Passa ai contenuti principali

Grande successo per l'evento bolognese dell'Associazione Vignaioli dell'Alto Adige

VIGNAIOLI DELL'ALTO ADIGE A BOLOGNA: “LAVORIAMO PER LASCIARE UN MONDO MIGLIORE ALLE NUOVE GENERAZIONI”
Sabato scorso il banco d'assaggio dei Vignaioli dell'Alto Adige a Bologna in collaborazione con Onav-Bologna.

È stato un successo per i Vignaioli dell'Alto Adige (Freie Weinbauern Sudtirol) il banco d'assaggio di sabato scorso al Relais Bellaria Hotel di Bologna organizzato in collaborazione con Onav Bologna. 24 produttori indipendenti hanno proposto oltre 120 vini accompagnati da specialità gastronomiche sudtirolesi. I formaggi e i salumi affumicati dell'azienda Hackerhofdi Dobbiaco e i prodotti da forno di Fritz & Felix di Barbiano sono stati apprezzati dai numerosi partecipanti.

“Da alcuni anni - afferma Michael Goëss-Enzenberg, presidente dei Vignaioli alto atesini - non organizzavamo eventi a Bologna. La risposta della città è stata meravigliosa. Abbiamo constatato con piacere la competenza e la preparazione delle persone che hanno partecipato, sia che fossero addetti ai lavori sia appassionati. Siamo sorpresi e compiaciuti per il grande interesse dimostrato per l'Alto Adige e per i vignaioli. Credo che il pubblico abbia colto il grande rispetto con il quale trattiamo la nostra terra”.

L'amore e il rispetto per la terra sono alla base dell'Associazione Vignaioli dell'Alto Adige. I soci sono principalmente aziende familiari che con passione ed autenticità si dedicano alla produzione di vini in ogni singola fase, dalla vigna al bicchiere. I 93 produttori sono impegnati nella valorizzazione e nel rispetto del territorio che coltivano, consci del fatto che solo in questo modo si possa garantire un futuro ai propri figli.

Diverse aziende lavorano in regime biologico, altre sono impegnate in progetti sperimentali per l'introduzione di vitigni resistenti, tutte lavorano in modo rispettoso della natura. Werner Morandell, pioniere della viticultura biologica in Alto Adige, ha presentato durante il seminario che si è tenuto nel pomeriggio alcuni vini Piwi ottenuti dalle nuove varietà da ibridazione intraspecifica resistenti alle malattie come peronospora e oidio.

Da più di 20 anni, assieme all'Università di Friburgo, Morandell studia e seleziona nuove varietà che permettano di limitare l'uso di trattamenti nelle vigne. Ha rinunciato anche ai concimi. Per regolare l'azoto nel terreno usa erbe e seminati differenti a seconda dei valori del terreno in quel punto.

“Ci vuole tempo e pazienza: abbiamo fatto tanti tentativi prima di ottenere i primi risultati. Ma facciamo tutto questo perchè l'uomo ha bisogno di alimenti che siano sani. Il nostro lavoro serve affinchè le nuove generazioni possano trovare un mondo migliore in cui vivere”.

Associazione Vignaioli dell'Alto Adige
L’associazione Vignaioli dell’Alto Adige, nata nel 1999 su iniziativa di 12 produttori, riunisce i vignaioli delle diverse regioni vitivinicole della provincia di Bolzano, dalla Val Venosta alla Valle Isarco fino alla Bassa Atesina. Le caratteristiche che più rappresentano i Vignaioli dell’Alto Adige sono l’individualità, la qualità e l’indipendenza. Tra i soci si contano principalmente aziende familiari che con passione ed autenticità si dedicano alla produzione di vini in ogni singola fase, dalla vigna al bicchiere. Attualmente sono 93 i produttori associati, per un totale di 350 ettari di vigneto, 2.7 milioni di bottiglie commercializzate e una resa media di 86 q.li di uva per ettaro, paria a 60 hl di vino.
L'Associazione Vignaioli dell'Alto Adige è stata tra i fondatori il 17 luglio 2008 della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...