Passa ai contenuti principali

DOC delle Venezie al vertice tra i migliori Pinot grigio al mondo

London Wine Fair: il DOC delle Venezie al vertice tra i migliori Pinot grigio al mondo. Lo afferma da Londra Patrick Schmitt, MW, firma di The Drinks Business e curatore del Global Masters of Pinot grigio, il concorso enologico dove la giovane DOC del Triveneto, conquistando un quinto delle medaglie, ha sbaragliato la concorrenza.



Il Pinot grigio DOC delle Venezie si conferma al vertice tra i migliori Pinot grigio al mondo. Ad affermarlo dalla London Wine Fair (21 – 23 maggio) è Patrick Schmitt, MW, firma di The Drinks Business e curatore del Global Masters of Pinot grigio, commentando i risultati del concorso enologico, ideato dalla stessa rivista, che ha visto la partecipazione di campioni provenienti da Australia, Ungheria, Francia, Moldavia, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Slovenia, Regno Unito, Italia - dove la giovane DOC del Triveneto, con ben 18 medaglie, ha conquistato un quinto dei riconoscimenti. «Siamo orgogliosi di essere stati partner, come rivista, del lancio ufficiale del Pinot grigio DOC delle Venezie qui in Inghilterra – ha proseguito Schmitt – un mercato strategico in grado di dettare mode e condizionare i consumi a livello internazionale. Un risultato, quello raggiunto nell’ambito di questo concorso, ancora più significativo se consideriamo la severità della giuria composta solo da Master of Wine e da Master Sommelier. Il percorso intrapreso dal Pinot grigio del Triveneto mostra al mondo la via che l’intero comparto del vino italiano dovrebbe seguire per garantire la qualità».

In questi giorni il Consorzio DOC delle Venezie è infatti impegnato alla London Wine Fair e ha scelto proprio la fiera per presentare sulla piazza inglese il nuovo progetto di qualità intrapreso dalla DOC e rendere noti ufficialmente i nomi dei vincitori del contest.

Buono il sentiment che si è respirato tra stampa, operatori di settore, buyer e mondo della ristorazione che, a margine della presentazione della nuova denominazione italiana, hanno espresso un diffuso apprezzamento e un interesse crescente per il Pinot grigio del Triveneto.

«Quanto afferma Patrick Schmitt, MW, ma anche i commenti che abbiamo sentito a in occasione del nostro focus – ha evidenziato da Londra Albino Armani, presidente del Consorzio DOC delle Venezie – confermano che la sfida lanciata sulla via del miglioramento qualitativo è stata vinta. Siamo convinti che in una piazza globale, competitiva ed esigente come quella del Regno Unito, dove si confrontano vini di tutto il mondo, la proposta di uno stile diverso ed innovativo di Pinot grigio, portata avanti dai produttori della DOC, è stata capace di conquistare un consumatore raffinato che sta cambiando modalità di acquisto e consumo del vino. E i riconoscimenti del Global Masters confermano l’appeal e l’originalità delle nostre etichette».

Nella tre giorni londinese saranno 60 i vini messi in degustazione, 20 per ogni giornata, così da assicurare ai visitatori, operatori di settore e stampa specializzata, una panoramica completa delle differenti interpretazioni di questa eccellenza enologica proveniente dal Triveneto.

Il Consorzio si troverà nello spazio della rivista The Drinks Busisness / Wine List Confidential  - F45 e ogni bottiglia sarà dotata di specifico QR code che permetterà di scaricare la scheda tecnica.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...