Passa ai contenuti principali

Libri. Dai Piani Regolatori delle Città del Vino all’Urban Food Planning

L’evoluzione dei metodi di gestione sostenibile del territorio nel nuovo libro edito da Franco Angeli, titolo “Verso la pianificazione agricola e alimentare. Un’ipotesi di sviluppo per le Città del Vino”.

Piani regolatori per la gestione del territorio che tengono conto dei sistemagroalimentari. Un tema centrale nell’ultimo libro della collana “Vino e Territorio” pubblicato da Città del Vino con l’editore Franco Angeli, titolo: “Verso la pianificazione agricola e alimentare. Un’ipotesi di sviluppo per le Città del Vino”, a cura di Aurora Cavallo, Davide Marino, Benedetta Di Donato e Ilaria Corchia, docenti e ricercatori presso le Università del Molise, della Sapienza e di Universitas Mercatorum, con il coordinamento scientifico dello stesso Davide Marino, docente all’Università degli Studi del Molise. 

Dopo 20 anni d’esperienza Città del Vino fa il punto su un progetto che guarda a un modo nuovo e sostenibile di pianificare e gestire ambiente e territorio urbano ed extraurbano. Già nel 1996 l’Associazione aveva redatto il primo “Piano Regolatore delle Città del Vino” per offrire alle amministrazioni uno strumento multidisciplinare fondato sull’equilibrio tra funzioni agricole e produttive e qualità ambientale e paesaggistica, orientato verso un nuovo rapporto tra città e campagna.

Queste prime linee metodologiche sono state aggiornate e arricchite nel tempo: nel 2007 con l’inserimento della zonizzazione vitivinicola e del paesaggio, con misure d’adattamento al deterioramento climatico, aggiornamento delle tecniche di gestione del vigneto, qualità dell’architettura rurale etc.; nel 2011 con un “capitolo” dedicato alle energie rinnovabili in campagna relativamente a fotovoltaico, eolico, biomasse e all’uso a fini energetici del suolo rurale. E’ più recente invece l’approccio del cosiddetto “food urban planning”, che integra altri elementi di sostenibilità, accessibilità al cibo, cambiamenti climatici, pianificazione economica del cibo al livello urbano (inteso come area vasta). Una visione strategica di ampio respiro che si realizza attraverso circuiti economici di produzione e consumo di cibi locali, che comportano lo sviluppo di mercati autosostenibili, microimprenditorialità e a cascata valorizzazione dei paesaggi agrari.

Il libro edito dalla Franco Angeli è acquistabile anche in digitale dal sito dell’editore www.francoangeli.it e a giorni su Amazon e IBS. Prezzo di copertina 15 euro.

Indice del testo
Antonio Decaro, Presentazione
Floriano Zambon, Premessa
Valeria Lingua, Introduzione. Le Città del Vino, i piani regolatori e l'agricoltura: il bilancio di una visione innovativa
Davide Marino, Giampiero Mazzocchi, Il Cibo e le politiche urbane
(Quale ruolo per il cibo nell'agenda urbana?; Visioni e programmi strategici e cibo)
Verso una lettura territoriale del caso italiano: alcuni temi chiave
(Agricoltura cibo e rapporti urbano rurali in Italia; I mutamenti del lungo Novecento tra paesaggio e agricoltura; Il consumo di suolo tra equilibri degli agroecosistemi e forma urbana; Quanto è pop parlare di cibo?; Il quadro delle esperienze in atto)
Per una pianificazione agricola e alimentare
(Quale pianificazione agricola e alimentare?; Quali forme di governance e quali attori?; Quali strumenti?; Note di metodo)
Proposte e temi di lavoro
(I Piani regolatori per le Città del Vino; Quali ambiti tematici?; Lo spazio agrario; Le filiere locali del cibo; Valorizzare produzioni e diversità; La conservazione degli agroecosistemi; Costruire comunità)
La Carta del Cibo delle Città del Vino: i dieci requisiti per costruire percorsi di pianificazione agricola e alimentare nelle Città del Vino
Bibliografia.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...