Passa ai contenuti principali

URVINUM IL SALONE DEL VINO

URVINUM “Urbino Terra di Biodiversità” 
Un intero mese è stato dedicato, nella città marchigiana di Urbino, alle migliori produzione di vino. Questo è l'ultimo fine settimana in cui la città marchigiana propone una serie di degustazioni alla scoperta della realtà vinicola della regione



Dal 12 al 14 dicembre, invece, si terrà “Urvinum”: un vero Salone del Vino, con le produzioni dei Vip e speciali selezioni che arrivano dalle Marche, da altre regioni italiane e dall'estero.

L’intero programma si inserisce nel progetto “Urbino Terra di Biodiversità”. Gli appuntamenti sono organizzati dal Comune di Urbino / Assessorato alla Promozione Turistica e Commerciale, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier – delegazione di Urbino Montefeltro, Istituto Marchigiano Tutela dei Vini, Consorzio del Vini Piceni, con il patrocinio di Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Comunità Montana Alto e Medio Metauro, Assam e Legato Albani.

Urvinum è una delle principali iniziative di promozione e valorizzazione dei vini delle Marche dove saranno coinvolti vari operatori della città, coordinati dagli esperti dell’Associazione Italiana Sommelier – delegazione di Urbino Montefeltro.

Questo è il calendario:
Ultimo appuntamento il 6, 7, 8 dicembre dove verranno promossi i vini della Provincia di Pesaro e Urbino.

Nei giorni 12, 13 e 14 dicembre sarà la volta di Urvinum, il Salone del Vino che sarà allestito negli spazi del Collegio Raffaello (Piazza della Repubblica). Questo è il programma:

Il 12 dicembre, nel Teatro Sanzio, alle ore16.30 sarà presentata la guida “Le Marche nel bicchiere” edizione 2015. Alle ore 20.00, al ristorante “Urbino del Laghi” (Loc. Pantiere) ci sarà la cena di Gala con menu preparato dallo chef Stefano Ciotti, in abbinamento alle eccellenze citate nella guida. Costo euro 45 (euro 40 per soci AIS). Prenotazione entro il 9 dicembre, ore 09.00 – 12.30, tel.: 071-808.226 / email: segreteria@aismarche.it

Nei giorni 13 e 14 dicembre ci sarà l’apertura di tre sezioni espositive: la prima dedicata ai vini di personaggi dello spettacolo, artisti e sportivi. Sarà presente Francesco Moser, che converserà con il pubblico e presenterà i vini delle sue cantine; la seconda dedicata all’Enoteca delle Marche curata dalla Regione Marche insieme all’Istituto Marchigiano di Tutela Vini e al Consorzio dei Vini Piceni; la terza dedicata ai vini delle Eccellenze Marchigiane e ai vini internazionali.

Le degustazioni guidate dei prodotti DOP della provincia di Pesaro e Urbino hanno un costo di ingresso di 10 euro (8 euro per i soci AIS), con omaggio del calice e del porta bicchiere. Sabato 13 dicembre apertura dalle ore 16.00 alle 21.00; domenica 13, dalle ore 09.00 alle 21.00.

Sabato 13 alle ore 21.00, al Teatro Sanzio, ci sarà il concerto “Libera musica in libera mente” con Roberto Vecchioni e Vittorio Sgarbi. Prezzo interro € 10 / ridotto € 8 (Biglietteria Teatro Sanzio 0722-2281) .

Informazioni: 0722 -309.222 / 0722-309.283 /email: urbino.cultura@comune.urbino.ps.it


Ecco dove sarà possibile degustare le eccellenze vinicole marchigiane in abbinamento a preparazioni gastronomiche tipiche del territorio



BAR - ENOTECHE
BAR BETTER - LA PIANTATA s.n.c.
Piazzale Gonzaga, 21
Cell. 340 2790503
BAR PASTICCERIA I DOLCI DI BATTISTA
Via Raffaello
Tel. 0722 4409
BAR TOFFEE
Via Bonconte da Montefeltro, 112
Tel. 0722 322067 Cell. 340.3523586
BAR VICTORIA
Via Bramante, 90
Tel. 0722 320269 Cell. 328 7019671
CAFFè BASILI
Piazza della Repubblica, 1
Tel. 0722 2448
CAFFE’ DEGLI ANGELI
Borgo Mercatale, 26
Cell. 347 8635276
CAFFè DEGLI ARCHI
Piazza della Repubblica s.n.
Tel. 0722 4415 Cell. 333 3127803
CAFFè 400
Via Puccinotti, 29
Tel. 0722 2680
SUGAR CAFè
Via Giro dei Debitori, 24
Tel. 0722 350464
TARTUFI ANTICHE BONTà
Via Raffaello, 35
Tel. e Fax 0722 328362

RISTORANTI - COUNTRY HOUSE
COUNTRY HOUSE LA VALLE DEL VENTO
Via Monte Olivo, 12
Tel. 0722 57215 Cell. 329 3538859
LA TRATTORIA DEL LEONE
Via Battisti, 5
Tel. 0722 329894 Cell. 347 9803812
RISTORANTE TERRAZZA DEL DUCA
Borgo Mercatale, 22
Tel. 0722 2826
RISTORANTE ARCIMBOLDO
Via Nazionale, 11 Canavaccio di Urbino
Tel. 0722 53634 Cell. 333 4165027
RISTORANTE LA BALESTRA
Via Valerio, 16
Tel. 0722 2942
RISTORANTE KM 0
Via Puccinotti, 21
Tel. 0722 320369
RISTORANTE LA FORNARINA
Via Mazzini, 14


www.comune.urbino.ps.it / www.facebook.it/citta.diurbino

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...