Passa ai contenuti principali

GoWine: Barolo e Barbaresco è boom di presenze per le nuove annate

MILANO CELEBRA IL SUCCESSO DI BAROLO, BARBARESCO E ROERO. OLTRE 580 PERSONE ALL’EVENTO PROMOSSO DA GO WINE
Riconoscimenti a Claudio Sadler e alla Rivista “La Cucina Italiana”. Subito positivi i riscontri per l’anteprima del Barolo 2012 e del Barbaresco 2013

Le premesse erano positive, con molti professionisti del settore in attesa di accreditarsi per l’evento. Il risultato finale è stato ancora superiore e il grande pubblico di Milano, con oltre 580 persone, ha tributato una straordinaria attenzione verso i grandi nebbioli di Langa e Roero.

L’evento si è svolto giovedì 18 febbraio a Milano: un appuntamento dedicato al Barolo e al Barbaresco e diventato ormai un punto di riferimento fisso a febbraio per il pubblico milanese. Go Wine lo propone da oltre 10 anni e per il secondo anno consecutivo si è coinvolta anche la denominazione Roero.

Una attenta e qualificata presenza di professionisti del settore (oltre 300 in sala) ha nobilitato il carattere dell’evento: Milano da sempre è una piazza di riferimento per i grandi rossi di Langa e rappresenta uno delle aree su cui testare il mercato italiano all’inizio del nuovo anno.

Oltre 40 aziende presenti, a rispecchiare il mix che caratterizza l’enologia di Langa e Roero: aziende storiche, vigneron pluripremiati, realtà che si stanno gradualmente consolidando. E’ stata l’occasione per la prima uscita ufficiale della nuova annata del Barolo 2012, con molte etichette presentate.

Stili e interpretazioni si sono confrontate in sala, e la degustazione comparata ha nuovamente esaltato una percezione di gioco di squadra in cui alla base vi è la valorizzazione del nebbiolo, con i suoi profumi, la finezza, ma anche forza e struttura. Molte aziende hanno presentato riserve o annate anteriori, in qualche desk si potuta confrontare una mini verticale su un singolo cru: insomma una degustazione di grande qualità che ha pienamente confermato le attese.

Nel corso dell’evento Go Wine ha assegnato uno speciale riconoscimento agli Amici dei Grandi Rossi di Langa e Roero. Nella quarta edizione del premio la scelta è stata riservata alla grande ristorazione e alla comunicazione.

Il premio alla ristorazione è stato assegnato a Claudio Sadler, figura di assoluto riferimento della ristorazione di Milano (è anche il presidente dell’Associazione Le Soste dal 2012). Il premio alla comunicazione è strato assegnato alla Rivista La Cucina Italiana, con in sala la direttrice Vittoria Dalla Cia, che ha portato con sé una copia anastatica del primo numero della Rivista uscito il 15 dicembre 1929.

Se la direttrice Dalla Cia ha evidenziato l’attenzione della sua rivista a comunicare con sempre più attenzione il vino e guardare ai tanti curiosi che a questo mondo si affacciano (fra gusti e abbinamenti con i piatti), Sadler, sullo slancio degli ultimi mesi di Expo ha auspicato un anno di successi per i grandi Rossi di Langa e Roero, “vini che non tradiscono mai il consumatore che hanno nella ricerca costante della qualità uno dei segreti del loro piacere della loro affidabilità”.

Grande soddisfazione per l’associazione Go Wine con un ringraziamento ai molti produttori per aver condiviso lo spirito della serata e al grande pubblico di Milano che rappresenta uno dei punti di forza dello sviluppo dell’associazione in Italia. 

A seguire l’elenco delle aziende protagoniste dell’evento e alcune immagini della serata.
  • ADRIANO MARCO E VITTORIO – Alba;
  • ALARIO CLAUDIO – Diano d’Alba; 
  • ALESSANDRIA GIANFRANCO – Monforte d’Alba;
  • BARALE F.LLI– Barolo; 
  • BATASIOLO – La Morra; 
  • BOGLIETTI ENZO – La Morra; 
  • BOLMIDA SILVANO – Monforte d’Alba; 
  • BRIC CASTELVEJ – Canale; 
  • BRIC CENCIURIO – Barolo; 
  • BUSSIA SOPRANA – Monforte d’Alba; 
  • CANTINA DEL NEBBIOLO – Vezza d’Alba; 
  • CASCINA ALBERTA – Treiso;
  • CASCINA BALLARIN – La Morra;
  • CASCINA CHICCO – Canale; 
  • CASCINA VAL DEL PRETE – Priocca; 
  • CASTELLO DI VERDUNO – Verduno;
  • CONTERNO FRANCO - Monforte d'Alba; 
  • DOSIO VIGNETI - La Morra; 
  • GAGLIASSO MARIO – La Morra;
  • GERMANO ETTORE – Serralunga d’Alba; 
  • GIACOSA CARLO – Barbaresco;
  • LA BIOCA - Serralunga d'Alba; 
  • LANO GIANLUIGI – Alba; 
  • LE STRETTE – Novello;
  • MOCCAGATTA – Barbaresco; 
  • MONTALBERA – Castagnole Monferrato; 
  • MUSSO VALTER – Barbaresco; 
  • NEGRO ANGELO & FIGLIO – Monteu Roero;
  • ORESTE STEFANO - Monforte d'Alba; 
  • PALLADINO – Serralunga d’Alba;
  • PARUSSO ARMANDO – Monforte d’Alba; 
  • PIAZZO COMM. ARMANDO – Alba; 
  • PODERI GIANNI GAGLIARDO – La Morra;
  • PONCHIONE MAURIZIO – Govone; 
  • PRUNOTTO - Alba; 
  • RINALDI FRANCESCO & FIGLI - Alba; 
  • SORDO GIOVANNI – Castiglione Falletto; 
  • TENUTA SAN MAURO – Castagnole delle Lanze; 
  • VAJRA G.D. - Barolo; 
  • VEGLIO MAURO – La Morra; 
  • VIGNETI LUIGI ODDERO & FIGLI - La Morra. 
  • ANTICA DISTILLERIA SIBONA – Piobesi d’Alba

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...