Passa ai contenuti principali

Vitigni e cultivar tradizionali: un’identità da preservare, un patrimonio da valorizzare. Al via la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio

Presentata a Roma la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio. Nella Sala della Crociera, il Ministero dei Beni culturali ha ospitato la conferenza di presentazione della Giornata ideata dall’Associazione Italiana Sommelier, realizzata in collaborazione con MIPAAF, MIBACT e RAI.


Saranno siti museali e archeologici di grande valenza quelli individuati dal MIBACT per l’evento di AIS. Tema di questa edizione: Vitigni e cultivar tradizionali: un’identità da preservare, un patrimonio da valorizzare, un argomento di forte impatto e legame con cultura, arte e la tradizione enoica e olearia italiana, vere eccellenze mondiali in questi comparti produttivi.


Alla conferenza di presentazione, che si è tenuta al Ministero dei Beni Culturali, erano presenti il Sottosegretario di Stato al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo,  Antimo Cesaro, il Direttore Generale ICQRF (Ispettorato centrale repressione frodi, Dipartimento del MIPAAF) Oreste Gerini, il Vice Direttore della Direzione per l'Offerta Informativa RAI, Marcello Masi, autore e conduttore delle rubriche Linea Verde Sabato (RAI1) e Signori del Vino (RAI2),  per la Segreteria tecnica del Vice Ministro MIPAAF Andrea Olivero, Vanna Sportelli e il Presidente nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier Antonello Maietta.

I relatori hanno sottolineato l’importanza di questa Giornata che vede impegnate le diverse istituzioni e la Rai nel rafforzare il messaggio culturale portato avanti da AIS. In particolare il Sottosegretario Cesaro ha dichiarato che “Vino e olio rappresentano l’esempio più lampante della ricchezza che il nostro Paese sa offrire, tanto dal punto di vista delle condizioni climatiche e della fertilità della sua terra, quanto della capacità umana di trasformare questi doni della natura in prodotti dalla riconosciuta eccellenza mondiale. Una coltura che nei millenni è diventata cultura: espressione di tradizioni, antichi saperi, sapienza artigianale che, senza snaturare la sua genuinità, si è saputa trasformare in un’industria che crea ogni anno nuovo reddito e nuova occupazione.

Un patrimonio che non teme la concorrenza globalizzata ma che va protetto, conosciuto e valorizzato, anche attraverso campagne di sensibilizzazione, come questa, sulla qualità e le varietà di prodotti che possiamo offrire. Il matrimonio con i beni culturali e i nostri musei risulta quindi quasi inevitabile, perché il vino ed olio, così come la vite e l’ulivo, oltre ad essere state muse ispiratrici per opere d’arte in ogni epoca, rappresentano un elemento caratterizzante del paesaggio rurale delle nostre regioni, e quindi patrimonio identitario dell’Italia. Ciò assume ancor più rilievo nell’anno dei Borghi d’Italia e nell’ottica di incentivare un turismo diffuso, lontano dalle grandi città e in favore dei tanti piccoli scrigni di bellezza diffusi da nord a sud, di cui il vino, l’olio e in generale l’enogastronomia sono da sempre elementi fortemente rappresentativi”.

“Abbiamo immaginato questa giornata.- ha detto Antonello Maietta – come un’opportunità per rinvigorire il legame fra gli ambiti storici e il contesto sociale in cui sono inseriti. L’obiettivo che ci poniamo è quello di declinare il paesaggio agricolo in un aspetto culturale, turistico e, perché no, anche economico. Vino e olio di qualità, oltre a dare valore al territorio, costituiscono infatti una voce significativa per il mercato interno e per il nostro export.”

Durante la Giornata, nelle diverse regioni italiane, i funzionari del MIPAAF, illustreranno alcuni aspetti fondanti del recente Testo Unico sul vino, così come saranno raccontate le vicende che hanno legato arte e cultura a vino e olio; in alcuni casi con la possibilità di allargare lo sguardo verso antichi vigneti ed uliveti.

Saranno i sommelier AIS che a margine di ogni evento proporranno un altro percorso guidato, questa volta organolettico, tra i vini e gli oli di eccellenza di ogni regione d’Italia, raccontando i colori, i profumi ed i sapori che gli esperti avranno contestualizzato culturalmente.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...