Passa ai contenuti principali

Convegni, alimentazione e salute: i prodotti agricoli di montagna nell'ambito del 66° Trento Film Festival

Noci, pane di antichi cereali, formaggi di malga e miele: i prodotti funzionali locali nello zaino per l'alta quota


Noci, pane di antichi cereali, formaggi di malga e miele, perché fanno bene? Il tema verrà affrontato nel convegno organizzato dalla Fondazione Edmund Mach sabato 5 maggio, alle ore 18, a Trento, a Palazzo Roccabruna, e inserito nell'ambito del 66° Trento Film Festival.

All'incontro interverranno il presidente Andrea Segrè, con i ricercatori e tecnologi Michela Troggio, Enzo Mescalchin, Silvia Schiavon, Paolo Fontana e Carlo Pedrolli, dirigente del Servizio dietetica e nutrizione clinica dell'Azienda provinciale per i Sevizi Sanitari di Trento che si concentrerà sugli aspetti nutrizionali della dieta mediterranea e sulle qualità nutrizionali dei prodotti di montagna.

Il presidente FEM, Andrea Segrè, parteciperà anche all'evento organizzato per domani, mercoledì 3 maggio, alle ore 18, a Palazzo Roccabruna, dal Consorzio Vignaioli del Trentino “Montagna al naturale. Riflessioni sul futuro sostenibile della viticoltura delle terre alte” in una dialogo con il presidente del Consorzio Lorenzo Cesconi e il vignaiolo biologico, Stefano Pisoni.

Nel corso dell'evento in programma sabato 5 maggio, si affronterà il progetto “Environment, Food & Health (EFH)” coordinato da FEM a livello euroregionale fra Trentino, Alto Adige e Tirolo per indagare la “versione alpina” della dieta mediterranea, progetto col quale si vuole dimostrare che si può vivere a lungo con minori spese sanitarie, adottando uno stile di vita - e quindi una dieta - sana, e contemporaneamente aumentare il reddito dei produttori del territorio, consumando locale e stagionale.

Michela Troggio parlerà di noce del Bleggio, con il progetto di San Michele che punta a valorizzare la coltura di questo prodotto, mediante la caratterizzazione delle varietà coltivate localmente, valutandone l’adattabilità alle condizioni climatiche locali, identificandone i tratti distintivi ed interessanti per il consumatore e descrivendo le qualità nutrizionali e salutistiche del frutto.

Silvia Schiavon affronterà il tema dei formaggi di malga che rappresentano un valore per il territorio trentino perché ricchi di storia, tradizione, cultura della montagna ma anche perché sono prodotti sani, a km zero e, grazie all’alimentazione ad erba delle vacche, ricchi di sostanze dalle importanti proprietà salutistiche come l’acido linoleico coniugato (CLA). Parlerà del progetto Fermalga con cui si è inteso valorizzare questi prodotti sia dal punto di vista qualitativo che commerciale e che ha portato ad importanti risultati sui formaggi prodotti sia dal punto di vista aromatico che delle caratteristiche collegate alla stagionabilità del prodotto, peculiarità riconosciute e premiate nei diversi concorsi per formaggi di malga che si svolgono annualmente in Trentino.

Altro prodotto sotto la lente sabato sarà il pane di antichi cereali. Enzo Mescalchin spiegherà come la coltivazione dei cereali sta ritrovando oggi un suo “nuovo” piccolo spazio in Trentino, grazie al rinnovato interesse da parte di consumatori, panificatori e agricoltori, per questi ultimi come possibilità di recupero e valorizzazione di terreni marginali privi di irrigazione e per una diversificazione colturale, contribuendo così al miglioramento del paesaggio agrario con il contenimento della monocultura e la salvaguardi tradizioni e cultura locali.

Infine, il miele di montagna. Paolo Fontana spiegherà che il miele per fare bene oltre che per essere buono, deve provenire da un ambiente incontaminato. Ecco che i mieli di montagna oltre che essere connotati da caratteristiche sensoriali straordinarie, sono anche molto sicuri per i consumatori.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...