Passa ai contenuti principali

Pellegrino per caso, un viaggio nel gusto

"Pellegrino per caso, un viaggio nel gusto", progetto della Federazione Italiana Pubblici Esercizi
Le "sette virtù dell'ospitalità" e il Concorso "Menù del Pellegrino"

In occasione della Bit, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi ha annunciato un nuovo progetto per promuovere il ristorante quale "anima" del territorio attraverso le "sette virtù dell'ospitalità" e il trasferimento delle competenze ai professionisti del futuro. Protagonisti gli allievi delle scuole alberghiere con un evento in collaborazione con il comitato Fipe in Rosa e le associazioni provinciali di Confcommercio.

Gli italiani lo sanno bene: il piacere della buona tavola è sacro. E Fipe, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi coglie l'occasione della più importante fiera nazionale dedicata al turismo per lanciare un nuovo progetto di marketing territoriale che coniuga enogastronomia, rispetto per la tradizione e formazione per gli chef del futuro, il tutto unito dal filo conduttore dei pellegrinaggi. 

"Pellegrino per caso: viaggio nel gusto", questo il titolo dell'iniziativa, è coordinato da Antonella Zambelli, presidente del comitato Fipe in Rosa, su delega del presidente della Federazione Lino Enrico Stoppani, ed è basato su due pilastri fondamentali: la valorizzazione dell'imprenditoria locale che fa del ristoratore l'animatore di un territorio grazie all'arte dell'accoglienza; l'aspetto formativo, che si esplica nel trasferimento di competenze alle start up della ristorazione rappresentate dai professionisti del futuro e che ha come proprio fiore all'occhiello un concorso rivolto agli allievi delle scuole alberghiere.

"Viaggiare, come ha scritto Luis Sepulveda, è un modo per vivere con intensità, una medicina per lo spirito, una ricerca di comprensione e complicità - dice Marcello Fiore, Direttore Generale di Fipe -. Anche se i tempi cambiano il pellegrinaggio continua ad avere un valore del tutto particolare e a rappresentare un momento di forte condivisione. Nei pressi dei santuari, che sorgono sempre in località di fascino e rara bellezza, non mancano certo i ristoranti, la versione moderna degli antichi "ospizi", che sanno accogliere l'ospite con attenzione e qualità delle proposte. Con il contributo delle nostre ristoratrici ci proponiamo di dare valore a questi luoghi raccontandone la storia e mettendo al centro i giovani, grazie ad un concorso, le cui ricette vincitrici diventeranno parte integrante dei menù".

La prima fase del concorso "Menù del Pellegrino" avrà luogo in collaborazione con UNIASCOM Varese - Fipe Ristoratori, le istituzioni locali, le scuole alberghiere e gli enti formativi del territorio. Gli allievi delle scuole avranno il compito di ideare e preparare un piatto a tema, servendosi degli ingredienti della tradizione del territorio in modo che risulti una reinterpretazione moderna di un piatto povero. 

Tre i driver fondamentali alla base dell’evento spiccano il servizio, il cibo, la cultura e i luoghi: il servizio, inteso come valore dell'accoglienza, il cibo, come strumento di accoglienza, la cultura e i luoghi, per valorizzare la tradizione dei territori coinvolti. In una prima parte saranno raccolte le registrazioni delle ricette realizzate dagli allievi, valutate da una giuria di esperti nel corso di un evento conclusivo. 

I piatti vincitori entreranno a far parte dei "menù del pellegrino" promossi dai ristoranti coinvolti nel progetto. Durante l'evento conclusivo verranno inoltre presentate le "sette virtù dell'ospitalità", un corpus di comportamenti virtuosi che i ristoratori potranno sottoscrivere e adottare come carta di servizio nel proprio esercizio. Il premio finale per gli studenti più meritevoli sarà uno stage presso un'Academy di alta formazione.

Ma il progetto "Pellegrino per caso" non si esaurisce nel concorso: in tutti i ristoranti aderenti, i pellegrini riceveranno in omaggio una chiavetta con immagini che raccontano la storia e le tradizioni del territorio.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...