Passa ai contenuti principali

Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma: chi è Susanna Pasticci, il nuovo membro del Consiglio Artistico

L'Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma nell'ampliare il suo Consiglio Artistico ha nominato  la Prof.ssa Susanna Pasticci, docente di Musicologia e Storia della Musica all’Università La Sapienza Roma.


Un curriculum di tutto rispetto quello della Prof. Susanna Pasticci, ora nuovo membro del Consiglio Artistico dell'Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma. La docente di Musicologia e Storia della Musica all’Università La Sapienza Roma, si va così ad aggiungere, arricchendone l'organico, quale figura chiave nelle scelte di programmazione artistica e divulgazione delle varie attività, nell'ambito di una significativa fase di rinnovamento per meglio affrontare le nuove sfide che si prospettano nell’attuale quadro economico e sociale che la IUC ha intrapreso, a partire da inizio 2024.

Attraverso la ridefinizione delle proprie funzioni gestionali e artistiche, l’Istituzione intende infatti continuare ad ampliare, a latere dell’attività concertistica, già arricchita dalle iniziative complementari alla stagione principale, le varie attività divulgative, volte anche alla formazione di un nuovo pubblico e di nuove fasce di utenza.

Tra le azioni intraprese in tale ottica c’è l’ampliamento del Consiglio Artistico, individuato dall’Istituzione quale principale organismo di indirizzo della programmazione artistica, che dovrà operare in ambito consultivo e di concerto con la presidenza. 

A tale proposito, l’Istituzione Universitaria dei Concerti, in ottemperanza alle norme statutarie, ha invitato a far parte del Consiglio Artistico, quale nuovo membro, la Prof.ssa Susanna Pasticci, docente di Musicologia e Storia della Musica all’Università La Sapienza Roma, che vanta una comprovata esperienza sia in ambito scientifico, sia in ambito organizzativo nel settore della concertistica e delle produzioni lirico-sinfoniche.

La Prof.ssa Susanna Pasticci ha insegnato "Storia della musica", "Linguaggi della musica e della comunicazione sonora" e "Comunicazione e management nell'industria musicale" all’Università di Cassino; dal 2019 dirige «Chigiana», la rivista di studi musicologici dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena e coordina le attività di ricerca e disseminazione ad essa collegate. 

Collabora inoltre con RAI RadioTre come autrice e conduttrice di programmi di divulgazione musicale. Dal 2007 al 2014 ha insegnato “Musiche contemporanee” al corso di Laurea specialistica in Musicologia e Beni musicali dell'Università Sapienza di Roma. 

È membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in "Musica e Spettacolo" dell'Università Sapienza di Roma. Nel 2014 ha rappresentato il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo nel Consiglio di Amministrazione del Teatro Lirico di Cagliari. Nel 2015 è stata nominata membro del Comitato scientifico dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani e Responsabile artistico del progetto Smart Business Factory del Teatro Lirico di Cagliari, finanziato su fondi europei. 

Ha iniziato giovanissima gli studi musicali, diplomandosi in pianoforte al Conservatorio di Perugia nel 1985. Ha perfezionato la sua formazione musicale al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, dove ha sostenuto l’esame finale del corso sperimentale di Musica elettronica nel 1988 e si è diplomata in Composizione nel 1993. 

Si è laureata in Storia della musica all'Università Sapienza di Roma nel 1992, e nello stesso ateneo ha conseguito nel 1999 il titolo di Dottore di Ricerca in “Storia e analisi delle culture musicali”. Nel biennio successivo ha lavorato come assegnista di ricerca all’Università di Trento. Specialista di musica contemporanea e di teatro musicale del XX secolo, i suoi interessi spaziano dai repertori di tradizione classica a quelli di tradizione popolare, con particolare attenzione ai fenomeni della multimedialità.

La sua ricerca ruota intorno a un filo conduttore unitario che investe la dialettica tra innovazione ed eredità della memoria, spaziando in diversi ambiti e repertori: dal teatro musicale di Berio alle trasmissioni televisive del Quartetto Cetra; dall'estetica delle avanguardie alle dinamiche sociali dell'esperienza d'ascolto; dalle rielaborazioni strumentali dei repertori operistici al musical; dai riflessi della musica nella letteratura al rapporto dei compositori con la dimensione del sacro. 

Le sue pubblicazioni comprendono undici volumi e quattro edizioni critiche, articoli per riviste scientifiche interazionali e saggi apparsi negli atti dei vari convegni internazionali a cui ha partecipato in Italia e all’estero. Attiva anche nell'ambito della divulgazione musicale, ha tenuto conferenze per le maggiori istituzioni musicali, curato programmi di sala e scritto recensioni per riviste e case discografiche internazionali. 

Ha promosso varie iniziative volte a favorire la diffusione della cultura musicale in ambito universitario e giovanile attraverso la fondazione del Coro di Ateneo di Cassino, l'organizzazione della rassegna I linguaggi dello spettacolo (seminari, laboratori, spettacoli e concerti) e la direzione artistica della stagione concertistica Ars Musica. Ha diretto e coordinato vari progetti di ricerca finanziati dal MIUR e dalla Regione Lazio, ed è Condirettrice della Enciclopedia della musica contemporanea che verrà pubblicata dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani nel 2025.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...