Passa ai contenuti principali

GIORNATA NAZIONALE DELLA CULTURA DEL VINO E DELL’OLIO. AIS VENETO PRESENTA IL PROGRAMMA

Una giornata dedicata al vino e all’olio extravergine d’oliva e allo straordinario patrimonio culturale che questi due prodotti rappresentano per il nostro Paese.

La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier, si svolgerà sabato 13 maggio in numerose sedi su tutto il territorio nazionale.

Torna l'atteso appuntamento annuale in cui sommelier, enologi, storici ed altri esperti del settore incontreranno un vasto pubblico di appassionati e soci AIS per discutere ed approfondire quelli che da sempre sono due motori dell’economia nazionale e motivo di orgoglio di tutta la penisola: la produzione vinicola ed olearia. Patrimoni che il mondo ci invidia e che rappresentano l’eccellenza del “saper fare” tutto italiano.

In particolare, la cura e la preservazione delle più antiche cultivar autoctone di vite e di olivo, rappresenta per il Veneto una ricchezza inestimabile nella storia di questa regione, di cui l’Abbazia di Praglia è al tempo stesso, cornice ed icona.

Sarà proprio nell’antica sede monastica di Teolo (PD) che AIS Veneto accoglierà i visitatori ansiosi di scoprire ed approfondire le proprie conoscenze sulla millenaria tradizione mediterranea enoica e olearia grazie ad un convegno, alle visite al monastero e alle degustazioni guidate.

L’Abbazia di Praglia, infatti, è ancor oggi un luogo simbolo di spiritualità e lavoro che fa della produzione vinicola uno dei propri fiori all’occhiello, nel rispetto della regola di San Benedetto: “Ora et labora, opus Dei e opus manuum”.

Il Programma

Ore 10:00 Convegno: “Vitigni e cultivar tradizionali: un’identità da preservare, un patrimonio da valorizzare”. Intervengono:
Cristiano Corazzari, Assessore alla Cultura Regione Veneto;
Federico Zaccaria, Direttore Consorzio Tutela Vino Bagnoli;
Padre Mauro Maccarinelli, Comunità Benedettina Abbazia di Praglia;
Emanuele Calaon, Presidente Consorzio Tutela Vini Collie Euganei;
Laura Turri, Vice Presidente Consorzio Extra Vergine Garda DOP;
Prof. Angelo Costacurta, Accademia della Vite e del Vino;
Renato Malaman, giornalista enogastronomico, Moderatore dell’incontro.

Dalle 13:00 alle 17:30: Banco di degustazione aperto a tutti di Olio Extravergine a cura del Consorzio Garda DOP

Ore 14:00 – 15:00 – 16:00 Visita guidata all’Abbazia di Praglia. Gli spazi del monastero, la biblioteca, la cantina.

Ore 15:00 Degustazione guidata di olio extravergine.  A cura del Consorzio Garda DOP.

Ore 16: 30 Il vino dei nobili veneziani: Moscato Fior d’Arancio e Friularo. Degustazione guidata da Francesca Penzo, Miglior Sommelier del Veneto 2017.

Ore 18:00 chiusura della manifestazione

Il programma dettagliato della giornata è consultabile sulla pagina web http://we.aisveneto.it

L’accesso a tutti gli appuntamenti è aperto al pubblico previa registrazione online.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...