Passa ai contenuti principali

AFFINAMENTO DEI VINI IN VASCA

OTTIMIZZARE L’AFFINAMENTO DEI VINI IN VASCA
Poggibonsi (SI), Mosciano Sant’Angelo (TE), Solighetto (TV), Pozzuolo del Friuli (UD)
Se relativamente all’affinamento dei vini in legno esiste una grande quantità di informazioni disponibili, e dalla scelta del legno o della tostatura al volume del contenitore gli operatori hanno una buona conoscenza delle variabili in gioco, non sempre lo stesso avviene per la conservazione del vino in vasca



La conservazione del vino in vasca, a volte viene considerata solo un contenitore di passaggio “inerte”, senza quindi riflettere troppo sulle possibili trasformazioni che possono avvenire nel vino durante questa fase.

In realtà, oltre alle caratteristiche proprie dei materiali con cui sono realizzati i contenitori, numerose variabili quali la presenza o meno di fecce, i potenziali inquinanti microbiologici, i livelli di solforosa, la dissoluzione (voluta o meno) dell’ossigeno, e altre ancora, possono avere un impatto significativo sulle caratteristiche dei vini che stiamo elaborando, ed è pertanto indispensabile conoscerne gli effetti per una vinificazione consapevole.
Il corso proposto, grazie all’esperienza sul campo dei consulenti ICV, affiancata da un’incessante attività di sperimentazione, offre a tutti i potenziali interessati (quadri tecnici, responsabili di cantina, produttori, fornitori, etc.) un’informazione pratica e completa su come gestire al meglio l’affinamento dei vini in contenitori che non siano di legno, fornendo gli strumenti (le famose “buone pratiche di lavorazione”) per conservare in maniera ideale i propri prodotti in funzione dell’obiettivo enologico prefissato e del periodo previsto di immissione sul mercato.
La degustazione di alcuni vini ottenuti da prove sperimentali relative alle tematiche affrontate permetterà di esemplificare ulteriormente gli argomenti trattati.

Docente: Jérôme HOURDEL, enologo consulente, gruppo ICV (F).
La durata del corso è di circa 8 ore.

Termine di iscrizione: lunedì 12 gennaio 2015, o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (variabile secondo le sedi, indicativamente 30 persone). È prevista una quota ridotta per le iscrizioni che perverranno a Vinidea, congiuntamente al pagamento della stessa, entro il 30 dicembre 2014.

Date e sedi
martedì 27 gennaio - Isvea, Poggibonsi (SI)
mercoledì 28 gennaio - Breaking Hotel, Mosciano Sant’Angelo (TE)
giovedì 29 gennaio - Consorzio Tutela Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Solighetto (TV) (*)
venerdì 30 gennaio - Centro di Riferimento Enologico, Pozzuolo del Friuli (UD)

(*) Per il corso del 29 gennaio a Solighetto (TV), l’iscrizione va perfezionata direttamente presso la sede di svolgimento, rivolgendosi al dott. Filippo Taglietti e/o all’amministrazione del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene DOCG; tel. 0438 83.028, fax 0438 84.27.00, e-mail filippo.taglietti@prosecco.it; amministrazione@prosecco.it. Sono inoltre previste tariffe preferenziali per la partecipazione delle aziende socie del Consorzio. Ulteriori informazioni ai recapiti sopra riportati.

MODULO DI ISCRIZIONE

PROGRAMMA

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...