Passa ai contenuti principali

Villa Torlonia: "La vita enigmistica" di Sergio Ceccotti

"La vita enigmistica" Sergio Ceccotti in mostra a Villa Torlonia

"La vita enigmistica": Sergio Ceccotti e il senso del mistero 
Fino all'11 gennaio in mostra le opere dell’artista nel Casino dei Principi a Villa Torlonia
L'esposizione ripercorre tutta la produzione dell'artista romano lungimirante erede della metafisica di De Chirico e del realismo magico, fortunato antesignano della figurazione italiana contemporanea. Fumetto, cinema, fotografia, pubblicità, rebus enigmistici. Sono queste le cinque forme espressive attraverso cui prende il via la pittura di Sergio Ceccotti. Dalla grafica pulita e precisa di Diabolik alle tonalità soffuse dei film noir, l'artista romano compone un mondo che tiene insieme il realismo delle ambientazioni e il brulicare vitale dei paesaggi urbani. 



Dal 22 ottobre 2014 all'11 gennaio 2015 si svolgerà a Roma, nelle sale del Casino dei Principi di Villa Torlonia, la mostra "La vita enigmistica" dell'artista Sergio Ceccotti, curata da Cesare Biasini Selvaggi, organizzata da Maniero associazione culturale e promossa dall'Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

Con oltre ottanta opere suddivise in sette sezioni seguendo un ordine tematico e cronologico, l'esposizione ripercorre tutta la produzione di Ceccotti, lungimirante erede della metafisica dechirichiana e del realismo magico, fortunato antesignano della figurazione italiana contemporanea.

Dai primi dipinti della fine degli anni Cinquanta dalle suggestioni neocubiste a quelli della prima metà degli anni Sessanta nei quali riecheggia potente l'espressionismo tedesco, la mostra prosegue con gli intensi lavori dei decenni successivi immersi in quello che potrebbe essere chiamato realismo ceccottiano, dai riflessi Pop agli influssi cinematografici, dei fotoromanzi, delle strisce a fumetti (come quelle delle prime edizioni di Diabolik delle sorelle Giussani) e, persino, dei rebus che gli appassionati di riviste enigmistiche conoscono bene.

Spesso, pertanto, si ha l'impressione che l'artista romano dipinga come se scrivesse un romanzo oppure girasse un film noir. Come in una pellicola di Alfred Hitchcock, inquietanti enigmi si nascondono al di là di porte e finestre, scale e corridoi di asettici appartamenti borghesi o di modeste camere d'albergo. Spazi quasi sempre anonimi, ma al tempo stesso altamente simbolici che, per la presenza di indizi talvolta allarmanti, sembrano precedere o seguire di un attimo un dramma che non vedremo.

Nelle sezioni dedicate alle visioni urbane di Roma e Parigi il pennello dell'artista rivela le sottili malvagità celate nei condomini apparentemente tranquilli della periferia romana o della Parigi del secondo Ottocento. Ecco allora un'ombra lunga di un viaggiatore/voyeur solitario in impermeabile e cappello Borsalino, oppure un uomo terrorizzato aggrappato a un cornicione mentre la vita della città sottostante scorre tranquillamente o, ancora, una donna che assiste a una scena terribile da una finestra d'albergo che, con sapiente regia, è preclusa al nostro sguardo e che possiamo solo immaginare.

Le sale dedicate a I concetti essenziali della poetica di Ceccotti: il tempo, lo spazio, la memoria e L'erotismo di Ceccotti ben documentano l'originalità e la novità della figurazione dell'artista e, soprattutto, la sua raffinata abilità nel rendere evidente il mistero che si cela ai confini della realtà, oltre la normalità quotidiana. Un mistero metafisico e sottilmente spiazzante.

In occasione della mostra sarà pubblicata, per i tipi di Carlo Cambi editore, una monografia sulla produzione artistica di Sergio Ceccotti dal 1958 al 2014 e sarà proiettata un'antologia delle video-interviste rilasciate dall'artista nell'ultimo decennio.

Luogo
Musei di Villa Torlonia, Casino dei Principi
Orario
dal 22 ottobre 2014 al 11 gennaio 2015
da martedì a domenica ore 9.00-19.00
24 e 31 dicembre ore 9.00-14.00
La biglietteria chiude 45 minuti prima
Giorni di chiusura Lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio
Martedì 23 dicembre 2014, dalle ore 12.00 alle ore 16.00 possibili disagi per assemblea sindacale
Biglietto d'ingresso
Biglietto unico integrato Casina delle Civette, Casino Nobile + mostre:
Una storia Italiana. Le ceramiche Rometti rendono omaggio al designer Ambrogio Pozzi. 1931-2012  (dal 15 Ottobre 2014 al 4 Gennaio 2015)
Sergio Ceccotti. “La vita enigmistica” (dal 22 Ottobre 2014 al 11 Gennaio 2015)
€ 9,50 intero; € 7,50 ridotto
€ 8,50 intero; € 6,50 ridotto
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)                                       
Biglietto ordinario Casino Nobile + mostra: Sergio Ceccotti. “La vita enigmistica” dal 22 Ottobre 2014 al 11 Gennaio 2015
 € 7,50 intero; € 6,50 ridotto
 € 6,50 intero; € 5,50 ridotto
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)                                           
Biglietto Casina delle Civette + mostra: "Una storia Italiana. Le ceramiche Rometti rendono omaggio al designer Ambrogio Pozzi. 1931-2012" dal 22 Ottobre 2014 al 11 Gennaio 2015
 € 6,00 intero; € 5,00 ridotto
 € 5,00 intero - € 4,00 ridotto
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Da domenica 5 ottobre, ogni prima domenica del mese, si sperimenta l’ingresso gratuito per tutti i cittadini residenti a Roma (ad eccezione della biglietteria mostra del Museo dell’Ara Pacis) mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza.
Informazioni
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 21.00)








Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...