Passa ai contenuti principali

SHORT FOOD MOVIE

SHORT FOOD MOVIE - FEED YOUR MIND, FILM YOUR PLANET
Al Festival Internazionale del Film di Roma un evento speciale sull’iniziativa realizzata nell’ambito di Expo Milano 2015
Presentato il video vincitore del primo contest di Short Food Movie e la tavola rotonda sul tema “Cinema e cibo” 



Il Festival Internazionale del Film di Roma ha dedicato oggi un evento speciale al progetto Short Food Movie - Feed your Mind, Film your Planet, promosso dalla Fondazione Cinema per Roma (che dal 2007 organizza il Festival) e dal Centro Sperimentale di Cinematografia nell’ambito di Expo Milano 2015, con l’intento di raccogliere, attraverso il sito www.shortfoodmovie.expo2015.org, contributi video della durata dai trenta ai sessanta secondi, provenienti da tutto il mondo e ispirati al tema dell’Esposizione Universale: “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.

Il programma ha previsto una serie di proiezioni e una tavola rotonda alla presenza di Dario Franceschini (Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo), Eduardo Rojas-Briales (Commissario Generale delle Nazioni Unite per Expo Milano 2015), Giovanna Marinelli (Assessore alla Cultura di Roma Capitale), Roberto Arditti (Direttore Affari Istituzionali Expo Milano 2015); Roberto Faenza (Direttore Cinemonitor Portale New Media, Università La Sapienza di Roma), Caterina D’Amico (Fondazione CSC), Diamara Parodi Delfino (Fondazione Cinema per Roma), Sabina Fiorentini (Associazione Italiana Food Blogger).

E’ stato presentato il video Planet-Life-Save di Andrio Robert (Brasile), vincitore del primo concorso indetto nei mesi scorsi da Short Food Movie, che ha coinvolto tutti gli utenti del sito www.shortfoodmovie.expo2015.org invitati a votare il loro video preferito fra i 160 inviati da 28 Paesi. Dopo una selezione dei contributi più interessanti caricati sul portale, sono state annunciate le novità del progetto Short Food Movie, tra cui un nuovo contest per i video più votati dalla Giuria e dagli utenti del web che si terrà dal 10 novembre 2014 al 10 marzo 2015. A seguire la tavola rotonda moderata da Laura Delli Colli, giornalista e scrittrice, ha approfondito il Tema dell’Esposizione Universale di Milano “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” e in particolare il rapporto tra “Cinema e cibo”.

“Sono convinto che anche il mondo del cinema possa offrire un contributo considerevole sul tema della sicurezza alimentare, come strumento di divulgazione e per sensibilizzare il grande pubblico su una delle sfide più importanti a livello globale” ha dichiarato Maurizio Martina, Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali con delega Expo Milano 2015.

Short Food Movie è uno dei quattro progetti globali prescelti da Expo Milano 2015 per promuovere l’evento nel mondo in collaborazione con il programma delle Nazioni Unite “The Zero Hunger Challenge”. L’autore del video della categoria “Sfida Fame Zero” più votato dagli utenti, Lybomir Petrov (Bulgaria), è stato ospite anche alla 34esima Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il 16 Ottobre nel quartier generale della FAO a Roma. 

PARTECIPARE A SHORT FOOD MOVIE
L’obiettivo di Short Food Movie è utilizzare gli strumenti offerti dalle nuove tecnologie per sensibilizzare la società sui temi che l’Esposizione Universale presenterà a Milano nel 2015. Autori di tutto il mondo, dai videomaker ai non professionisti, possono così dare un contributo personale a questo evento planetario realizzando un breve video, della durata compresa fra i 30 e i 60 secondi, da realizzare con qualsiasi mezzo (videocamera, fotocamera, smartphone, tablet e altri ancora) sul tema “Nutrizione-Vita”. I filmati entreranno a far parte del palinsesto della grande video-installazione nel Padiglione Zero di Expo Milano 2015 curato da Davide Rampello.

I formati ammessi sono i più noti: AVI, MPG, MPEG, MOV, MP4, WMV. Il materiale dovrà essere caricato, entro il 10 marzo 2015, su www.shortfoodmovie.expo2015.org, sito web consultabile in sette lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco, cinese). Nei primi mesi del progetto hanno visitato il portale più di 30.000 utenti unici con 150.000 visualizzazioni di pagina, con una durata media di una sessione di 4 minuti e 30 secondi.



Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...