PREMIO AIS - FRANCIACORTA
OTTAVIO VENDITTO È IL “MIGLIOR SOMMELIER D’ITALIA 2014”
Si è svolta oggi a Milano presso il Westin
Palace Hotel la finale del Concorso “Miglior Sommelier d’Italia –
Premio Franciacorta 2014”. Si tratta dell’autorevole riconoscimento che conferma
l’impegno dell’Associazione Italiana
Sommelier e del Consorzio
Franciacorta per affermare la cultura della qualità nel mondo
dell’enogastronomia
Ottavio
Venditto
è il vincitore dell’edizione 2014, conquistando il titolo nazionale e l’ambito tastevin tricolore, seguito da Valentina Merolli Porretta Seconda
Classificata e Luca Degl’Innocenti, Terzo
Classificato.
Una sfida appassionante
quella dei tre finalisti. Dopo l’impegnativa selezione iniziata della mattinata
nove pretendenti, si sono misurati in una serie di prove di abilità che hanno appassionato
i presenti, la manifestazione è aperta al pubblico, dalla descrizione
organolettica del vino, al riconoscimento della tipologia, fino all’abbinamento
con il cibo e al servizio di un Franciacorta. Infine anche l’accoglienza dei
clienti e la presa dell’ordine in lingua straniera sono state valutati per poi
chiudere con una prova speciale di comunicazione.
Per il
Franciacorta il sostegno all’Associazione Italiana Sommelier fa parte delle
attività che contribuiscono a promuovere la cultura del vino, di cui i
sommelier sono i principali portavoce sia in Italia che all’Estero.
“Se oggi nel nostro Paese
si beve meglio e soprattutto con maggiore senso di responsabilità – ha dichiarato Antonello Maietta, Presidente dell’AIS –è anche grazie al contributo dei sommelier che, nei ristoranti, nelle
enoteche, nelle aziende vitivinicole e ultimamente anche negli ipermercati,
interpretano al meglio il ruolo di comunicatori del vino di qualità. Siamo davvero soddisfatti – prosegue Maietta –
dell’ottimo livello di preparazione dei sommelier in gara che dimostra come la
didattica di altissimo profilo di scuola AIS rappresenti uno strumento
formativo autorevole per praticare con successo questa professione”.
“Siamo sempre convinti che investire sulla preparazione
del sommelier sia un’attività importante per chi vuole fare cultura enologica,
infatti il sommelier è il primo attore del settore in grado di promuoverne la l’importanza
– afferma Maurizio Zanella,
Presidente del Consorzio Franciacorta. Auspichiamo
che i giovani sommelier si facciano portatori presso i consumatori dei valori,
della storia, della tradizione e del territorio del prodotto vinicolo che
offrono”.
I componenti
delle tre Giurie
GIURIA TECNICA
Ivano Antonini
Luca Martini
Luisito Perazzo
Maurizio Zanolla
|
GIURIA ISTITUZIONALE
Andrea Balleri
Mauro Carosso
Cristiano Cini
Antonello Maietta
Francesca Negri
Maurizio Zanella
|
GIURIA GIORNALISTI
Paola Bottelli
Dario Maltese
Federico Rocca
|
OTTAVIO VENDITTO
Sommelier presso il Ristorante La Tavernetta, Lido di Venezia (VE)
Vincitore
Nebbiolo Master 2014
Vincitore
Master del Sangiovese 2014
Vincitore
Master of Friulano 2012
Miglior
Sommelier del Veneto 2011
“PROFESSIONE SOMMELIER”: UN MESTIERE CHE GUARDA AL
FUTURO
Ma
quali sono le principali competenze di questa nuova professione che si affaccia
nel mercato del lavoro? Il sommelier è innanzitutto il responsabile della cantina. È tenuto infatti a conoscere le zone
vitivinicole, i vitigni più diffusi e i vini che ne derivano, le denominazioni,
la loro composizione e le caratteristiche organolettiche. Il Sommelier cura
anche la stesura periodica della carta
dei vini ed esalta gli abbinamenti dei cibi e dei vini scegliendo i
prodotti più adeguati a tale scopo.
