Passa ai contenuti principali

#SoavePreview2016

Anteprima Soave: l'annata 2015 piace e convince. Il vulcano si conferma importante chiave di comunicazione
Protagonista il vino che piace alla stampa italiana ed estera per il suo equilibrio, la rotondità e le note di frutta matura. L'edizione di quest'anno lancia di fatto le prossime tappe della campagna promozionale nei mercati di Stati Uniti e Giappone, accanto alle piazze europee di riferimento.

E' stato indubbiamente il Soave targato 2015 la vera star di Soave Preview, l'anteprima dedicata al vino bianco italiano per definizione, appena conclusa all'interno del Chiostro medievale di Monteforte d'Alpone, con la partecipazione di oltre 150 giornalisti e buyer esteri, oltre alla stampa italiana di settore.

Due giorni di intensi lavori per una Anteprima che ha parlato ai mercati esteri, vero obiettivo dei produttori del Soave. Stati Uniti, Giappone, Germania, Nord Europa, Inghilterra, Polonia, Austria, sono solo alcuni dei paesi di provenienza dei partecipanti alla manifestazione, individuati grazie ad una capillare analisi interna commissionata dal Consorzio di Tutela ai propri soci qualche mese fa.

Il Soave 2015 piace e convince. L'ultima vendemmia del Soave presenta un grande equilibrio tra le componenti acide, zuccherine e sapide. Un'annata ancora più squisitamente "classica" rispetto a quella del 2014 e del 2013 di cui parlammo ampiamente con l'articolo #SoavePreview2013

In termini di corredo aromatico, in questa annata, spiccano i sentori floreali di sambuco e quelli fruttati di pesca e albicocca. Anche a livello di corpo e alcolicità i vini mantengono uno slancio e una snellezza che riavvicinano la tipologia a degli standard più tradizionali, e quindi improntati a una maggiore bevibilità.

«Il Soave 2015 è sicuramente rappresentativo - dichiara Kerin O'Keefe, Italian Editor di Wine Enthusiast, incarica di guidare le degustazioni del primo giorno - e spicca per equilibrio, frutto e aromi. Si conferma nello stesso tempo che il Soave è un vino in grado di vincere la sfida della longevità, conservando aromi e freschezza. Sono però i cru del Soave, le vigne storiche, la vera carta vincente della denominazione».

Storicità che è stata sottolineata anche grazie al riconoscimento ministeriale delle "Colline vitate del Soave" quale primo Paesaggio Storico Rurale d'Italia.

Il vulcano è stato l'altro grande tema della rassegna in omaggio a Volcanic Wines, il forum internazionale dei vini da suolo vulcanico ideato dal Consorzio del Soave qualche anno fa e da cui è nata in seguito, quale naturale evoluzione, Soave Preview.

«Il vulcano non è solo un fenomeno geologico - ha sottolineato John Szabo, Master Sommelier e scrittore, incaricato di guidare la degustazione comparata di undici vini provenienti da diverse zone vulcaniche nel mondo - ma un vero e proprio marcatore in grado di conferire ai vini tratti distintivi molto evidenti. E' inoltre un forte veicolo di comunicazione, oltre ad essere tutt'oggi un fenomeno che affascina e che genera energia».

E di marketing e comunicazione si è parlato grazie all'importante collaborazione nata tra il Consorzio del Soave con l'Istituto dei Masters of Wine di Londra, concretizzatasi con il lancio di un contest sul rapporto tra vini vulcanici e terroir in termini di comunicazione.

«Ci ha fatto molto piacere collaborare con il Consorzio del Soave su questa iniziativa - ha sottolineato Sarah Abbot, dell'Istituto dei Masters of Wine - Dare agli studenti dell'Istituto l'opportunità di lavorare con tali organizzazioni rafforza infatti il loro apprendimento nell'ambito del programma di studio. Mi auguro che questa collaborazione possa proseguire nel prossimo futuro».

Soddisfazione ed interesse anche da parte della vincitrice del concorso, Jane Nisbet Husebey, con il saggio breve "Volcanic Wines, a new notion of terroir: explain how cross-territorial marketing and communication can be used as an opportunity for Soave and Italian volcanic wines." vale a dire "Vini vulcanici: illustrare come il marketing cross-territoriale e la comunicazione possono rappresentare un'opportunità per il Soave e i vini italiani da suolo vulcanico". 

«Il termine Volcanic Wines - sottolinea la Husebey - offre una nuova ed entusiasmante opportunità per il Soave sia in termini qualitativi sia per quanto concerne il valore del terroir. Lo sviluppo di questo progetto presenta tuttavia alcune sfide alla luce di come è cambiata la comunicazione negli ultimi cinque anni: è necessario il pieno utilizzo della tecnologia digitale e serve una strategia di social media solida e integrata, al fine di ottenere risultati concreti in tempi brevi».

Aria molto positiva dunque all'indomani della manifestazione, che quest'anno per la prima volta ha aperto anche al pubblico e agli appassionati.

«Soave Preview - conclude Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio - ha avuto quest'anno una vocazione marcatamente internazionale. L'edizione appena conclusa, con questa ampia partecipazione di stampa estera, ha dato ufficialmente il via alle prossime attività promozionali nei mercati d'interesse per i nostri produttori. Un'anteprima dunque non solo per il Soave 2015 ma anche per il fitto calendario di iniziative che ci vede impegnati a partire da fine maggio, negli Stati Uniti, a Seattle, New Orleans, Boston, Chicago, per poi proseguire in Giappone, a Fukuoka, Osaka e Tokyo, e poi in Europa, a Vienna».

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...