Passa ai contenuti principali

CANTINE APERTE 2016

Ventiduesima edizione di Cantine Aperte per il Lazio che aprirà le sue cantine agli appassionati
Il 28-29 maggio 2016 di nuovo Cantine Aperte in tutte le regioni d’Italia e si annuncia già per le oltre 1000 cantine socie come un evento di grande rilievo.

Il vino laziale in costante aumento di qualità e sempre più apprezzato si propone quale protagonista e motivo d’interesse per Turisti, Tour Operators, Buyers e Opinion Leaders. Tante le manifestazioni che allieteranno gli enoturisti nelle aziende, che saranno accolti come veri amici dai migliori produttori associati, guidati tra botti e gallerie.

Degusteremo il loro vino abbinato ai prodotti tipici dell’agricoltura locale nell’Angolo Dei Sapori (Pane, salumi, formaggi, porchetta, prodotti biologici e sottolio, dolci, miele, marmellate ed altre golosità) per promuovere oltre al vino anche i prodotti agricoli e gastronomici dei territori della Regione Lazio, poiché la qualità e la varietà delle produzioni agricole e alimentari tipiche sono la storia del territorio e della gente che lo popola.

E’ dal 1994 che il Turismo del Vino del Lazio sostiene la più grande festa regionale in onore del buon vino. Dalle testimonianze raccolte dagli enoturisti è possibile tracciare un profilo di chi è l’enoturista oggi. Un visitatore sempre più attento al territorio e alle sue bellezze, che unisce la passione del vino, alla cultura e alla tradizione del territorio che va a visitare. A tal fine anche quest’anno l’Associazione del Lazio organizza “A pranzo con il vignaiolo” (a prezzi fissi e contenuti); un evento particolare, una tavola piena di entoturisti che non si conoscono, ma che sono accomunati dalla passione per il pianeta vino e a cui i produttori offriranno per ogni piatto il vino in abbinamento.

LE AZIENDE CHE PARTECIPANO:

L’Az. Agr. Cantina del Tufaio a Zagarolo (RM) ; Tel. 06 – 9524502 Cell. 339 – 6380419Sabato 28 maggio degustazione dei vini aziendali abbinata a prodotti tipici del territorio (salsicce e formaggi). Tour in grotta e storia della cantina. Domenica 29 maggio stesse degustazioni del 28 e in più “A Pranzo col Contadino” (su prenotazione). sito: www.cantinadeltufaio.it

L’Az. Agr. Casale Marchese Frascati (RM) ; Tel. 06 – 9408932. Nel cortile aziendale un mercatino di prodotti tradizionali castellani e gastronomici. Degustazione vini abbinati alla focaccia cotta nel forno a legna. sito: www.casalemarchese.it

L’Az. Agr. Donnardea ad Ardea (RM) Tel. 06 9115435 degustazione di vini aziendali abbinata a prodotti tipici del territorio. sito www.donnardea.it. Dalle ore 10.30 alle ore 18.00: degustazione dei vini aziendali abbinati a prodotti tipici del territorio, visite guidate nei vigneti, visite libere ai giardini di Donnardea che circondano un grazioso laghetto, ore 13.00 Pranzo nei Giardini con i "Fagottini del Vignaiolo" (solo su prenotazione entro venerdì 27 Maggio chiamando il 3357573789), ore 15.00 visita guidata alla Fattoria Donnardea.

L’Az. Agr. Vinicola Casale Cento Corvi Menadi S.r.l. Cerveteri (RM) ; Tel. 06–9903902 All’interno dello showroom, degustazione di vini aziendali abbinati a prodotti tipici del territorio; Visita guidata ai vigneti e assaggio di Vini Inediti, visita guidata alla Necropoli Etrusca della Banditaccia di Cerveteri “Sito Unesco” a bordo del trenino CAERE EXPRESS con apertura straordinaria di altre tombe prima chiuse (su prenotazione tel. 06/9903902 o mail: azienda@casalecentocorvi.it). Prenotazioni e informazioni tel. 06/9903902 e sito www.casalecentocorvi.it

L’Az. Agr. La Luna del Casale Lanuvio (RM); Tel. 347 8248506. Tour dell’Azienda e illustrazione dei metodi di coltivazione dettati dalla agricoltura biologica e le varie fasi di vinificazione, degustazione guidata di vini in abbinamento ad altri prodotti bio di nostra produzione e specialità locali; Vino e Cultura sabato 28 e domenica 29 maggio visite guidate presso Palazzo Chigi di Ariccia e Palazzo Sforza Cesarini di Genzano di Roma. Per gruppi di minimo 20 e massimo 25 persone (obbligatoria la prenotazione). Vino e Musica Domenica 29 le degustazioni saranno accompagnate dalle note del flauto traverso di Rebecca Vescovi e della chitarra di Pietro Serafini. www.lalunadelcasale.it

