Passa ai contenuti principali

“Vino e giovani: istruzioni per l’uso”

LEZIONE DI VINO, I CALICI ENTRANO IN AULA
“Vino e giovani: istruzioni per l’uso”, iniziativa congiunta di Vinòforum e l’Università di Roma Tor Vergata per educare i ragazzi a un consumo consapevole del vino. 

Parte con un interessante incontro universitario, dedicato al rapporto tra giovani e mondo enoico, l’avventura 2016 di Vinòforum – Lo Spazio del Gusto, l’evento che da 13 anni promuove la produzione enogastronomica di qualità italiana ed internazionale.

La cultura del vino nelle scuole, un tema molto attuale e di cui abbiamo tanto parlato, vi segnalo in tal senso che giovedì 19 maggio, ore 10.00, presso l’Aula Moscati dell’Università di Roma Tor Vergata – Macroarea di Lettere – andrà in scena “Vino e giovani: istruzioni per l’uso. Tavola Rotonda per la presentazione di Vinòforum 2016”. Una “lezione” dal forte valore didattico, che ha come scopo quello di educare i ragazzi a un consumo consapevole, frutto di una conoscenza sulla materia.

A partecipare saranno importanti esponenti dei “due mondi”, quello accademico e quello enoico: Ernesto Di Renzo, antropologo e responsabile della didattica del Master in Cultura dell’Alimentazione dell’Università di Tor Vergata, Emiliano De Venuti, CEO Vinòforum, Stefano Carboni, esperto in comunicazione enogastronomica, Marco Amato, responsabile didattica associazione Noi di Sala, Emanuele Mendola, consigliere CUS Roma Tor Vergata. A porgere i saluti Franco Salvatori, direttore di Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e società, Manuel Onorati, presidente CUS Roma Tor Vergata, Francesco Scerbo, rappresentante studenti CDA Tor Vergata.

“Noi di Vinòforum abbiamo sempre guardato con attenzione al pubblico dei giovani – spiega Emiliano De Venuti, CEO della manifestazione – che rappresentano il presente e il futuro del settore. Non vogliamo che le nuove generazioni abbiano un approccio sbagliato nei confronti del vino ed è per questo che abbiamo proposto una collaborazione a un ateneo prestigioso come quello di Tor Vergata. La partnership che, partirà da questa sorta di lezione continuando per tutta la durata di Vinòforum, fornirà agli under 28 le basi per definire i parametri culturali del vino, sottolinearne l’evidente valore sociale, prospettare le possibilità di lavoro legate al comparto e soprattutto mostrare quale sia il giusto atteggiamento e le adeguate modalità di consumo”.

Non a caso a termine dell’incontro verrà organizzata una degustazione guidata, una breve lezione sul modo corretto di consumare il vino. Saranno inoltre illustrate le varie opportunità che Vinòforum riserverà agli studenti durante il periodo di manifestazione, tra i quali scontistiche riservate, incontri gratuiti di degustazione.

“Abbiamo aderito con autentico piacere alla proposta degli organizzatori di Vinòforum – spiega Ernesto Di Renzo, responsabile della didattica del Master in Cultura dell’Alimentazione dell’Università di Roma Tor Vergata – intanto perché apprezziamo da sempre il fatto che in questa manifestazione, a differenza di molte altre, il consumo del vino sia “regolato” e quindi non sia un luogo di mere “bevute”, o di eccessi, ma un vero e proprio appuntamento con la cultura e l'estetica del vino. E questa collaborazione che oggi prende il via, rappresenterà certamente un ulteriore passo in avanti nell’avvicinare in modo intelligente i ragazzi a una “materia” delicata come il vino. Siamo convinti che, come in ogni cosa, la conoscenza rappresenti un momento fondamentale dell'esperienza e del comportamento consapevole”.

Quindi l’appuntamento con Vinòforum – Lo Spazio del Gusto, per gli studenti del CUS Roma Tor Vergata e per tutti gli appassionati è da venerdì 10 a domenica 19 giugno, presso la consueta area di Lungotevere Maresciallo Diaz a Roma. 10mila metri quadri, 500 cantine, 2.500 etichette in degustazione, chef stellati e centinaia di appuntamenti per 10 giorni all’insegna dell’alta qualità enogastronomica.

Vinòforum Eventi srl | Lungotevere Maresciallo Diaz, Roma | 10- 19 giugno, dalle ore 19:00 alle 24:00 (fino all’01:00 venerdì e sabato) | Biglietto 16,00€ comprende bicchiere, sacchetta porta bicchiere e n° 10 degustazioni di vino| www.vinoforum.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...