Passa ai contenuti principali

“Prosecco: un futuro di un miliardo di bottiglie o della ricerca della qualità?”

IL PROSECCO SI MANGERÀ IL VIGNETO ITALIA? SE NE È PARLATO A GOURMANDIA
I rischi e le opportunità nel confronto tra Gianluca Bisol, Matilde Poggi e i presidenti dei tre Consorzi di Tutela sotto la regia di Davide Paolini. Bisol lancia “Prosecco Vision 2030”.

La crescita del Prosecco e l'impatto sulla biodiversità del territorio. Se ne è parlato al convegno “Prosecco: un futuro di un miliardo di bottiglie o della ricerca della qualità?”organizzato da Davide Paolini, il Gastronauta di Radio24 e del Sole 24 ore, nell'ambito della manifestazione Gourmandia a Santa Lucia di Piave.

Punto di partenza la previsione di Gianluca Bisol che nel dicembre scorso aveva profetizzato una domanda di 1 miliardo di bottiglie nel 2030. Proiezione in parte corretta dallo stesso produttore secondo cui “con i prezzi correnti oggi difficilmente si potrà arrivare a questi quantitativi, ma non c'è motivo di non credere che la richiesta continuerà ad aumentare per un prodotto così piacevole ed invitante”. L'auspicio è quindi che si possa andare presto oltre i 3000 ettari di nuovi impianti autorizzati anche perché “se i viticoltori oggi hanno già venduto l'uva della prossima vendemmia, come possono essere incentivati a lavorare per la qualità?”

Alza le barricate Matilde Poggi, presidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, secondo cui “il successo per un vignaiolo non sta nel numero di bottiglie vendute, ma nel reddito che riesce a garantire per sostenere il proprio lavoro”. E pone l'attenzione su un rischio: “il raddoppio della superficie vitata a Glera in Veneto e Friuli porterebbe ad un monocoltura e metterebbe in crisi le altre denominazioni, già oggi fortemente provate dalla concorrenza”.

Non molto diversa sarebbe però la prospettiva senza un ampliamento delle autorizzazioni. L'allarme arriva da Stefano Zanette, presidente del Consorzio Prosecco DOC. “Oggi, dopo il superamento del regime delle quote d'impianto, assistiamo ad un nuovo fenomeno: c'è chi acquista un'azienda al Sud per spiantare il vigneto e ripiantarlo al Nord con Glera. In questo modo si crea un concorrente interno al Prosecco e si impoveriscono denominazioni già in crisi”.

Lavorare per elevare la percezione della qualità è la strada indicata da Innocente Nardi, Presidente del Consorzio Conegliano Valdobbiadene DOCG, la cui denominazione “non ha più spazi fisici per crescere in quantità, ma è impegnata per divulgare la qualità e spiegare, anche ai nuovi mercati, la complessità del mondo Prosecco nella stratificazione tra DOC, DOCG e Rive”. Sul territorio punta anche Armando Serena, Presidente del Consorzio Asolo Montello che vorrebbe “più arte e più cultura nella bottiglia per far comprendere le caratteristiche del territorio di Asolo, che oggi è il più raro e in qualche modo segreto nei confronti del grande pubblico”.

Sullo sfondo un mercato che continua a chiedere Prosecco. Con il DOC che è passato dal 30 al 70% di Export dal 2009 ad oggi, generato per i due terzi da soli tre mercati: Stati Uniti, Gran Bretagna e Germania. 

“Oggi ci stiamo rivolgendo a nuovi mercati – spiega Zanette - e l'interesse è sempre molto grande. Il nostro intento è andare verso chi sa riconoscere il giusto valore al nostro prodotto”. Il successo va quindi governato. Su questo punto l'intesa è maggiore, anche se per il momento non è nemmeno all'ordine del giorno la possibilità di un consorzio di tutela unico. “Lancio una proposta” è la chiosa di Bisol: “Investiamo seriamente in ricerche di mercato e diamoci un appuntamento annuale nel quale discutiamo del futuro del Prosecco. Lo chiameremo: Prosecco Vision 2030.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...