L’Az. Ômina Romana Velletri (RM); Tel. Fax. 06 96430193. Organizza la visita guidata di gruppo con descrizione dell’azienda, in tre turni (max. 30 pers. durata singola visita 1:30 h): primo 10.30-12.00, secondo 14.30-16.00, terzo 16.30-18.00, previa prenotazione a 06 96430193 o info@ominaromana.com. Programma delle visite: Accoglienza, visita in campo tra i vigneti e visita della cantina. Degustazione di vini abbinati a prodotti tipici del territorio. www.ominaromana.com

L’Az. Agr. Tenuta Le Quinte a Montecompatri (RM) Tel. 06 – 9438756. Visita ai vigneti e alla cantina, degustazione guidata dei vini in abbinamento con i prodotti tipici territoriali e gastronomia. www.lequinte.it

L’Az. Agr. Terre del Veio La Storta (RM) Tel. 06-30888470 - Cell. 339 1569100. Degustazioni guidate di vino in abbinamento con la gastronomia tipica territoriale, visita della cantina e dell’azienda inoltre sono presenti punti d’ombra con tavoli, sedie e animali da cortile. Organizza, inoltre per tutti e due i giorni (a pagamento), “a pranzo con il vignaiolo”, Menù fisso e prezzo contenuto, previa prenotazione. Possibilità, se la richiesta alle Belle Arti è positiva, di visitare la più antica Tomba Etrusca dei “Leoni Ruggenti” databile tra il 700 e il 690 a.c., adiacente al proprio vigneto nel Parco del Veio. per maggiori info vedi sito www.terredelveio.it

L’Az. Agr. Cantina Sant’Andrea a (Sabaudia) Terracina (LT); tel. 0773 – 755028. Degustazione di vini dell’azienda con prodotti tipici: mozzarella e ricotta di bufala, formaggi e salumi nostrani, prosciutto di Bassiano, Pane, Pizza e Dolci locali abbinati ai pregiati vini dell’azienda. Visite guidate della cantina e dei vigneti. www.cantinasantandrea.it

L’Az. Agr. Biologica Roberta Scarpellini Cisterna di Latina (LT); Tel. 06-9601036 cell. 3492883659. Sabato 28 maggio degustazione guidata dei vini aziendali unitamente a un piccolo buffet di prodotti locali. Domenica 29 maggio degustazione guidata dei vini aziendali unitamente a un piccolo buffet di prodotti locali. Alle ore 17:00 lezione gratuita introduttiva alla sommellerie a cura di Annamaria Iaccarino, delegata AIS di Latina. www.ilcasaledeglioleandri.it

L’Az. Agr. Casale del Giglio a Le Ferriere (LT) ; Tel. 06 – 92902530. Presso la Cantina a Le Ferriere visita per un’ora a gruppo; degustazione prodotti tipici: pane casereccio, pecorino romano, porchetta di Ariccia, crostate con confettura di albicocca prodotte artigianalmente, il tutto abbinato ai pregiati vini dell’azienda; visita guidata e gratuita al Museo di Satricum dalle 10:00 alle 18:00; mentre sull’Isola di Ponza, si prevedono percorsi tra i vigneti isolani, visita della cantina e degustazioni enogastronomiche in loco. www.casaledelgiglio.it

L’Az. Agr. Ganci e Milone a Borgo Grappa (LT); Tel. Fax 0773 – 208219. Visita in Azienda con degustazioni dei vini abbinati ai prodotti tipici del territorio. Nel pomeriggio di sabato 28 ci sarà un concerto alla fine del quale si potrà partecipare ad una cena. Domenica 29 maggio ci sarà invece “A Pranzo col Vignaiolo” (tutto su prenotazione). info@cantinaganci.com www.cantinaganci.com

L’Az. Agr. Marco Carpiteti a Cori (LT); Tel./Fax 06-9679860 sarà aperto solo domenica 29 L’azienda apre le porte agli enoturisti con visita guidata ai vigneti, alla cantina, degustazione dei vini dell’azienda accompagnate da assaggi dei piatti della tradizione locale dalle 10:00 alle 18:00. www.marcocarpineti.it.

L’Az. Agr. Tenuta Pietra Pinta a Cori (LT); Tel. 06-9677151/06-9678001 visita in azienda con degustazione dei vini abbinati a prodotti tipici. Presso l'agriturismo sarà possibile pranzare con un menù fisso e a prezzo contenuto, previa prenotazione www.pietrapinta.com

Info Segreteria: Tel/fax 06/8604694 Sito regionale: www.mtvlazio.it E-mail: info@mtvlazio.it

Sito nazionale: www.movimentoturismovino.it 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...