Passa ai contenuti principali

Viticoltura e Innovazione. Droni, agricoltura di precisione, nuove frontiere del biodinamico al centro del FORUM INVENTION TALENT IN OPEN WORLD

Al via una 3 giorni per addetti ai lavori, istituzioni e pubblico generico per un confronto di saperi e sapori, conoscere le nuove tendenze e tecnologie, recuperare storia e tradizione, accogliere e aprirsi al mondo a supporto di una programmazione territoriale sempre più all’altezza della sua identità.

Dal 26 al 28 maggio si terrà a Scansano il FORUM INVENTION TALENT IN OPEN WORLD nell’ambito di Maremma Toscana meets Bordeaux, il tradizionale format promosso dal Rotary E-Club de France International, in collaborazione con il Rotary Club di Massa Marittima, che vede tra gli enti patrocinanti il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana.

L’evento riunisce i migliori talenti francesi e italiani con l’obiettivo di affrontare temi come l’innovazione tecnologica, professionale e sociale in viticoltura, ad esempio l’utilizzo dei droni nei vigneti e l’agricoltura di precisione, senza trascurare le nuove frontiere del biodinamico.

Questi argomenti sono da sempre oggetto d’attenzione da parte del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, che sostiene tutte le iniziative che possano portare alla valorizzazione di valori eco – sostenibili valorizzando il territorio e gli operatori che vi operano.

Di innovazione in vigna in Maremma ne ho parlato su un articolo pubblicato sul Gambero Rosso > QUI)

È la prima volta che il FORUM si svolge in Italia. Si tratta di un gemellaggio giunto alla sua seconda tappa, la prima si era infatti tenuta a Montussan - Bordeaux nel settembre dello scorso anno proponendo tre giorni di conferenze e degustazioni, oltre ad eventi con alcuni fornitori.

L’appuntamento italiano si arricchisce di nuovi spunti tra cui quello di promuovere le due zone, Bordeaux (Aquitania) e Maremma, ricreare un ambiente di incontro e scambio tra diverse culture e nuovi spunti dati da professionisti di valore delle due regioni.

Saranno tre giornate dense di contenuti che porteranno gli ospiti sul campo, tra i vigneti, presso le cantine, per poi dedicarsi ad approfondimenti grazie all’organizzazione di conferenze scientifiche e degustazioni di piatti tipici maremmani a cui verranno associati vini di Bordeaux e vini di Maremma.

Per maggiori informazioni: www.rotarymassamarittima.it

Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana nasce nel 2014 dopo il conferimento della DOC con l’obiettivo di promuovere la qualità dei suoi vini e garantire il rispetto delle norme di produzione previste dal disciplinare, dedicandosi, inoltre, alla tutela del marchio e all’assistenza ai soci sulle normative che regolano il settore. Ad oggi il Consorzio conta 260 aziende associate, di cui 186 viticoltori (per la maggior parte conferenti uve a cantine cooperative), 1 imbottigliatore e 73 aziende “verticali” - che vinificano le proprie uve e imbottigliano i propri vini - per un totale di 4 milioni di bottiglie prodotte all’anno.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...