Passa ai contenuti principali

Azienda Ca' Lvnae: Io mi ricordo… A M'ARCORDO

Io mi ricordo… A M'ARCORDO
Costruiamo insieme la nostra memoria
Inaugurazione mostra: Sabato 18 Ottobre 2014 ore 17.30
“Ca’ Lvnae presenta una mostra e un libro di immagini d’epoca dedicati alla memoria contadina dei colli di Luni. Primo risultato di un progetto di raccolta e sensibilizzazione che coinvolge tutto il territorio.”
“quelli che hanno memoria sono capaci di vivere nel fragile tempo presente
quelli che non ce l'hanno non vivono da nessuna parte”



Io mi ricordo… A M'ARCORDO è un progetto che si propone di costruire un racconto visivo della memoria del lavoro contadino e della vita rurale nei Colli di Luni fino al 1960 attraverso immagini fotografiche e in movimento.

Come annunciato nelle precedenti comunicazioni, saranno gli abitanti del territorio dei Colli di Luni i veri protagonisti del racconto che si verrà a costruire. Ca’ Lvnae ha infatti invitato gli abitanti a cercare e sfogliare fra le vecchie foto di famiglia e ad inviargli quelle che riguardano il lavoro e la vita contadina. Il materiale raccolto da giugno a settembre 2014 costituirà infatti il corpo iconografico della mostra e della pubblicazione che verranno presentati a Ca’ Lvnae sabato 18 ottobre alle 18.00.

Oltre al contributo dei singoli cittadini del territorio, resi partecipi durante questi mesi di raccolta, il progetto si avvale della partecipazione di alcune istituzioni pubbliche e archivi privati quali: il museo etnografico di La Spezia “Giovanni Podenzana”, i musei di cultura materiale presenti nel comprensorio dei Colli di Luni, fotografi ricercatori e conservatori di memorie, archivi fotografici di aziende storiche del territorio (Fattoria Benelli). Un lavoro che mira quindi a creare dialogo e sinergia tra Ca’ Lvnae e le diverse realtà locali, impegnate nella valorizzazione e nella promozione del territorio (in ambito culturale, turistico e imprenditoriale).

L'esposizione fotografica avrà luogo a Ca' Lvnae all'interno del museo della cultura materiale del vino "Il presente della Memoria". L'esposizione si svolgerà in contaminazione con gli attrezzi, gli strumenti e stampe d'epoca.

Il progetto Io mi ricordo… A M'ARCORDO, è un progetto permanente per la conservazione della memoria visiva. Un archivio aperto in continuo accrescimento, che resterà vivo attraverso i contributi fotografici che  potrete inviare attraverso il sito: www.calunae.it (info@calunae.it) o postandole su Facebook alla pagina dedicata “CA’ LUNAE Amarcord”, o portandole fisicamente a Ca' Lvnae dove il vostro materiale potrà essere accolto o scansionato dai vostri originali.

Io mi ricordo... A M'ARCORDO è un progetto promosso e coordinato da CA' LVNAE per i 10 anni della sua fondazione e dal museo della civiltà contadina in Ca' Lvnae, in collaborazione con i comuni di Castelnuovo Magra e Ortonovo.      

In occasione dell’inaugurazione della mostra avremo il piacere di ospitare i produttori di champagne Lanaud, per una presentazione e una degustazione:

“UNA MAISON A CA’… LVNAE”

Ca’ Lvnae ospita la maison Veuve J Lanaud.
Un incontro degustazione dedicato allo champagne.

CA'LVNAE  Sabato 18 ottobre

Ca’ Lvnae si apre alle eccellenze d'oltralpe, ospitando la maison francese Veuve Launaud.
Un incontro che permetterà di scoprire i caratteri e la storia di questo particolare champagne direttamente dai produttori. Saranno infatti presenti all’evento i signori Gauthier, proprietari della maison, che racconteranno la propria esperienza e la propria filosofia enologica. Un incontro tra tradizioni e territori differenti che condividono la medesima passione per il buono e per il bello.
Lvnae ha selezionato questa cantina grazie all’aiuto di amici degustatori esperti del territorio francese, iniziando così un un progetto di importazione e distribuzione

La Maison Lanaud è stata fondata nel 1919 da Henry-Léopold Tabourin, il quale le diede il nome della madre vedova, la Madame J. LANAUD. Oggi appartiene alla famiglia Gauthier. La cantina è situata ad Avize, nel cuore dello champagne, in uno dei 17 famosi "terroir" classificati Grand Cru. I vigneti sono collocati nei principali territori della provincia (Côte des Blancs, Montagne de Reims, Vallée de la Marne, etc.), assicurando alla prestigiosa gamma di Champagne V.ve J. Lanaud identità e caratteri unici.

Lo champagne Veuve Launaud sarà in vendita nell’enoteca di Ca’ Lvnae a partire da questi giorni. Un incontro e un’amicizia tra due famiglie che condividono lo stesso amore per il vino e per il proprio territorio.

Ore 15.30-17.00 (sala degustazione - Ca’ Lvnae)
“Avize, lo champagne, la nostra tradizione…” : Presentazione e degustazione guidata con il produttore
I Signori Gauthier, produttori-proprietari della maison, presenteranno la propria azienda e il proprio territorio attraverso la degustazione delle loro produzioni.
Ingresso su prenotazione (l’ingresso è riservato ad un numero max di 60 prs)

Ore 17.00-19.30 (sala delle vetrate – Ca’ Lvnae)
“due territori a confronto”
Degustazione di Champagne “Lanaud” in abbinamento a specialità gastronomiche francesi e liguri.
Per la degustazione è richiesto un contributo di 10 euro

c/o
CA’ LVNAE
Centro per la valorizzazione e la cultura del vino
Luogo di accoglienza ed espressione delle Cantine Lunae
Via Palvotrisia, 2 - Castelnuovo Magra (SP)
Ph. +39 0187 693483


LVNAE BOSONI
Viticoltori nei Colli di Luni
www.cantinelunae.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...