Passa ai contenuti principali

Radici Guides

Radici Guides: Le guide by Radici
Il vademecum per orientarsi meglio nell’effervescente panorama enogastronomico della Puglia
Fresche di stampa e ben riconoscibili nella bellissima veste grafica che le accomuna Radici Wines, Radici Pizzas e Radici Restaurants.
Finale entusiasmante alla festa delle guide di Radici con chef, pizzaioli e produttori di vino



Alla presenza di un gran numero di addetti ai lavori e più in generale di cultori dell’arte enogastronomica si è tenuta ieri, mertedì 9 dicembre, nell’accogliente Chiostro della seicentesca Chiesa di San Domenico di Molfetta (Bari) la presentazione ufficiale del nuovo progetto editoriale Radici Guides curato da Nicola Campanile. Fresche di stampa e ben riconoscibili nella bellissima veste grafica che le accomuna Radici Wines, Radici Pizzas e Radici Restaurants sono state illustrate dal curatore come compendi che testimoniano gli entusiasmanti traguardi raggiunti nella produzione del vino e nella ristorazione che, partendo dalla storia e dalle tradizioni locali ma anche  attraverso l’uso delle moderne tecniche e tecnologie, valgono al risultato finale un inconfondibile tratto di forte personalità.

Al cospetto dei tanti produttori di vino, ristoratori e pizzaioli protagonisti delle guide è stato evidenziato da Campanile, insieme a Vincenzo Rizzi, Luigi Lavarra, Tony Chinellato e Enrico Malgi recensori delle guide e al direttore marketing di Pugliapromozione Alfredo De Liguori, quanto affascinante sia osservare quando al prodotto enologico e gastronomico sia stata trasmessa quella passione capace di conferirgli una vera e propria “anima” che va ben al di là della pura soddisfazione dei sensi nel consumarlo.

E' stato inoltre fatto presente che l’enogastronomia come traino di un’economia che stenta a riprendersi abbia la potenzialità e insieme la responsabilità di contribuire a rimettere in moto il mercato.

Concluso l’incontro l’evento si è spostato nel vicino ristorante Bufi dove è stata allestita la splendida cena servita a buffet con degustazione dei vini vincitori nelle varie categorie dell’ultimo Salone del Vino da Vitigno Autoctono Radici del Sud preparata a più mani da alcuni grandi interpreti della gastronomia locale: Stefano Di Gennaro (Quintessenza -Trani), Gaetano Servidio (Menelao a Santa Chiara - Turi), Salvatore Bufi, Domenico Piccininni (Pizzeria Vecchio Gazebo - Molfetta), insieme alla collaborazione della Pasticceria Barese di Molfetta.

Prima delle premiazioni dei locali, chef, maitre e pizze che nelle guide sono indicati come i più convincenti, di seguito elencati, si è discusso della X edizione di Radici del Sud che si terrà a Giugno 2015 dall'8 al 15.

Radici Restaurants 
Ristorante dell'anno: Quintessenza, Trani
Enoteca con cucina dell'anno: Il Cucco, Cisternino
Ristorante tipico dell'anno: Le Macare, Alezio
Giovane Chef dell'anno: Paolo Serras, Barletta
La novità dell'anno: Il Castelletto, Carovigno
Il Maitre dell'anno: Laura Giannuzzi, Monopoli
Il Fornello dell'anno: Braceria Sant'Agata, Sammichele di Bari

Radici Pizzas
Pizze dell'anno:
Imperiale, Andria
Antico Santo Stefano, Casamassima
Don Vincenzo, Gallipoli
Le tre sorelle, Gallipoli
Antichi Portici, Gravina
Checco Pizza, Lecce
Da Brigida, Foggia
Da Massimo, Foggia
Premiata Pizzeria, Putignano
Borgo Antico, Vieste

Pizzerie dell'anno:
Soip amaur, Andria
Da Donato, Bari
La Baresana, Bari
Il Patriarca, Bitonto
La Campagnola, Bitritto
Doppio zero, Cisternino
Barriques, Martano
Il Vecchio Gazebo, Molfetta
Le vecchie cantine, Taranto

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...