Passa ai contenuti principali

Tra suoni e sapori, tutto il meglio della scena brassicola al Birra del Borgo Day

Da giovedì 1 fino a domenica 4 giugno Borgorose torna ad accogliere il Birra del Borgo Day, il grande evento estivo dedicato alla birra nato per celebrare il compleanno del birrificio, quest’anno il dodicesimo. Ecco tutti i produttori presenti.

Quattro giorni dedicati alla birra e non solo, tante novità, ospiti e anteprime speciali saranno i contenuti del grande festival organizzato da Birra del Borgo in quel di Borgorose (RI), nella sua storica villa comunale, da giovedì 1 a domenica 4 giugno. Quest’anno i giorni che vedranno radunati amici, produttori, partner, musicisti, cuochi, appassionati e curiosi per festeggiare dodici anni di storia di Birra del Borgo saranno ben quattro, tutti da vivere e da scoprire. Più di 130 spine italiane e straniere e oltre 30 birrifici daranno voce al primo obiettivo della manifestazione: quello di essere un luogo per tutti, un inno allo spirito di aggregazione e alla birra di qualità.

Gli appassionati ritroveranno numerosi appuntamenti legati al mondo della birra e del cibo che racconteranno idee, novità sulla scena brassicola e abbinamenti gastronomici soliti e insoliti. Il food occuperà un posto d’onore in questa dodicesima edizione del Birra del Borgo day con ospiti stellati e anteprime speciali.

Nuove partecipazioni accanto a quelle storiche, grandi chef, prodotti eccellenti, realtà locali e proposte per tutte le tasche. Venerdì 2 giugno, dal ristorante Il Tino di Fiumicino, arriverà Daniele Usai con i suoi “dim sum alla nduja di tonno e spuma di patate affumicate”. Sabato 3 giugno sarà la volta di Luigi Nastri, chef del ristorante Stazione di Posta di Testaccio, con “uovo e vignarola cacio e pepe”. Domenica 4 giugno una versione nostrana dell’asado argentino proposta dal maestro della carne Roberto Liberati. Partecipazione consolidata da diversi anni quella di Gabriele Bonci, grandissimo interprete del cibo di strada, che preparerà un’invitante selezione di pizza, tranci classici accanto a proposte inedite. Da allevamenti sostenibili di razza piemontese, in quel di Cuneo,  arriverà la carne di Optima Carne, da gustare battuta al coltello, formato hamburger nel pane di Gabriele Bonci oppure nella versione “panciamati”, la pancia del bovino tagliata sottile, scottata sulla piastra e servita con caciocavallo podolico oppure friarielli. Ritroverete il Trapizzino di Stefano Callegari, vestito a festa per l’occasione, e i formaggi del Caseificio aquilano Campo Felice. Gli amanti del caffè ne troveranno uno storico e d’élite, quello di Castroni. Il binomio birra e cucina troverà spazio anche nei laboratori dove lo chef Franco Franciosi dell’Osteria Mammarossa di Avezzano e l’esperto di birra Eugenio Signoroni si metteranno alla ricerca dell’abbinamento perfetto insieme ai birrai di Birra del Borgo.

Ecco i nomi: Birra del Borgo, Buskers, Opperbacco, La Casa di Cura, Bibir, Almond ’22, Flea, Montegioco, Mukkeller, Hilltop, Turbacci, L’Olmaia, Argo, Bi-Du, Il Mastio, La Fucina, Birradamare, Oxiana, Birrificio Emiliano, BAV (birrificio artigianale veneziano), Magester, Miaella, Birrificio del Doge, Eternalcity Brewing, Troll, Etnia, Brouwerij de Molen, Nomad Brewing Co., Golden Road Brewing, Wicked Weed Brewing, Devils Backbone Brewing Company, Yeastie Boys, Blakstoc, Thornbridge Brewery, Elysian brewing company, Cervezas La Virgen, Goose Island, Golden Road Brewing. Ci sarà anche una selezione siglata Beerfellas con Anarchy Brew Co., Brighton Bier, Harbour Brewing Company, Lines Brew Co., Pivovarna Pelicon, Redemption Brewery, Windsor and Eton Brewery, The Five Points Brewing Company, Wiper and True Brewing Co., Gwatkin Cider, The Orchand Pig.

Il Birra del Borgo Day metterà in comunicazione il linguaggio dei suoni con quello dei sapori ospitando almeno 15 concerti, tra cui quello di Bandabardò, sotto la direzione artistica di VITECULTURE.

Famiglie e bambini potranno godere dell’evento grazie all’area bambini allestita da Wave Market. Tavoli gioco gratuiti e un programma ricco di attività a ciclo continuo per bambini dai 4 agli 11 anni. Spazio alla fantasia e alla creatività con workshop e laboratori dedicati.

ORARI DEL FESTIVAL
Giovedì 1 giugno dalle 18:00 alle 1:00
Venerdì 2 giugno dalle 12:00 alle 2:00
Sabato 3 giugno dalle 12:00 alle 2:00
Domenica 4 giugno dalle 10:30 fino al tramonto

INFO INGRESSO
Ingresso gratuito
E’ necessario acquistare i gettoni per le consumazioni (1 euro = 1 gettone)
Con un gettone si ha diritto a 0,10 cl di birra alla spina, con 2 gettoni 0,20 cl e così via
Costo bicchiere 3 euro
Formula bicchiere + 8 gettoni = 10 euro
Consumazioni food da 3 a 8 gettoni

CONTATTI
Il Birra del Borgo day si svolgerà presso la Villa Comunale di Borgorose (RI)
Via delle Ville snc
Per info: 06 95222314

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...