Passa ai contenuti principali

Paesaggi rurali, Soave: più tutela alla viticoltura storica ed eroica. E le Colline Vitate del Soave candidate a diventare primo sito GIAHS italiano

Dai nuovi decreti applicativi del Testo Unico del Vino, il Soave quale primo paesaggio rurale di interesse storico potrà beneficiare delle nuove misure di sostegno a tutela delle vigne storiche di collina



Volute con forza dal Consorzio e dal sistema produttivo del Soave, stanno per diventare operative le norme che consentiranno una particolare attenzione alle viticolture storiche. Lo scorso Vinitaly è stato occasione importante per affrontare questo tema con Regione e Ministero, nei giorni scorsi impegnati nella stesura del decreto applicativo dell’art 7 del Testo Unico del Vino. Evidente in questo particolare momento l’emergenza e lo stato di forte criticità delle viticolture storiche di collina quando non coinvolte nella produzione dei vini oggi più performanti.

Si tratta di sistemi produttivi, come quello del Soave, caratterizzati da piccole aziende spesso a carattere familiare e da una viticoltura di collina in forte pendenza che ne impedisce la meccanizzazione, ma che nel tempo hanno significativamente concorso a far conoscere stili enologici e vitigni di grande identità. Le dinamiche commerciali che stanno ridisegnando la viticoltura rischiano di mettere in condizioni di marginalità questi areali storici che oltre a essere una risorsa economica importante per tante famiglie rappresentano icone paesaggistiche peculiari del vino italiano.

Ora con questa serie di nuovi provvedimenti si potranno attivare fin da subito strumenti in grado di sviluppare con più efficacia ed efficienza il lavoro di chi fa viticoltura in condizioni svantaggiate se non eroiche. L’emanando provvedimento definisce infatti eroici i vigneti che ricadono in aree soggette a rischio di dissesto idrogeologico o situati ove le condizioni orografiche creano impedimenti alla meccanizzazione o aventi particolare pregio paesaggistico e ambientale. Si definiscono invece storici i vigneti riconosciuti nel registro dei paesaggi rurali storici e vigneti caratterizzati dall’impiego di pratiche colturali tradizionali e sistemi di allevamento di antica origine fortemente caratterizzati e connessi ai sistemi sociali ed economici che li hanno prodotti.

Come ha affermato Arturo Stocchetti, presidente del Consorzio del Soave, grazie all’art. 7 del Testo Unico e al suo decreto applicativo, il lavoro fatto dal Consorzio e dalle aziende per il riconoscimento come primo paesaggio rurale di interesse storico si pone come requisito fondamentale per rientrare in specifiche azioni di tutela e salvaguardia poste in essere dallo Stato. Con la sua attivazione vi sono le basi per azioni concrete nel nostro comprensorio produttivo. Si tratta di una novità assoluta che oltre ad aprire nuovi scenari nel sistema vitivinicolo italiano che, anche a causa di una inefficace attuazione delle norme legate alla distribuzione delle nuove autorizzazioni d’impianto vede l’espansione dei vigneti sempre più verso la pianura e una più mirata distribuzione delle risorse nell’ambito della riconversione viticola.

E' stata poi ufficializzata, da parte del ministero la candidatura delle Colline Vitate del Soave a primo sito GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems), italiano, ovvero primo candidato italiano a diventare patrimonio dell’umanità dell’agricoltura, secondo il programma GIAHS, istituito dall’ente internazionale FAO per la tutela dei paesaggi agricoli. L’ha annunciato Andrea Oliviero, vice ministro alle politiche agricole al Forum Internazionale dedicato ai paesaggi GIAHS. Fino ad ora l’Italia non aveva ancora inoltrato candidature per questo programma che offre nuove opportunità attraverso delle pratiche di cura rispetto a territori agricoli la cui fragilità è spesso compromessa dall’avanzata della meccanizzazione. «I paesaggi rurali costituiscono un elemento di grande importanza nella cultura del nostro paese – ha sottolineato Oliviero »; soluzioni innovative, misure eccezionali e un faro internazionale che possa non solo permettere la sopravvivenza di sistemi rurali ma anche «la coesistenza e lo sviluppo sociale e ambientale pienamente sostenibile»

Ricordo che il programma GIAHS è stato attivato dalla FAO dal 2005 per promuovere l’individuazione, la conoscenza e la consapevolezza dei sistemi rurali patrimonio dell’umanità, a livello delle singole nazioni e a livello internazionale, con l'obbiettivo di sostenere a livello mondiale i paesaggi rurali particolarmente ricchi di biodiversità, risultato di attività di co-evoluzione tra uomo e ambiente, legati a pratiche agro-silvo-pastorali di particolare valore storico-culturale, identitario e sociale, grazie alla continuità nel tempo di pratiche tradizionali.

La candidatura GIAHS e la tutela del paesaggio rurale di interesse storico saranno il tema principale della Soave Preview, la manifestazione che si terrà a Soave dal 17 al 18 maggio 2018 e che avrà il compito di raccontare attraverso le voci dei protagonisti, l’importanza cruciale di un riconoscimento di questo tipo per il territorio del Soave che, assieme al sistema dei cru recentemente approvato, porta la denominazione verso una valorizzazione del centenario patrimonio agricolo che vanta.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...