Passa ai contenuti principali

E-COMMERCE VINO ITALIANO: VERONAFIERE E H-FARM

VERONAFIERE E H-FARM INSIEME PER INNOVARE IL MONDO DELL’E-COMMERCE DI VINO ITALIANO
Obiettivo sviluppare ulteriormente il progetto e-commerce Vinitaly Wine Club

H-FARM, piattaforma di innovazione recentemente quotata ad AIM Borsa Italiana in grado di supportare la creazione di nuovi modelli d’impresa e la trasformazione ed educazione delle aziende italiane in un’ottica digitale, annuncia il suo ingresso con una partecipazione del 36,5% nel capitale sociale di DesignWine, società partecipata anche da Veronafiere e che coordina Vinitaly Wine Club e l’applicazione mobile Vino.

L’obiettivo di questo nuovo ingresso è legato alla volontà di H-FARM e di Veronafiere di sviluppare ulteriormente il progetto e-commerce VINITALY WINE CLUB, orientato alla promozione ed alla vendita online del vino italiano in Italia ed all’estero. Grazie ad un’importante esperienza maturata negli anni, l’e-commerce Vinitaly Wine Club si è affermato nel settore del vino italiano online, valorizzando l’importanza dell’innovazione, dell’alta qualità dei prodotti e di un accurato servizio d’assistenza e gestione, elementi fondamentali per la vendita online.

H-FARM crede fortemente nelle opportunità di questo settore, in grado di esprimere potenziali interessanti ma soprattutto ha trovato in Veronafiere un partner d’eccezione che è riconosciuto a livello mondiale per la sua importanza e conoscenza anche in questo mercato.

«Innovare per competere ed essere pronti a cogliere ogni opportunità di miglioramento. È questo l’obiettivo dell’accordo stretto con H-FARM, società leader del settore, attraverso il quale facciamo un importante passo in avanti nel progetto e-commerce, in ottica internazionale. È una partnership nella direzione dello sviluppo costante dei prodotti fieristici e dei servizi a valore aggiunto ad essi collegati, che consolida Veronafiere nel ruolo di strumento per il business e la formazione delle imprese», sottolinea Maurizio Danese, Presidente di Veronafiere.

«Il settore vinicolo ha delle potenzialità enormi e rappresenta una delle eccellenze del Made in Italy. Questo accordo rappresenta per noi e per il mondo del vino italiano una grossa finestra di opportunità»,dichiara Riccardo Donadon, fondatore e Amministratore Delegato di H-FARM. «Poter fare questo passo avendo al nostro fianco Veronafiere, che negli anni si è distinta con Vinitaly per la conoscenza in questo settore e con cui già abbiamo iniziato due anni fa a lavorare sul tema innovazione, è un onore. Speriamo di instillare elementi di novità nel sistema di promozione del vino italiano».

Nel Consiglio di amministrazione di Design Wine siedono Alessandro Olivieri (Presidente), Timothy O'Connell, Barbara Blasevich, Stevie Kim e Gianni Bruno. Sindaco unico della società è Luciano Giarola.

Ente Autonomo per le Fiere di Verona – Veronafiere.

La Fiera di Verona nasce ufficialmente nel 1898, con l'attività fieristica legata all'agricoltura ed ai cavalli avviata dal Comune di Verona. Oggi, Veronafiere è il primo organizzatore diretto di manifestazioni in Italia, secondo per redditività e ai vertici in Europa, grazie a oltre cent’anni di esperienza nel settore e alla posizione geografica strategica, al centro della maggiori direttrici intermodali europee. La mission è quella di rappresentare una piattaforma per la promozione internazionale del sistema industriale del Paese e dell’eccellenza made in Italy, fornendo strutture e servizi ad alto valore aggiunto ai propri clienti, sia visitatori che espositori. Veronafiere presidia i mercati mondiali strategici, consolidati ed emergenti attraverso una rete di 60 delegati, una società creata appositamente, Veronafiere do Brasil, un ufficio permanente a Shanghai ed uno al Cairo, e le proprie manifestazioni internazionali che coprono Stati Uniti, Brasile, Russia, Cina, Nord Africa, Medio Oriente e Australia.

H-FARM S.p.A.

È una piattaforma d’innovazione in grado di supportare la creazione di nuovi modelli d’impresa e la trasformazione ed educazione delle aziende italiane in un’ottica digitale. Strutturata come un campus, dove oggi lavorano direttamente e indirettamente oltre 550 persone, è considerato un unicum a livello internazionale. Fondata nel gennaio 2005 è stata la prima iniziativa al mondo ad adottare un modello che unisse la struttura dei servizi di incubazione e accelerazione per nuovi business, nonché servizi di digital transformation rivolti ad imprese tradizionali che vogliono affacciarsi al mondo digitale, con attività di investimento nel settore seed finalizzate all’ideazione, creazione e sostegno nel tempo di nuove imprese attive nell’ambito digitale. Dal 13 Novembre 2015 è quotata nel segmento AIM di Borsa italiana ed è disponibile alla contrattazione pubblica.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...