Passa ai contenuti principali

"Toscana.Wine Architecture”

"Toscana.Wine Architecture”: ovvero le cantine d'autore

Percorsi fra vino e grandi architetture. Un progetto unico in Italia

"Toscana.Wine Architecture”: ovvero le cantine d'autore
"Toscana. Wine Architecture”, ovvero un circuito di 25 cantine d’autore e di design, contemporanee per le loro strutture, firmate da grandi maestri dell’architettura del XX secolo e per lo spirito culturale che le anima: a selezionarle e a metterle in rete è stata Ci.Vin - Società di Servizio Associazione Nazionale Città del Vino - che ha ideato il progetto, con la Regione Toscana che lo sviluppa e lo finanzia in gran parte e la Federazione alle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Toscana che lo realizza.                                                                                                                                                                          
La Toscana è la regione italiana in cui, sin dalla prima metà degli anni '90, si è maggiormente concentrata la realizzazione di cantine griffate da grandi architetti italiani e stranieri (Mario Botta, Renzo Piano, Tobia Scarpa, tanto per citarne solo alcuni): edifici di altissima qualità architettonica, cui sono associate tecnologie innovative di costruzione e produzione, nonché un rinnovato rapporto estetico fra spazio di produzione e prodotto lavorato. Espressione di scelte progettuali che favoriscono la bioarchitettura, sperimentano modalità di integrazione innovative tra le nuove tecnologie nel campo dell’energia (riduzione dei consumi energetici, uso dei materiali locali, controllo tecnologico attraverso centrali informatizzate intelligenti), ma anche la riduzione dell’impatto visivo attraverso sistemi di verde. Perfettamente integrate con il paesaggio, sono un qualificante e contemporaneo biglietto da visita non solo delle aziende, ma di tutto il territorio circostante.

Ad esse si affiancano cantine che ospitano installazioni artistiche e che hanno sviluppato rapporti interessanti con l'arte moderna, creando un sistema culturale e produttivo vitale e innovativo: tutte quante insieme, nel progetto “Toscana.Wine Architecture”, costituiscono un percorso d’autore e design contemporaneo unico in Italia,  gioielli d’arte nel paesaggio toscano tanto quanto i grandi monumenti del passato, che hanno fatto di questa regione una delle principali destinazioni turistiche italiane. A renderle, nel loro complesso, uniche è anche il fatto che le Cantine d’autore sono attualmente il più importante fenomeno di committenza privata alla grande architettura e la loro alta contrazione sul territorio toscano rappresenta una vera ricchezza per il patrimonio artistico -culturale della regione.

All’attrazione di questi nuovi templi dell’architettura si coniuga quella del vino, per il quale la Toscana è destinazione leader in Italia, con un milione circa di enoturisti nel 2013 e un volume d'affari stimato attorno agli 850 milioni di euro.

Le cantine che hanno aderito a “Toscana.Wine Architecture” sono 25, situate nelle 6 province toscane di Livorno, Grosseto, Arezzo, Siena, Firenze e Pisa. In provincia di Firenze: La Massa a Panzano, Antinori a San Casciano Val di Pesa; in provincia di Grosseto: Rocca di Frassinello a Gavorrano, Le Mortelle a Castiglione della Pescaia, Colle Massari a Cinigiano, Pieve Vecchia a Campagnatico, Tenuta dell’Ammiraglia a Magliano; in provincia di Siena: Fonterutoli a Castellina in Chianti, Montalcino e Castel Giocondo a Montalcino, Tenuta di Coltibuono a Gaiole in Chianti, Salcheto, Icario, Triacca e Dei a Montepulciano; in provincia di Livorno: Rubbia al Colle e Petra di Suvereto, Guado al Melo, Argentiera e Donna Olimpia a Castagneto Carducci; Fattoria delle Ripalte a Capolivieri; in provincia di Arezzo: Pomaio a Pomaio, Il Borro a Loro Ciufenna; in provincia di Pisa: Caiarossa a Riparbella e Tenuta Podernovo a Terricciola. Tutte le 25 cantine hanno aperto i battenti per visite e degustazioni.

Per informazioni
Ci.Vin - Società di Servizio Associazione Nazionale Città del Vino
Tel. 0577 353144 - www.cittadelvino.com
Dr.ssa Iole Piscolla - 328 4538218 piscolla@cittadelvino.com




Toscana.Wine Architecture: un progetto per la valorizzazione degli itinerari turistici eno-culturali di Toscana. Architettura contemporanea, turismo, produzioni tipiche e cultura del territorio.


