Passa ai contenuti principali

Potatura del vitigno: Il Metodo Simonit&Sirch

Il Metodo Simonit&Sirch nei vigneti del vino bianco più prezioso al mondo
Tradizione e innovazione. I Preparatori d’Uva applicano un metodo di potatura mirata, una filosofia che previene il deterioramento del vigneto, rispettando il sistema linfatico delle piante



Château d’Yquem, una sua bottiglia del 1811, pagata 117 mila dollari, è la più preziosa di vino bianco finora venduta al mondo. Il marchio della cantina da cui proviene, oltre 400 anni di storia alle spalle, è un’icona assoluta del lusso al pari di Vuitton, Dior, Bulgari, Moët e Chandon e delle altre grandi griffe detenute dal colosso finanziario LVMH, leader mondiale del lusso, a cui appartiene.
Famoso, prezioso, longevo, costante, inimitabile, il leggendario Château d’Yquem non è solo un grande vino, è anche e soprattutto un simbolo che va oltre le mode e le annate. Frutto del connubio tra Sauvignon Blanc, Sémillon – il primo a dare finezza e aromi, il secondo a dare volume e struttura – e muffa nobile, è la massima espressione del Sauternes, denominazione che ha contribuito a creare e rendere famosa al mondo.

Prodotto nell’omonima zona che si trova nella parte meridionale della pregiatissima area di Bordeaux, è l’unico vino al mondo ad avere la qualifica di “Premier Cru Supérieur” ed è caratterizzato da una straordinaria longevità. Inconfondibile anche l’etichetta, fra le più semplici ed eleganti del mondo, su cui spicca la corona a sette punte.
I suoi vigneti sono curati in ogni passaggio con un rigore e una sapienza straordinari. Un patrimonio di incalcolabile valore, a tutela del quale sono stati chiamati come consulenti i Preparatori d’Uva, per un progetto volto alla formazione del personale addetto alla potatura manale delle viti, un lavoro delicato e strategico.

“ Dall’anno scorso stiamo applicando ai vigneti di Château d’Yquem il nostro Metodo Simonit&Sirch, volto a prevenirne il deterioramento con una potatura mirata, che riduce l’impatto devastante che hanno i tagli sul sistema linfatico delle piante – racconta Marco Simonit- Per un vino così longevo e prezioso, che il mercato richiede simile a se stesso indipendentemente dalle annate, la longevità dei vigneti è un fattore essenziale, dato che garantisce uve il più simili possibile nel tempo.”
“Grazie al prof. Denis Dubourdieu con cui stiamo lavorando da tempo all’Università e in vari di Château di Bordeaux, ci hanno chiamato a Château d’Yquem (e ne siamo veramente felici ed orgogliosi), perché i loro vigneti sono un patrimonio che storicamente tutelano con ogni mezzo ritengano valido e all’avanguardia – continua Simonit- Hanno individuato nel nostro metodo di potatura uno strumento importante per rendere le viti meno vulnerabili, con una struttura legnosa più integra ed efficiente.”

In particolare, i Preparatori d’Uva stanno lavorando ad un progetto di miglioramento della tecnica di potatura sul Sauvignon Blanc. “Stiamo mettendo in piedi una metodologia di lavoro ispirata al rispetto delle 4 regole del nostro metodo, applicata alla forma di allevamento caratteristica di Yquem, ovvero il cot sauternais, una variante dell’alberello particolarmente adatta per ottenere dei grappoli di forma e dimensione tali da favorire al meglio la proliferazione della botrite nobile, caratteristica peculiare dei vini dolci di Sauternes- spiega Simonit – In questi anni valuteremo con loro le migliori modifiche da effettuare, nel rispetto della tradizione, per evolvere la tecnica di taglio e ridurre i deperimenti e le malattie del legno.”

Il Metodo Simonit&Sirch (dal nome dei suoi ideatori, Marco Simonit e Pierpaolo Sirch), è racchiuso in un manuale, un volume, unico nel suo genere, dove viene spiegato come potare la vite, con un principio guida: la pianta va “ascoltata”, e l’uomo che vi si accosta con le forbici in mano lo deve fare nel rispetto della sua fisiologia, così da ottenere da essa sempre il massimo in termini di longevità e produttività. Il manuale è estremamente pratico: alla breve parte teorico-introduttiva seguono i capitoli dedicati alla spiegazione del Metodo, dove il testo è accompagnato da oltre 400 immagini esplicative, vero cuore del libro. I numerosi rimandi interni e le sintesi  alla fine di ogni capitolo assistono ad ogni passo l’aspirante potatore, accompagnandolo con sicurezza alla fase successiva. Completano i sussidi didattici i QRCode, attraverso i quali sarà possibile accedere a brevi video dove l’autore, forbice alla mano, mostra nella pratica quanto appena spiegato.

MANUALE DI POTATURA DELLA VITE - GUYOT


Autori:
Marco Simonit
Casa editrice:
Edizioni L'Informatore Agrario
Info generali:
Illust. Oltre 400, Pag. 324, Formato 24 x 22
Prezzo:
Euro: 45,00






                                  

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...