Passa ai contenuti principali

Solstizio d’Estate 2016

Al via la IV edizione di  “Solstizio d’Estate – Illuminati dal Gusto”
In scena al Salone delle Fontane la kermesse dell’Enogastronomia di Eccellenza Italiana.

La quarta edizione di “Solstizio d’Estate – Illuminati dal Gusto” torna ad illuminare la capitale il 29 maggio 2016 nella cornice di eleganza del Salone delle Fontane a Roma in via Ciro il Grande 10/12. La kermesse enogastronomica di eccellenze italiane, organizzata da tasteFactory giunta alla sua quarta edizione - sottolinea l’Amministratore Unico dr. Alessio Ranaldi - si articolerà su un filo conduttore che vuole proporre e valorizzare le nostre tradizioni enogastronomiche e la ricchezza del nostro territorio. 

L’edizione 2016 di “Solstizio d’Estate” vuole riconfermare il requisito di eccellenza che sin dall’inizio abbiamo voluto veicolare: ricerca incessante di qualità, conferma delle potenzialità del territorio, passione, sinergia e creatività.

Opportunità di incontro e di crescita per le nostre aziende - dichiara Daniele De Ventura - visibilità e confronto per affrontare un futuro di crescita per tutte le realtà presenti nella nostra terra, attraverso un viaggio ricco di sensazioni, di profumi, di sapori unici come quelli dei prodotti “made in italy”.

Presenza di prestigio è quella di Dominga Cotarella, Direttore Marketing dell’Azienda Falesco con la quale condividiamo da sempre i nostri Eventi - aggiunge la D.ssa Ivana Feliziani, PR & Ufficio Stampa tasteFactory - che presenterà il Progetto e condurrà il Seminario di Orientamento al Vino “ENOS: Viaggio tra i Syrah del Mondo” offrendo ai presenti la possibilità di un percorso qualificato su un Vitigno, gestito in modo del tutto nuovo e particolare.

Tra le novità inserite - sottolinea Filippo Ranaldi - la partecipazione dello Chef Stellato Cristina Bowerman all’Evento e all’angolo dedicato al “Cooking Show”. La Bowerman realizzerà nelle due performance alle 13:00 ed alle 16:30 la dimostrazione della preparazione di diverse ricette utilizzando alcuni prodotti delle aziende presenti, da lei scelti.

Gli Chef Danilo Compagnucci e Nicoletta Di Rossi, con la collaborazione degli studenti dell’Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi, saranno coinvolti nella preparazione dei relativi finger food da distribuire nelle sale ai visitatori presenti. Gli stessi Studenti avranno inoltre l’opportunità di affiancare le Aziende agli Stand, fare accoglienza in un’esperienza stimolante che li catapulterà nel mondo enogastronomico e lavorativo, superando la linea sottile che esiste fra la partecipazione ed il coinvolgimento attivo qualificante.

Altro elemento rilevante - aggiunge Michele De Ventura - è l’inserimento nel programma dei Seminari che si articoleranno nella giornata: primo appuntamento alle 11:30 con Oleonauta un tuffo nel mondo dell’Olio per scoprire i segreti e i sapori di 6 selezioni di olio extravergine d’oliva, alle 14:30 Dominga Cotarella ci porterà in un viaggio speciale tra i Syrah del mondo, per arrivare alle 17:00 all’appuntamento con Attilio Servi “Dalle farine al paradiso” e finire alle 18:30 con Martarè e Marzadro nell’Emozione di un Incontro.

In collaborazione con Mediagolf Group, struttura leader nel Golf Marketing in Italia – conclude la d.ssa Ivana Feliziani - verrà presentato il progetto "ECCELLENZE IN CAMPO" che, a partire da settembre 2016, porterà in alcuni dei principali Circoli del Golf in tour nazionale i prodotti di eccellenza dell’Enogastronomia Italiana, fino alla prossima edizione di “Solstizio d’Estate 2017”.

In un contesto raffinato ed esclusivo, la degustazione dei prodotti italiani di qualità offrirà un’ulteriore opportunità di incontro e di conoscenza fra il mondo del Golf, gli Operatori commerciali e le Aziende presentate da Taste Factory.

Salone Delle Fontane
Roma - Via Ciro Il Grande 10-12
www.tastefactory.eu/

Programma Domenica 29 maggio 2016
Ore 10:00 – Apertura Spazi Espositivi per Operatori
Ore 13:00 – Apertura Spazi Espositivi per Appassionati
Ore 13:00 – Cooking Show
Ore 16:30 – Cooking Show
Ore 20:30 – Chiusura Spazi Espositivi

Seminari
Ore 11:30– “Segreti e sapori di 6 selezioni di olio extravergine d’oliva di qualità” Oleonauta
Ore 14:30– “Enos: viaggio tra i Syrah del mondo” Dominga Cotarella
Ore 17:00– “Dalle farine al paradiso, andata e ritorno: Gusti, Profumi, Consistenze” Attilio Servi
Ore 18:30–“Torta di cioccolato Martarè con distillati e liquori Marzadro: Emozione di un incontro” Martarè e Marzadro

Biglietti
Stampa: gratuito
Operatori del settore: 8,00 € Appassionati: 15,00 €

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...