LE 25 CANTINE


PROVINCIA DI FIRENZE
1. Fattoria La Massa
Panzano in Chianti (Firenze)
Autore: Arch. Bernard Mazieres
Proprietà: Giampaolo Motta
Tel: 055 852722

2. Cantina Antinori
San Casciano Val di Pesa - Loc. Bargino (Firenze)
Autore: Arch. Marco Casamonti – Studio Archea Associati
Proprietà: Marchesi Antinori
Tel: 055 2359700
Mail: visite@antinorichianticlassico.it

PROVINCIA DI GROSSETO
3. Rocca di Frassinello
Gavorrano - Loc. Giuncarico (Grosseto)
Autore: Arch. Renzo Piano
Proprietà: Paolo Panerai
Tel: 0577 742903

4. Le Mortelle
Castiglione della Pescaia – Loc. Ampio Tirli (Grosseto)
Autore: Studio Idea di Firenze
Proprietà: Fam. Antinori
Tel: 0564 944003

5. Colle Massari
Cinigiano - Loc. Poggi del Sasso (Grosseto)
Autore: Arch. Edoardo Milesi
Proprietà: Fam. Tipa
Tel: 0564 990496

6. Cantina Pieve Vecchia
Campagnatico (Grosseto)
Autori: Arch. Cini Boeri e Enrico Sartori
Proprietà: Soc. Agr. Pieve Vecchia
Tel: 0564 996452

7. Tenuta dell’Ammiraglia
Magliano in Toscana – Loc. La Capitana (Grosseto)
Autore: Arch. Piero Sartogo
Proprietà: Marchesi de’ Frescobaldi
Tel: 0564 50411

PROVINCIA DI SIENA
8. Castello di Fonterutoli
Castellina in Chianti – Loc. Fonterutoli (Siena)
Autore: Arch. Agnese Mazzei
Proprietà: Marchesi Mazzei
Tel: 0577 73571
9. Cantina di Montalcino
Montalcino - Loc. Val di Cava (Siena)
Autori: Studio Ing. Corrado Prosperi di Arezzo - Arch. Tommaso Giannelli di Montalcino
Proprietà: Soc. Agricola Cantine Leonardo da Vinci
Tel: 0577 848704

10. Badia a Coltibuono
Gaiole in Chianti - Loc. Monti di Sotto (Siena)
Autori: Arch. Piero Sartogo e Natalie Grenon
Proprietà: Fam. Stucchi Prinetti
Tel: 0577 74481

11. Tenuta Castelgiocondo
Montalcino (Siena)
Autori: Arch. Piero Sartogo
Proprietà: Marchesi de’ Frescobaldi
Tel: 0577 84131

12. Salcheto
Montepulciano (Siena)
Autori: Team Tecnico guidato da Michele Manelli
Proprietà: Lavinia
Tel: 0578 799031

13. Cantina Icario
Montepulciano (Siena)
Autori: Studio Valle Progettazione
Proprietà: Az. Icario
Tel: 0578 758845
Web: www.icario.it

14. Casa Vinicola Triacca
Montepulciano (Siena)
Autore: Arch. Alessandro Piccardi
Proprietà: Fam. Triacca
Tel: 0578 757774

15. Cantine Dei
Montepulciano (Siena)
Autore: Arch. Alessandro Bagnoli
Proprietà: Fam. Dei
Tel: 0578 716878

PROVINCIA DI LIVORNO
16. Rubbia al Colle
Suvereto (Livorno)
Autore: Arch. Massimo Pagliari
Proprietà: Fratelli Muratori
Tel: 0565 827026

17. Petra
Suvereto – Loc. San Lorenzo Alto (Livorno)
Autore: Arch. Mario Botta
Proprietà: Vittorio Moretti
Tel: 0565 845308

18. Guado al Melo
Castagneto Carducci – Loc. Murrotto (Livorno)
Autore: Arch. Giulio Carlo Crespi
Proprietà: Michele e Attilio Scienza
Tel: 0565 763238

19. Tenuta Argentiera
Donoratico (Livorno)
Autori: Arch. Stefano e Bernardo Tori Associati
Proprietà: Fratelli Fratini
Tel: 0565 773176

20. Donna Olimpia 1898
Bolgheri - Loc. Migliarini (Livorno)
Autore: Arch. Carlo Gran Von Rex
Proprietà: Donna Olimpia 1898 srl
Tel: 030 2279601

21. Fattoria delle Ripalte
Capoliveri - Loc. Ripalte (Livorno)
Autore: Arch. Tobia Scarpa
Proprietà: Fattoria delle Ripalte Soc. Agricola
Tel: 0565 94 211

PROVINCIA DI AREZZO
22. Podere di Pomaio • Green Winery
Località Pomaio (Arezzo)
Autori: Arch. Marisa Lo Cigno - Geom. Pier Ferruccio Rossi
Proprietà: Pomaio Società Agricola S.S.
Tel: 0575 371400

23. Il Borro
Loro Ciuffenna – fraz. San Giustino Val d’Arno (Arezzo)
Autore: Arch. Elio Lazzerini
Proprietà: Fam. Ferragamo
Tel: 055 977053
PROVINCIA DI PISA
24. Caiarossa
Riparbella - Loc. Serra all’Olio (Pisa)
Autore: Arch. Michael Bolle
Proprietà: Eric Albada Jelgersman
Tel: 0586 699016

25. Tenuta Podernovo
Terricciola (Pisa)
Autore: Arch. Giorgio Pedrotti
Proprietà: Fam. Lunelli
Tel: 0587 655173

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...