Passa ai contenuti principali

L'Italia del vino, a Lido di Camaiore di scena Vini d'Autore - Terre d'Italia

Torna l'attesissima kermesse toscana giunta alla sua quinta edizione e dedicata all'eccellenza vinicola nazionale. Una selezione prestigiosa, ponderata, eclettica e non scontata della vitivinicoltura "d'autore" del nostro Paese. Degustazione vecchie annate e spazio alla ricerca con l'incontro - degustazione  "I vitigni resistenti: un'altra idea di purezza".


Saranno 80 le cantine presenti ai banchi di assaggio - fra griffe affermate a livello internazionale, vignaioli di nicchia e cantine emergenti - ed oltre 400 le etichette in degustazione, per un excursus davvero stimolante che condurrà virtualmente i visitatori dall'estremo nord fino al sud, passando per le isole e toccando i distretti anche meno conosciuti.


Sede prestigiosa dell'evento l'Una Hotel Versilia, a pochi passi dal mare, dove sarà possibile apprezzare una selezione prestigiosa, eclettica e d’autore in grado di offrire ad appassionati ed operatori uno spaccato vitivinicolo variegato, grazie anche alle differenze che caratterizzano ogni vignaiolo negli approcci di vigna e di cantina.

Nella giornata di domenica, inoltre, si terrà l'incontro - degustazione "I vitigni resistenti: un'altra idea di purezza", introdotto e condotto dal produttore altoatesino Werner Morandell e dall’enologo Lamberto Tosi. Grazie a questo prezioso appuntamento, a numero chiuso e su prenotazione, si potranno conoscere i vitigni poco conosciuti come il bronner, il johanniter, il solaris, frutto di ibridazioni naturali o gestite dall'uomo su viti di specie diversa, capaci di autoproteggersi dalle malattie e per questo coltivabili senza utilizzo della chimica.

Nella giornata di lunedi invece, direttamente ai tavoli dei produttori, si aprirà una preziosa finestra sulle “vecchie annate”, per dimostrare come vitalità e potenzialità espressiva possano preservarsi (od esaltarsi) anche a distanza di anni.

La manifestazione è ideata ed organizzata dal gruppo che dal 1999 dà forma e sostanza alla testata on line L'AcquaBuona (www.acquabuona.it), specializzata nell'informazione e nell'approfondimento su enogastronomia ed agroalimentare di qualità. Un gruppo che è anche ideatore ed organizzatore, da dieci anni, di Terre di Toscana, una fra le più importanti manifestazioni dedicate al vino toscano, dove ogni anno prendono parte 130 produttori ed oltre 3300 visitatori tra giornalisti, buyer, ristoratori, enotecari, distributori, sommelier ed appassionati.

Vini d’Autore-Terre d’Italia 
Una Hotel Versilia - Lido di Camaiore LU
Domenica 21 maggio dalle 11.30 fino alle 19 e lunedì 22 maggio dalle 11.30 fino alle 18.30
Ingresso: €25 (l’ingresso dà diritto a degustare tutti i vini presenti)
Ingresso ridotto (€20) per i soci AIS, FISAR, ONAV, AIES, SLOW FOOD, TOURING, ASPI e abbonati al notiziario de L’AcquaBuona

Per accrediti operatori e stampa: online dal sito www.vinidautore.info
Protagonisti, vini in degustazione e programma completo su: www.vinidautore.info

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...