Passa ai contenuti principali

ProWein 2017

Aperte le iscrizioni alla ProWein 2017
I moduli d’iscrizione per espositori sono online.

La prossima ProWein si terrà dal 19 al 21 Marzo 2017 a Düsseldorf. Da adesso tutti gli espositori potranno registrarsi per partecipare. La documentazione necessaria è depositata nel settore “Aussteller Service – Servizio Espositori” sulla homepage all’indirizzo www.prowein.de. Termine ultimo per l’iscrizione alla ProWein 2017 è il 31 Luglio 2016.

6.200 espositori provenienti da 59 nazioni hanno utilizzato l’ultima edizione della ProWein per concludere i loro affari. Hanno presentato vini provenienti da tutte le rilevanti zone di produzione ed anche alcolici insoliti. Quest’offerta unica nel suo genere è stata valutata positivamente dagli oltre 55.000 visitatori specializzati provenienti da tutto il mondo. È grazie al suo alto grado di internazionalità ed al puro concetto sviluppato specificamente per i visitatori specializzati che la ProWein è diventata la fiera leader del settore nel mondo, la cui visita è imperdibile per ogni professionista del settore. L’anno prossimo avrà luogo nei consueti tre giorni ed al solito orario, dalle ore 9 alle ore 18.00.

Via alle domande per “same but different“

Con l’apertura delle iscrizioni alla ProWein 2017 ha inizio anche la fase di candidatura per i partecipanti alla speciale manifestazione “same but different“. Anche per la prossima ProWein sono richieste ai partecipanti di tutto il mondo, idee innovative sulla produzione del vino e sulla sua commercializzazione. Gli organizzatori) della ProWein offrono con “same but different” una piattaforma per progetti audaci ed insoliti. L’obiettivo è di dare ispirazioni al settore con freschi impulsi. Per questa ragione la Messe Düsseldorf si assume i costi per l’affitto dello stand, per tutti i partecipanti. Tutti gli interessati potranno gettare uno sguardo sulla Homepage della ProWein sui progetti degli ultimi due anni e contattare direttamente la signora Nicole Funke del team della ProWein all’indirizzo: FunkeN@messe-duesseldorf.de.

ProWine China e ProWine Asia 2018

Per i produttori di vino ed alcolici che vogliono presentarsi sul mercato cinese, la ProWine China 2016 offre ancora singole sezioni di superficie espositive. Giunta già alla sua quarta edizione la ProWine China si terrà dal 7 al 9 Novembre nell’Area fieristica SNIEC di Shanghai. Alla manifestazione dello scorso anno sono stati presenti 600 espositori e 10.300 visitatori specializzati stabilendo nuovi standard per il mercato vinicolo cinese. Ulteriori dettagli, contatti e informazioni per gli espositori potete trovarli all’indirizzo www.prowinechina.com. Gli espositori che mirano al mercato del sud-est asiatico, trovano nella ProWine Asia la giusta piattaforma. Dopo aver debuttato con successo nel 2016, la prossima manifestazione si terrà a Singapore dal 24 al 27 Aprile 2018: 257 espositori internazionali ed 7.286 visitatori specializzati hanno approfittato della nuova diramazione della famiglia ProWein nel sud-est asiatico. Ulteriori informazioni e la documentazione per partecipare alla ProWine Asia li troverete all’indirizzo www.prowineasia.com.

Tutte le informazioni sulla ProWein potete trovarle in internet all’indirizzo www.prowein.de. Inoltre potrete trovare immagini ad alta risoluzione nella nostra banca dati fotografica nel settore Servizio Stampa “Presse Service” alla pagina www.prowein.de.

Per ulteriori informazioni: 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...