Passa ai contenuti principali

GOLOSITALIA & ALIMENT 2016

GOLOSITALIA & ALIMENT: LA FIERA PER TUTTI
A Montichiari dal 27 febbraio al 1 marzo la quinta edizione di Golositalia & Aliment. Una manifestazione con molte anime, pensata per l'horeca e per il pubblico

Dal 27 febbraio al 1 marzo 2016 al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia) torna Golositalia & Aliment. Con 600 espositori e un programma di 120 eventi è l'unica fiera, nel ricco panorama delle manifestazioni enogastronomiche italiane, a rivolgersi con successo a pubblici fortemente diversi tra loro. Tanto al pubblico professionale, composto da chef, ristoratori, baristi e operatori della filiera, quanto al vasto popolo dei foodies. 

Agli appassionati Golositalia & Aliment offre numerose occasioni per conoscere, degustare, toccare con mano nuovi prodotti e nuove tecniche. Si va dai corsi di pittura su porcellana di Arte Fata alle dimostrazioni di food art di Ghibli; dal corso che svela come preparare un buon caffè in casa, ai laboratori di pasticceria salutistica; dalle immancabili degustazioni di birra e olio al seminario su alimentazione salutare e ballo,organizzati dall'Associazione Diabetici della Provincia di Brescia e dal diabetologo Felice Mangeri, per educare le persone a modificare lo stile di vita e mantenerle motivate nel tempo al cambiamento positivo. 

Anche i bambini troveranno il loro spazio a Golositalia, con corsi e laboratori dedicati, pensati per farli avvicinare al cibo in modo sano e consapevole. Ad esempio, il corsoL'alimentazione del bambino e l'ora della merenda è un laboratorio di cucina rivolto a bambini dai 6 agli 11 anni per imparare a preparare merende gustose e sane e a riconoscere la qualità degli alimenti, divertendosi e assaggiando il cibo cucinato. 

“Golositalia - dichiara il direttore Mauro Grandi - vuole essere un'occasione per crescere nella consapevolezza e nella conoscenza del patrimonio enogastronomico italiano. Per questo abbiamo cercato di realizzare una fiera che fosse fruibile dal maggior numero possibile di persone”. 

Il pubblico professionale, invece, può trovare una panoramica completa sulle ultime novità del campo, nelle attrezzature e tecnologie, con numerosi corsi e seminari dedicati alla formazione, in due padiglioni interamente dedicati al mondo horeca.

Durante i quattro giorni di fiera si svolgeranno anche tre diversi concorsi tra cui la seconda edizione del concorso Il più Goloso, dedicato ai non professionisti che dovranno preparare un dolce che sarà esaminato dal maestro pasticcere Iginio Massari. 

Il tutto in un layout espositivo rinnovato per offrire un percorso di visita ottimale attraverso le sei le aree tematiche nelle quali si articola il salone: food, wine, beer, professional technology & restaurant e franchising, a cui si aggiunge quest'anno un'area rinnovata dedicata ai prodotti bio, vegan e gluten free.

Info in breve | GOLOSITALIA & Aliment 2016 
Data: dal 27 febbraio al 1 marzo 2016
Orari di apertura: PAD. 1 e 5 sab/dom/lun/mart dalle 9 alle 19
PAD.6, 7 e 8 sab/dom/lun 9-22, mart 9-19
Luogo: Centro Fiera del Garda, Via Brescia, 129 - Montichiari (BS)
Numeri: 600 espositori, 120 eventi, 75.000 visitatori previsti.
Ingresso: € 7. Ingresso gratuito per disabili e bambini fino ai 10 anni. Ridotto scuole € 5
Parcheggio: auto € 3, pullman € 10
Cani: in fiera sono ammessi cani di piccola taglia (fino ad 8 kg) purché tenuti in braccio o in adeguato trasportino. I cani di taglia media (fino a 25 kg) sono ammessi purché provvisti di guinzaglio e museruola. Non sono ammessi in fiera cani di taglia grande e gigante (oltre i 25 Kg).
Info: www.golositalia.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...