Passa ai contenuti principali

Vitigni: Incroci Manzoni

Gli "Incroci Manzoni" dell'omonimo Professor Luigi Manzoni
Il Prof. Luigi Manzoni, negli anni '30 del secolo scorso, presso la Scuola di Viticoltura di Conegliano, di cui era preside, cominciò una serie di sperimentazioni sulla vite tramite incrocio e ibridazione 



di FRANCESCO CERINI

Le sperimentazioni tramite incrocio, si ritennero necessarie nell’ambito di un progetto di miglioramento genetico tendente ad individuare nuove varietà di uve che rappresentassero la sintesi di varietà autoctone e alloctone più adatte al territorio e più resistenti ai parassiti. 

Non bisogna assolutamente confondere l’incrocio o ibridazione con le “mutazioni genetiche”. Mentre queste ultime sono prodotto di laboratorio, la prima è una pratica naturale che permette di fecondare il fiore d’una tipologia d’uva con il polline di un’altra, per ottenere così una nuova varietà d’uva con caratteristiche simili ai 2 genitori, ma anche caratteri propri. 

Questo succedeva naturalmente nei vigneti una volta, quando ancora si piantava la vite per seme, ma neccessitava di molti anni se non decenni prima di sviluppare casualmente un risultato valido. 

L’incrocio permette quindi di cercare in maniera meno casuale i caratteri desiderati e d’accelerare i tempi nella selezione dei risultati. Le sperimentazioni iniziarono con uve da tavola per poi passare presto a quelle da vino.

Alcuni di questi vitigni sono diventati di grande importanza per la produzione di vini "di qualità”. I più noti sono:

  • Incrocio Manzoni 6.0.13 (Riesling Renano - Pinot bianco) noto come Manzoni bianco
  • Incrocio Manzoni 2.15 (Glera - Cabernet sauvignon) noto come Manzoni rosso
  • Incrocio Manzoni 1.50 (Trebbiano - Traminer Aromatico) noto come Manzoni rosa
  • Incrocio Manzoni 13.0.25 (Raboso Piave - Moscato d'Amburgo) noto come Manzoni moscato


Manzoni Bianco 6.0.13 

E' il clone più famoso, vitigno autoctono della provincia di Treviso, nasce dall’incrocio tra Riesling Renano e Pinot Bianco , è oggi coltivato su quasi tutto il territorio nazionale e rientra negli uvaggi di alcuni disciplinari di produzione della Doc Bianco dei Colli di Conegliano, Breganze Bianco e Trentino Bianco, oltre a parecchi vini ad Indicazione geografica tipica in cui viene vinificato in purezza.

Dei suoi 382 ettari di coltivazione nazionale, che non incidono sulle percentuali di coltivazione totale delle uve da vino, circa il 70% sono nel Veneto, circa il 7% in Puglia, circa il 2% nel Lazio .

Il Manzoni Bianco 6.0.13 ha notevoli capacità di adattamento a climi e terreni anche molto diversi tra loro, preferendo quelli collinari, non compatti, profondi, freschi e fertili, ma una produzione contenuta.

Presenta un grappolo piccolo, conico o cilindrico, spesso con un’ala e mediamente compatto (il peso varia dagli 80 ai 150 grammi). L’acino è medio piccolo, sferico e di colore giallo verde, la buccia è spessa, piuttosto consistente, mediamente pruinosa e dal sapore aromatico.


Manzoni Rosso 2.15 incrocio tra Glera (prosecco) e Cabernet Sauvignon

E' il risultato di una combinazione errata effettuata tra gli anni 1920 e 1924: infatti per fecondare il Prosecco si era prelevato il polline dal Cabernet sauvignon e non dal Sauvignon bianco come previsto dal piano di incrocio. 

Tra le piante ottenute, quella individuata come 2.15 fu subito ritenuta interessante, moltiplicata e piantata anche in aziende resesi disponibili alla sperimentazione. 

La maggiore produzione è concentrata nel comune di Conegliano e zone limitrofe.




Manzoni Rosa 1.50 incrocio tra Trebbiano e Traminer Aromatico

Viene così definito dal Manzoni: "la vite N. 1.50 di Trebbiano x Traminer si presenta assai bene. Pianta di buona vigoria vegetativa, con foglie marcatamente pentalobate, glabre, color verde scuro, ha grappoli di media grandezza, un po' serrati, color roseo, con acini però a varie gradazioni dal giallo al roseo intenso. 

Esistono pochi impianti di questo vitigno. La produzione non è abbondante, ma costante. 

Vino pregevole per l'elevato sapore fruttato, intenso, dominato dall'aromaticità del Traminer e con buona sapidità e struttura. 

Uva dalla buccia lievemente rosata che viene vinificata in bianco. 


Manzoni moscato 13.0.25 incrocio tra Raboso del Piave e Moscato d'Amburgo

“Genitori”, un pò bizzarri il Raboso del Piave, varietà diffusamente coltivata nella zona del Piave ed una varietà di uva da tavola a bacca nera, il Moscato d'Amburgo. 

L'autore così commentava la sua scelta: "si potrà sorridere per la scelta di questa combinazione assai strana. A me è sembrato però che per correggere la ruvidezza del Raboso potesse proprio andar bene il Moscato d'Amburgo che trasmetteva inalterati i suoi caratteri di finezza e dava discendenti vigorosi e produttivi…". 

E' vitigno di buona vigoria e buona produttività. Tutta la produzione ora disponibile viene utilizzata per l'ottenimento di un vino frizzante, leggermente amabile che ricorda i piccoli frutti rossi maturi (ciliegia, fragola) vaniglia, agrumi maturi. Buon equilibrio tra le componenti tanniche, acide e amabili.





Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...