Passa ai contenuti principali

Salone del Gusto e Terra Madre: La Birra Scandinava

SALONE DEL GUSTO: C'è fermento in Scandinavia. Alla scoperta delle Birre Scandinave
L’inesorabile ascesa della birra artigianale in Scandinavia. Una rivoluzione che ha profondamente cambiato il modo di bere e di approcciarsi alla birra dei paesi del Nord Europa


La scena birraria scandinava è senza alcun dubbio troppo poco conosciuta, almeno qui in Italia, messa in ombra dai più vicini, e più economici, paesi di grande tradizione, come la Germania, il Belgio e il Regno Unito, ma anche dagli innovativi Stati Uniti, che sempre di più stanno conquistando spazio anche qui nella vecchia Europa.

Eppure negli ultimi decenni, nei Paesi nordici, si è registrata una rivoluzione birraria non dissimile da quella avvenuta negli Stati Uniti (anni ’70) prima e in Italia poi (anni ’90). Una rivoluzione che ha profondamente cambiato il modo di bere e di approcciarsi alla birra dei paesi del Nord Europa.

E' stato quindi deciso di dedicare un Laboratorio del Gusto: C’è fermento in Scandinavia, all’esplorazione delle birre scandinave, e la nostra esplorazione non poteva non partire dall’affascinante Stoccolma, dove incontriamo due tra i più grandi pub d’Europa e del mondo intero: il celebratissimo Akkurat e lo storico Oliver Twist: due locali che hanno profondamente modificato, nobilitandolo, il concetto stesso di pub; curando in modo maniacale le birre, la cantina e la proposta culinaria.

Questi due pub sono legati a doppio filo da intensi rapporti di amicizia, basti pensare che Stene Isacsson dell’Akkurat ha mosso i primi passi proprio all’Oliver Twist, e sono sicuramente un punto d’osservazione privilegiato della scena svedese e scandinava in generale. 

Paesi in cui l’alcol è materia complessa, che non si può trattare con leggerezza e in cui, giusto per chiarire il concetto, le bevande alcoliche sono vendute solo in bar e ristoranti con licenza oppure nella rete dei Systembolaget, negozi specializzati in alcolici gestiti direttamente dallo Stato (impossibile trovare bevande alcoliche in alcun altro negozio); luoghi in cui il prezzo d’acquisto degli alcolici certamente rappresenta un parametro da tenere in seria considerazione, assai più di quanto avvenga nel resto d’Europa. Una realtà così particolare necessita di una guida d’eccezione.

Il nostro cicerone in questo viaggio sarà Jörgen Hasselqvist, uno dei più importanti publican d’Europa: il suo Oliver Twist lo scorso maggio ha festeggiato i 20 anni di attività con una festa durata una settimana, che ha visto la partecipazione di colleghi e birrai da tutta Europa, per un evento davvero unico. Jörgen è un attento osservatore della scena birraria internazionale, nonché assiduo frequentatore del Salone del Gusto e Terra Madre, nessuno meglio di lui potrà raccontarci l’inesorabile ascesa della birra artigianale in Scandinavia, facendoci accompagnare dall’assaggio guidato di alcuni dei prodotti dei birrifici più interessanti del panorama (Nøgne, Haandbryggeriet e Malmgård, o flying breweries come le danesi Mikkeller e Toøl, senza dimenticare la tradizionalissima Sahti, birra finlandese e prodotto già a bordo dell’Arca del Gusto.

Cercheremo di capire insieme i tratti distintivi di questa “rivoluzione”, le sue peculiarità così diverse, ma per certi aspetti così simili, a quello che sta succedendo qui in Italia. 


A cura di Luca Giaccone, curatore della Guida alle Birre d’Italia, Slow Food Editore http://www.salonedelgusto.it/birre-scandinave-si-grazie/ 

Per un’ampia trattazione delle birre artiginali scandinave si rimnda allo specifico articolo di Lorenzo Dabove (in arte Kuaska): http://www.beverfood.com/documenti/focus-birra-artigianale-paesi-scandinavi/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...