Passa ai contenuti principali

Etica e estetica delle immagini AI: conferenza internazionale a Venezia

A Venezia al via il primo summit mondiale su etica ed estetica delle immagini artificiali. EA-AI 2025 riunisce studiosi da tutto il mondo per interrogare il nuovo statuto culturale e sociale delle immagini generate artificialmente. 


Dall’8 al 10 maggio, l’isola di San Servolo diventa il palcoscenico di un dibattito globale. Venezia, da sempre crocevia di culture e innovazioni, ospita Ethics and Aesthetics of Artificial Images (EA-AI 2025), la prima grande conferenza internazionale dedicata alle immagini generate dall’intelligenza artificiale. Un fenomeno che, nel giro di pochi anni, ha cominciato a ridefinire categorie che sembravano consolidate: l’autorialità, l’autenticità, il diritto d’autore, la stessa idea di creatività.

Organizzato dall’Università Iuav di Venezia in collaborazione con la Venice International University, il convegno riunirà oltre 180 tra ricercatori e teorici per indagare un campo che si sta espandendo a velocità vertiginosa. Secondo un report di Goldman Sachs (2023), l’economia globale dei contenuti generati da IA potrebbe superare i 50 miliardi di dollari entro il 2030 — ma a cambiare non sono solo i mercati, bensì il nostro sguardo, il nostro modo di produrre e riconoscere le immagini.

Con più di 140 interventi previsti, EA-AI 2025 si presenta come un crocevia disciplinare: filosofia, estetica, diritto, sociologia, arti visive e architettura si intrecciano per affrontare le domande più urgenti. Cosa significa oggi essere autori, se un algoritmo può generare immagini che sfidano l’immaginazione umana? Le produzioni dell’intelligenza artificiale possono aspirare allo statuto di opere d’arte? E quali sono le conseguenze sociali, epistemologiche e politiche di questa diffusione massiccia?

Il convegno non si limita però alla teoria: si discuterà anche delle ricadute pratiche nel campo dell’arte, del design e dell’architettura. Da mesi ormai, gallerie e musei — come il British Museum, che ha recentemente lanciato un progetto sull’uso dell’IA nelle pratiche museali — riflettono sul modo in cui queste tecnologie influenzano la curatela e la produzione artistica. Il tema tocca anche il diritto: a oggi, come chiarisce l’Ufficio Copyright degli Stati Uniti (USCO), le opere generate esclusivamente da AI non sono protette da copyright, una posizione che apre scenari inediti e controversi.

Il convegno veneziano non si limita dunque a fotografare lo stato dell’arte, ma si propone di interrogare i futuri possibili: tra promesse di democratizzazione creativa e rischi di standardizzazione globale, tra nuove possibilità espressive e inedite forme di controllo.

A guidare il dibattito saranno alcuni dei maggiori studiosi nel campo dei media e dell’estetica digitale. Tra i keynote speakers, Lev Manovich (City University of New York), che nel suo AI Aesthetics (2018) ha posto le basi teoriche per comprendere l’immagine artificiale come nuova frontiera estetica. Con lui, Joanna Zylinska (King’s College London), autrice di AI Art: Machine Visions and Warped Dreams (2020), dove il rapporto tra creatività umana e automatica viene ripensato alla radice.

Accanto a loro, Neil Leach (Harvard University) mostrerà come l’intelligenza artificiale stia trasformando il progetto architettonico, mentre studiosi italiani come Matteo Pasquinelli (Ca’ Foscari) e Antonio Somaini (Sorbonne Nouvelle) porteranno una riflessione critica sul rapporto tra tecnica, sapere e potere.

L’evento sarà aperto al pubblico, segnando la volontà degli organizzatori di trasformare la conferenza in uno spazio di confronto ampio, che coinvolga non solo accademici e addetti ai lavori, ma anche cittadini, artisti e chiunque sia interessato a capire come l’intelligenza artificiale stia riscrivendo le regole del gioco culturale.

La scelta di Venezia come sede di EA-AI 2025 non è casuale: città simbolo della stratificazione culturale e artistica, Venezia si pone come luogo ideale per riflettere su come le nuove immagini artificiali si inseriscano nella lunga storia dell’arte e della rappresentazione. La conferenza si propone infatti come uno spazio di dialogo trasversale, capace di connettere le scienze umane e sociali con le tecnologie emergenti.

L’ampiezza disciplinare di questo convegno mira, infatti, a mettere in dialogo ambiti differenti su un fenomeno tecnologico che investe tanto gli aspetti sociali quanto quelli culturali e artistici. In un contesto segnato dalla rapida evoluzione degli strumenti generativi, interrogarsi da diverse prospettive sullo statuto, il valore e le implicazioni dei contenuti e delle immagini prodotte artificialmente diventa una necessità urgente.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...