Passa ai contenuti principali

VITE IN CAMPO 2017, BOOM DI OPERATORI PER LA SVOLTA GREEN DEL PROSECCO

OLTRE 1700 TRA VITICOLTORI E AGRONOMI A CONFRONTO CON PIÙ DI 70 COSTRUTTORI PER RIDURRE IL RICORSO ALLA CHIMICA.


Cresce la tendenza green nelle aree del Prosecco, e la conferma arriva dal boom di presenze nell’edizione 2017 di Vite in Campo, la manifestazione dedicata al vigneto ecosostenibile e organizzata da Condifesa Treviso in partnership con il Consorzio di tutela del Conegliano-Valdobbiadene Docg, Consorzio di tutela Prosecco Doc e Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) in collaborazione con L’Informatore Agrario. 

Sono stati infatti oltre 1700 i visitatori che hanno partecipato alla giornata di prove dinamiche ospitata in 15 ettari di vigneto dall’azienda agricola Conte Collalto a Susegana (TV). Più di 70 i costruttori che hanno presentato ai viticoltori e tecnici ben 150 macchine, delle quali oltre 80 attrezzature.

Per Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario: “Vite in campo 2017 voleva portare in campo le migliori tecnologie per la viticoltura sostenibile, direi che ci siamo riusciti. Delle oltre 80 attrezzature presenti infatti ben 35 hanno passato l'esame della commissione tecnica istituita dalla nostra Casa Editrice e si sono potute fregiare del riconoscimento di macchine e attrezzature innovative ai fini di una viticoltura a basso impatto ambientale. Tra queste le irroratrici a recupero, le macchine e le attrezzature per il diserbo meccanico o attraverso sistemi fisici come l'acqua ad alta pressione e il vapore, e le macchine totalmente automatizzate per consentire la coltivazione di vigneti in forte pendenza”.

“Questa manifestazione – ha dichiarato il presidente di Condifesa Treviso, Valerio Nadal – mira a creare uno spazio di dialogo e confronto tra i costruttori e chi utilizza le macchine, un obiettivo che è stato centrato in pieno. La funzionalità operativa dei macchinari e le tempistiche di adattamento sono state le principali domande sollevate dagli agricoltori, che solo in ultima battuta si sono informati sui costi, sintomo di una grande disponibilità all’investimento per soluzioni customizzate che consentano – concretamente – di ridurre o sostituire il ricorso alla chimica”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...