Passa ai contenuti principali

THE NIGHT DINNER E ACADEMY: GLI APPUNTAMENTI PIÙ ATTESI DI VINÒFORUM

THE NIGHT DINNER: LE 10 CENE “EXPERIENCE” FIRMATE VINÒFORUM – LO SPAZIO DEL GUSTO E CON L’ACADEMY SI VA ALLA SCOPERTA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL BEL PAESE.

 Tra gli appuntamenti più attesi della XIV edizione di Vinòforum – Lo Spazio del Gusto, in programma a Roma da sabato 3 a lunedì 12 giugno 2017, ci sono sicuramente quelli targati The Night Dinner.

Un format spettacolare e fuori dagli schemi che vedrà sul palco 10 grandi nomi della cucina. Ognuno di questi firmerà una cena esclusiva, con posti limitati e disponibili solo su prenotazione. Menu ad alto tasso gourmet ma non solo: ogni chef sceglierà infatti lo skyline di una città e le musiche che ispireranno e accompagneranno le sue preparazioni. In abbinamento, grandi vini e cocktail studiati e preparati da barman professionisti.

Ecco, giorno per giorno, tutte le stelle protagoniste:

Sabato 3 giugno aprirà le danze Marcello Trentini del ristorante Magorabin di Torino; domenica 4 sarà il turno di Andrea Provenzani de Il Liberty di Milano; lunedì 5, dietro i fornelli troveremo Stefano Ciotti del Nostrano di Pesaro; martedì 6 ci sarà Salvatore Bianco de Il Comandante Restaurant di Napoli, che a fine cena dividerà il palco con Stefano Fanticelli per una degustazione guidata di sigari e distillati. Mercoledì 7 splenderà la stella di Roy Caceres del Metamorfosi di Roma; giovedì 8 a ingolosire i presenti sarà Caterina Ceraudo de Il Dattilo di Crotone; venerdì 9 in plancia di comando troveremo Cristiano Tomei dell’Imbuto di Lucca; sabato 10, seconda serata in “rosa” con Alba Estevez Ruiz del Marzapane di Roma; domenica 11, Eiji Yamamoto del Sushisen di Roma porterà con sé una sferzata di Oriente; lunedì 12, gran chiusura affidata all’estro e al talento di Francesco Apreda dell’Imago di Roma. In abbinamento, solo per citare alcune delle aziende protagoniste, le etichette di Champagne J. H. Quenardel, i vini firmati Contratto, Opera e quelli della Famiglia Cotarella.

Altro importante spazio dedicato alla cultura del cibo e del vino di qualità sarà quello della Vinòforum Academy. Un luogo aperto a tutti - appassionati, operatori, ma anche giovani e neofiti - all’interno del quale si potrà prendere parte a decine di appuntamenti giornalieri tenuti da esperti del settore. Master Sommelier saranno a disposizione per esclusivi speed tasting, mentre all’interno di Dispensa Italia si potrà approfondire la conoscenza dei prodotti a “denominazione d’origine” insieme a chi da sempre lavora per l’eccellenza gastronomica del Paese.

Non mancheranno le degustazioni guidate con i grandi produttori d’eccellenza:

3 giugno: Il Verdicchio: storia di un grande bianco italiano
4 giugno: I Vini dell’Etna
5 giugno: Verticale di Stillato Principe Pallavicini. / La grappa Nonino: il più importante distillato italiano nella sua migliore interpretazione.
6 giugno: Verticale di Pinot Nero Barthenau Vigna Sant’Urbano.
7 giugno: Il Titolo di Elena Fucci.
8 giugno: Degustazione di Champagne.
9 giugno: Il Fiano, l’autoctono bianco dall’eterna giovinezza.
10 giugno: Alla scoperta delle migliori bollicine italiane.
11 giugno: I vini del Sole, tutto il calore del Primitivo di Manduria.
12 giugno: Marchesi di Barolo.

VinòforumEventi srl | Zona Farnesina, Roma | 3-12 giugno, dalle ore 19:00 alle 24:00 (fino alle 01:00 venerdì e sabato). Biglietto di ingresso € 16 comprensivo di calice e carnet da 10 degustazioni di vino. Cene con posti limitati e prenotazione obbligatoria su www.vinoforum.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...