Ma
oggi, più che in passato, a questa figura professionale vengono richiesti
specifici compiti manageriali di organizzazione,
pianificazione, definizione, controllo, scelta e gestione del servizio di
beverage. È infatti sua prerogativa acquistare
bevande di qualità secondo il budget stabilito, lo stile del ristorante e
della cucina e le possibilità di stoccaggio. Spetta a lui selezionare i prodotti dopo averli attentamente degustati e
valutati in base al principio fondamentale del rapporto qualità/prezzo.
Siamo di fronte insomma a un vero e proprio “manager
del vino” che, per intenderci, sovrintende anche alla formazione del personale, favorendo così una serena
collaborazione tra i collaboratori di cucina e quelli di sala. In sala propone e consiglia al cliente il vino nel
periodo ottimale di consumo. Ma non si ferma qui. Il sommelier serve anche la birra e l’acqua, bevande sempre più di
moda nei ristoranti dove vengono
redatte vere e proprie carte da accludere ai menu. Allo stesso tempo conosce
bene il mondo dei distillati, dei
liquori, delle birre, dei principali cocktail internazionali, della gastronomia
e della cucina: un moderno tecnico della ristorazione a tutti gli effetti.
L’Associazione Italiana Sommelier
L’AIS è
un’Associazione che da quasi 50 anni promuove in Italia e
all’estero la cultura del cibo e del vino a partire dalla formazione
professionale della figura del sommelier. È stata fondata il 7 Luglio
del 1965 ed è attiva in Italia attraverso le sue 22 sedi territoriali e 162
Delegazioni locali per un totale di circa 30.000 iscritti.
L’AIS
mira a promuovere la figura del Sommelier come ambasciatore del vino, della sua cultura, del suo inestimabile valore, valorizzando il ruolo dei
Soci e informando la collettività intera sugli stili di vita responsabili legati all’enogastronomia. Per questo motivo
l’Associazione favorisce e sostiene la collaborazione con altri organismi, enti
e istituzioni per promuovere il valore dei prodotti agroalimentari e del vino
di qualità, straordinario patrimonio culturale nazionale e volano di sviluppo
per l’economia del paese. Attraverso il corso
di qualificazione professionale per Sommelier, seminari, attività formative
di vario genere e manifestazioni l’AIS si rivolge sia a professionisti del
settore sia a una platea di appassionati meno esperti, ma desiderosi di
avvicinarsi all’affascinante e complesso mondo dell’enogastronomia.
Per maggiori informazioni: www.aisitalia.it
Il
Consorzio Franciacorta
Il Consorzio per la tutela del Franciacorta è
l’organismo che garantisce e controlla il rispetto della disciplina di
produzione del Franciacorta, primo vino italiano prodotto esclusivamente con il
metodo della rifermentazione in bottiglia ad avere ottenuto nel 1995 la
Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Il lavoro del Consorzio si
articola in diverse attività: dalla tutela del marchio e del territorio, alla
valorizzazione del prodotto attraverso un continuo lavoro sul disciplinare e
sul regolamento di produzione; dall’informazione al consumatore fino alla
promozione del Franciacorta quale espressione di un territorio, di un vino e di
un metodo di produzione. Fondato il 5 marzo del 1990 ha sede a Erbusco, nel
cuore della Franciacorta. Il Consorzio è presieduto da Maurizio Zanella e conta
109 cantine.
|
|
Per ulteriori
informazioni:
Associazione
Italiana Sommelier
Associazione Italiana Sommelier - Viale Monza 9 - 20125 Milano - www.aisitalia.it
Emanuele Lavizzari - Tel.
02.2846237 – 335.1601212 –emanuele.lavizzari@aisitalia.it
|
Consorzio Franciacorta
Francesca Zocchi – PR &
Communication Senior Manager – mob:
+39.345.0494943
f.zocchi@franciacorta.net
Beatrice Archetti – PR &
Communication Manager – mob: +39.3775370804
b.archetti@franciacorta.net
Cohn &
Wolfe S.r.l.
Alessandra
Ciuccarelli – mob:
347.9773585
alessandra.ciuccarelli@cohnwolfe.com
Silvia Minoggio
Uff. 0220239325
|
Commenti
Posta un commento