Passa ai contenuti principali

Associazione Produttori vitivinicoli trentini, friulani e veneti

Pinot Grigio: nasce l'Associazione “Produttori vitivinicoli trentini, friulani e veneti”
Primo passo verso il riconoscimento formale della Doc “Delle Venezie”

Nasce l'Associazione temporanea di scopo “Produttori vitivinicoli trentini, friulani e veneti”, primo passo formale per chiedere e ottenere il riconoscimento della Doc "Delle Venezie" del Pinot Grigio e dell'Igv "Trevenezie". Alla firma, avvenuta giorni fa a Portogruaro, VE, vi era l'assessore provinciale all'agricoltura, Michele Dallapiccola, assieme ai colleghi assessori regionali di Veneto, Giuseppe Pan e di Friuli Venezia Giulia, Cristiano Schaurli.

"L'associazione è una delle più grandi d'Italia e raccoglie circa 20.000 ettari di vigneto di Pinot Grigio - spiega l'assessore provinciale - di cui tremila del Trentino. Abbiamo definito il modello di governance e nominato il consiglio di amministrazione formato da nove figure paritetiche". Per il Trentino sono stati eletti Luca Rigotti, vicepresidente della Federazione Trentina della Cooperazione, Bruno Lutterotti, presidente di Cavit Trento, e Alessandro Bertagnoli, presidente del Consorzio Vini del Trentino.

Accanto all'assessore Dallapiccola, a rappresentare i produttori trentini vi erano Mauro Coser, presidente della società Frutticoltori Trento presente come rappresentante di Ft Coop, e i tecnici provinciali Gregorio Rigotti e Mario Chemolli, ma soprattutto i direttori e i presidenti delle tre sigle sindacali agricole più importanti, Coldiretti, Confagricoltura e Cia, insieme a Graziano Molon e Alessandro Bertagnoli, rispettivamente direttore e presidente del Consorzio Vini del Trentino.

"Con loro abbiamo lavorato nei mesi scorsi scorsi per creare questa associazione, passaggio fondamentale per ottenere il riconoscimento Doc, ora la parola passa al Ministero (era oggi l'appuntamento al Ministero delle Politiche agricole e forestali), per rappresentare il percorso che è stato fatto fra la Provincia autonoma di Trento, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia - come ha spiegato l'assessore Michele Dallapiccola - il nostro impegno è quello di arrivare alla sospirata fascetta gialla già alla prossima vendemmia. Con i suoi quasi 20 mila ettari, di cui circa 3000 trentini, si sta formando una delle più grandi Doc nazionali, in grado di competere a livello internazionale. L'orgoglio di questa governance paritetica ci spinge ad una ulteriore assunzione di responsabilità, per gestire uno strumento che si aggiunge a quelli che comunque il Trentino mantiene ancora in uso, ovvero Trentino Doc trentino come anche Igt 'Vigneti delle Dolomiti'. Questa grande associazione interregionale ha aggiunto l'assessore provinciale - ci permetterà da un lato di evitare sofisticazioni, dall'altro di creare un cartello in termini di valorizzazione del prodotto".

Infine, ultima peculiarità, il presidente dell'Associazione, che è stato nominato dal Veneto, è Albino Armani, profondo conoscitore della realtà agricola del Trentino: "La sua cantina si trova vicino a Borghetto, in Val d'Adige - conclude l'assessore Dallapiccola -, si tratta sicuramente di un ulteriore elemento di valorizzazione della nostra provincia all'interno del sistema". 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...