Passa ai contenuti principali

L'enogastronomia in autunno

Dall’uva ai funghi, dal tartufo all’olio novello: autunno "low cost" a tavola per 1 italiano su 3
Giovanni Segantini, Funghi, XIX sec.
Un italiano su tre quest’anno si rilassa con l'enogastronomia in un autunno che è particolarmente ricco per le specialità di stagione, dal tartufo ai funghi, dopo un’estate pazza segnata dal maltempo




E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dell’indagine dell’Istituto Piepoli, che prevede per i prossimi mesi un aumento del 5% rispetto allo scorso anno per la vacanza enogastronomica spinta dalla necessità di 'rifarsi' delle ferie estive ma anche da una annata straordinaria per le tavole d’autunno.

Per il tartufo - sottolinea la Coldiretti - si registra una stagione da record storico con una produzione ottima per quantità e qualità con le prime quotazioni che sono abbordabili per tutti come non avveniva da tempo. Alla borsa di Alba in Piemonte il tartufo bianco è stato pagato 200 euro all’etto per le pezzature medie di 20 grammi, mentre ad Acqualagna nelle Marche le rilevazioni vanno registrare prezzi variabili da 50 a 110 euro all’etto a seconda del peso, ma ci sono anche offerte shock attorno ai 10 euro per il tartufo nero nel centro Italia.

La pioggia abbondante ha favorito anche - continua la Coldiretti - la nascita dei funghi con ottimi riscontri per porcini, finferli e trombette negli oltre 10 milioni di boschi che ricoprono circa un terzo della superficie nazionale, secondo la Coldiretti.

Insieme ai tradizionali appuntamenti come la Fiera internazionale e del mercato mondiale del tartufo bianco di Alba o la Fiera nazionale del Tartufo di Acqualagna si moltiplicano nella penisola feste e sagre dedicate ai principali frutti dell’autunno che vanno dall’uva ai funghi, dalle castagne alle mele fino ai tartufi e all’olio novello. Un fenomeno che va però accompagnato - sostiene la Coldiretti - da una maggiore qualificazione dell’offerta che accanto a proposte di alta qualità mostra spesso anche tante improvvisazioni.

Tra i consigli da seguire nella scelta - secondo la Coldiretti - ci sono infatti l’opportunità di verificare la congruità del 'cibo festeggiato' con la realtà produttiva del territorio anche con un occhio alla stagionalità, le garanzie offerte dalla partecipazione delle istituzioni, dai Comuni alle Parrocchie fino alle organizzazioni di rappresentanza, il coinvolgimento nell’iniziativa di operatori economici locali, dai ristoratori agli agricoltori.

L’Italia - sottolinea la Coldiretti - è leader mondiale nel turismo enogastronomico a livello mondiale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri nel Belpaese per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per acquistare prodotti tipici, secondo l’analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia che è destinato alla tavola ben un terzo (33%) della spesa di italiani e stranieri in vacanza in Italia. Un successo reso possibile dai primati conquistati nella qualità e istintività alimentare con ben 4.813 specialità alimentari tradizionali presenti sul territorio nazionale e censite dalle Regioni ma anche con il record europeo di 264 denominazioni riconosciute come Dop/Igp e il maggior numero di imprese che coltivano a metodo biologico dell’Unione.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...