühauf (Direttore Esecutivo di RILM), Zdravko Blažeković (Editore esecutivo di RILM), Stefano Campagnolo (Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma), Antonio Baldassarre e Daniela Castaldo (Direttori scientifici DEUMM) i quali discuteranno dell’evoluzione delle enciclopedie musicali e del futuro della ricerca musicologica nel XXI secolo.

Répertoire International de Littérature Musicale (RILM) ha acquisito tutti i diritti di DEUMM con l'obiettivo di trasformarlo in uno strumento interattivo e di facile accesso per studiosi, studenti, musicisti e appassionati. DEUMM Online, la più importante enciclopedia musicale italiana, si unisce così alle altre due principali opere di consultazione musicologiche in inglese e in tedesco, Oxford Music Online e MGG Online. Con le sue tre sezioni tematiche (biografie; lessico; titoli e personaggi) contenenti circa 35.000 voci, DEUMM è il più importante dizionario di musica moderna in lingua italiana. 

Il contenuto dell'edizione originale stampata insieme ad alcune voci aggiornate e nuove sono state il punto di partenza per DEUMM Online. Sotto la guida del musicologo Prof. Dr. Antonio Baldassarre, che fungerà da redattore generale, DEUMM Online sarà integrato costantemente con nuove voci che riflettono le attuali direzioni della ricerca musicale, espandendosi in particolare nelle aree della musica popolare, della musica per film, del jazz, della musica tradizionale, della world music e della musica nell'antichità. Allo stesso tempo, data l'importanza della musica italiana nel corso dei secoli, DEUMM Online rimarrà la risorsa definitiva per lo studio di tutti gli aspetti della cultura musicale italiana. Le voci includeranno collegamenti a riferimenti in altre risorse RILM ( MGG Online , RILM Abstracts of Music Literature ) e database bibliografici (ad esempio, VIAF). Nel tempo tali collegamenti saranno gradualmente collegati in rete con altre risorse, consentendo alle voci DEUMM di diventare nodi per la ricerca efficiente di dati autorevoli. 

Il team editoriale principale comprende il Prof. Dr. Antonio Baldassarre della Lucerne University of Applied Sciences and Arts, la Prof. Dr. Daniela Castaldo dell'Università del Salento e il Dr. Zdravko Blažeković, che gestirà DEUMM Online per conto del RILM. Saranno consigliati da un comitato editoriale composto da esperti in una varietà di argomenti correlati alla musica.

La Dott.ssa Barbara Dobbs Mackenzie, Direttrice del RILM, afferma: "Il RILM è entusiasta di portare questa risorsa fondamentale di conoscenza musicale, creata in modo così esperto sotto la guida di Alberto Basso, nell'era digitale. I nostri obiettivi sono preservare e rendere accessibili i contenuti originali e importanti del DEUMM , nonché espandere e aggiornare tali contenuti con articoli che riflettano le tendenze attuali della ricerca musicale".

Baldassarre, direttore generale di DEUMM Online aggiunge: "I volumi dell'edizione stampata di DEUMM sono stati un compagno affidabile e fedele durante tutta la mia formazione accademica; sono quindi profondamente onorato di contribuire con il mio entusiasmo e la mia conoscenza a DEUMM Online e di continuare la mia compagnia con DEUMM nell'era delle risorse musicali digitali".

Alberto Basso, fondatore e curatore di DEUMM, ha affermato: “Mi sento particolarmente onorato e quindi felice di essere stato incluso tra le iniziative che RILM propone al mondo nel contesto della ricerca e della storia della musica. Il fatto che DEUMM sia stato preso in considerazione mi soddisfa in modo particolare e certamente avrebbe soddisfatto la dirigenza dell'ex UTET che purtroppo non è più presente sul mercato. Spero che il lavoro che ho svolto creando DEUMM circa quarant'anni fa continui e che DEUMM venga aggiornato.”

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...