L'amoroso & crudo stile: il senso di RossoPorpora per Marenzio. Intensità emotiva e profondo rispetto per il testo poetico: questa la cifra stilistica dell'Ensemble diretto da Walter Testolin
L'amoroso & crudo stile per Outhere Music, è la registrazione d'esordio dell'ensemble RossoPorpora diretto da Walter Testolin. Una personale esplorazione e celebrazione del madrigale secondo Luca Marenzio, il più brillante rappresentante della sublime arte di questo apprezzato genere vocale profano. Il CD riunisce alcuni dei più raffinati madrigali di uno dei compositori più acclamati del suo tempo, mirando a riprodurre le sfaccettature espressive più intime di una musica di straordinaria bellezza e profonda umanità.
Intensità emotiva e profondo rispetto per il testo poetico sono due delle caratteristiche che contraddistinguono l'Ensemble RossoPorpora. Questo CD è testimonianza del suo esordio, attraverso una personale esplorazione e celebrazione del madrigale, genere vocale profano che rimarrà il più a lungo apprezzato non solo in Italia ma anche in tutto il continente, confermandosi così la più antica e ancora insuperata rappresentazione dell'identità musicale italiana.
Ben 18 tracce di eccezionale veste armonica, riassumono con convincente sensibilità quel "musicare rime" che è l'essenza della copiosa opera di Marenzio. Se i suoi primi lavori si contraddistinguono da uno stile leggero, fluido e trasparente, quelli della maturità, con uno stile sempre più equilibrato, si rivolgono verso un atteggiamento più complesso e introspettivo. Attraverso un linguaggio sempre sorprendente, la pittura sonora di Marenzio ci incanta; la sua arte, geniale, lo ha reso l'esponente musicale più emblematico della malinconia tardo rinascimentale.
Nel comporre il tessuto polifonico, RossoPorpora colloca con decisione i punti di articolazione formale, come le cadenze che appropriatamente svolgono la stessa funzione dei segni di punteggiatura del testo poetico, come anche l'alternanza di passi in contrappunto imitativo e di sezioni omoritmiche, che di fatto sono un altro modo di procedere nel garantire la varietas stilistica.
In Marenzio assistiamo ad una gran varietà di temi e di testi poetici come ad esempio la cristallizzata perfezione della poesia petrarchesca o l'arcadizzare del Sannazaro, sogno che spesso si accompagna ad un'acuta autoanalisi e trascolora nel tormento dell'anima, finanche alla poeticità mediocre e meno impegnata di versificatori anonimi o semi-anonimi.
L'amoroso & crudo stile è un lavoro meditato in cui Testolin, nella scelta dei brani, ci accompagna in un esemplare viaggio sonoro, lasciandoci percepire il "sapore armonico del componimento marenziano", ovvero di colui che maggiormente si orientava verso una sensibilità armonica protofunzionale, e dunque moderna. Insomma un tuffo glorioso nel tardo Rinascimento e i suoi crepuscolari bagliori, alla scoperta-riscoperta del raffinato Luca Marenzio che come giustamente ricorda Testolin, "fu uno dei più grandi musicisti italiani, un genio assurdamente sottovalutato".
Outhere Music è uno dei principali produttori indipendenti di musica classica e contemporanea al mondo. La missione principale è quella di offrire prodotti culturali di alta qualità piuttosto che intrattenimento commerciale. Outhere Music è stata fondata nel 2004 da Charles Adriaenssen, ex diplomatico e imprenditore, con l'obiettivo di riunire e far crescere i migliori produttori di nicchia di musica classica, contemporanea e jazz per dare loro la forza di raggiungere il pubblico mondiale.
Commenti
Posta un commento