Passa ai contenuti principali

Appassimenti Aperti 2014

Appassimenti Aperti Viaggio nei segreti della Vernaccia
Torna a Serrapetrona la tradizionale manifestazione enologica
Il 9 e il 16 novembre sono le date da segnare quest’anno in agenda per vivere un evento che profuma d’antico, tra degustazioni, visite in cantina e la magia di un borgo incantevole



Il piacere del buon vino, la storia appassionante di una produzione piccola e preziosa, la magia di un borgo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato. Tutto questo è Appassimenti Aperti, la manifestazione che torna quest’anno con la nona edizione perraccontare un grande vitigno autoctono: la Vernaccia Nera.

L’appuntamento è a Serrapetrona, delizioso paesino incastonato sui Monti Azzurri, nel cuore del Maceratese, nelle domeniche del 9 e del 16 novembre, grazie all’organizzazione dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, dei Comitati di tutela della Vernaccia di Serrapetrona docg e del Serrapetrona doc e del Comune di Serrapetrona.

La formula che negli anni ha consentito di scoprire ed apprezzare questa perla della produzione vinicola marchigiana è consolidata: gli Appassimenti, ovvero i luoghi dove l’uva viene riposta ad appassire, apriranno le porte, per raccontare dalla voce dei produttori il lavoro, la passione e la cura meticolosa che sono alla base di questo vino straordinario.

Una tecnica, quella dell’appassimento, che conserva radici antiche, e che oggi si rinnova in questi spazi ricchi di fascino, dove l’uva riposa raccolta in cassette o appesa, anche al soffitto, con effetti di grande suggestione.

La Vernaccia di Serrapetrona docg è l’unico vino rosso spumante docg in Italia; la lunga e complessa lavorazione contraddistinta da tre fermentazioni rende questo spumante decisamente unico. E se le bollicine sprigionano il lato più brioso della Vernaccia Nera, il Serrapetrona doc ne ripercorre le origini, quando la Vernaccia era conosciuta come vino fermo: il Serrapetrona doc nasce per celebrare quest’anima antica del vitigno e conservarne al massimo profumi e speziature.

Le degustazioni saranno protagoniste sia in cantina che in piazza, dove verranno allestiti gli stand dei produttori, mentre nelle viuzze circostanti si snoderanno i mercatini. Si potranno assaporare i due volti della Vernaccia Nera, con i suoi tratti distintivi della mineralità e dei profumi di sottobosco: la Vernaccia di Serrapetrona docg, versione spumantizzata, e il Serrapetrona doc, versione ferma.

Appassimenti aperti è l’occasione per conoscere una produzione tra le più piccole in Italia (70 ettari vitati) che spicca per la grande personalità. Il vitigno autoctono Vernaccia Nera viene coltivato in alta collina unicamente in questi territori: un rigido disciplinare preserva questo legame, imponendo che non solo il vitigno e la localizzazione dei vigneti debbano rientrare in questa zona, ma che anche i processi di vinificazione e d’imbottigliamento avvengano in loco.

Ecco perché la Vernaccia di Serrapetrona docg e il Serrapetrona doc sono prodotti tipici per eccellenza, non riproducibili altrove. Ed ecco perché in questi luoghi la cultura del vino ha plasmato il paesaggio, gli stili di vita, le produzioni artigianali, creando un microcosmo che rende Appassimenti Aperti non solo un evento, ma un’esperienza da vivere.

Gli amanti del paesaggio potranno poi godere di uno spettacolo d’incanto, con i vigneti chein autunno avvolgono le colline di un arancio intenso. A Serrapetrona si possono inoltre apprezzare luoghi d’arte e di storia; in primo piano la mostra “La conquista del cielo” a Palazzo Claudi: promossa dal Comune di Serrapetrona, dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche e dalla Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Scienze della Terra, l’esposizione raccoglie rarissimi reperti archeologici e paleontologici, tra cui lo scheletro di un dinosauro risalente al Cretaceo Superiore (circa 75 milioni di anni fa).

Appassimenti Aperti è un evento “Momenti del Gusto”, marchio assegnato dalla provincia di Macerata agli eventi dove si fa uso prevalente dei prodotti del territorio, dove si organizzano momenti formativi ed informativi per i visitatori, dove si coinvolgono la ristorazione ed il commercio locale e dove si valorizza l’offerta turistica del territorio attraverso l’organizzazione di visite guidate e tanto altro.

Ecco le cantine aderenti ad Appassimenti Aperti: Azienda agricola Lanfranco Quacquarini, Azienda agricola Alberto Quacquarini, Azienda agricola Massimo Serboni, Tenuta Colli di Serrapetrona, Azienda Agricola Colleluce e Podere sul Lago di Sandrino Quadraroli.

Appassimenti Aperti
Domenica 9 e domenica 16 novembre 2014
Serrapetrona (Macerata)
Apertura stand ore 11
Servizio navetta gratuito per la visita alle cantine attivo dalle ore 14
Tel 0733 908321 (Comune di Serrapetrona)
www.appassimentiaperti.it
info@appassimentiaperti.it
Facebook: www.facebook.com/pages/Appassimenti-Aperti

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...