Passa ai contenuti principali

BRINDISI: NEGROAMARO WINE FESTIVAL

Dal 7 all'11 Giugno a Brindisi è di scena il Negroamaro, un percorso degustativo inserito in una location ad hoc per mettere in risalto le qualità e l'evoluzione di un vino attraverso i diversi stili di produzione.

Il Negroamaro Wine Festival alla sua quarta edizione si denota a tutti gli effetti come la kermesse di culto per la valorizzazione di questo vitigno principe salentino.


Magia, divertimento, atmosfere indimenticabili e sapori unici: sono questi gli ingredienti sapientemente dosati che fanno del Negroamaro Wine Festival l’evento più cool del calendario brindisino.

L’edizione 2013 riserverà molte sorprese al suo pubblico e non solo in campo enogastronomico: 100 stand, 5 wine bar, 5 palchi per i concerti, convegni tematici, incontri e degustazioni.

Si tratta di oltre 10.000 mq di area espositiva nel cuore della città in un percorso scenografico che vede protagonisti, oltre alle eccellenze dell’agroalimentare, la città stessa, i suoi monumenti, i suoi palazzi storici e il suo Lungomare rivestito a nuovo.

Il sottofondo musicale sarà parte integrante di questa passeggiata tra i sapori con una selezione di musicisti di fama nazionale e internazionale: dalla fisarmonica al sax, dalla chitarra alla tromba, gli artisti coinvolti proporranno progetti originali e eterogenei accontentando tutti i tipi di palati musicali.

LE PRECEDENTI EDIZIONI
In occasione del prestigioso concorso enologico internazionale “La selezione del Sindaco” promosso dall’Associazione Nazionale Città del Vino, che nel 2010 scelse Brindisi come cornice per premiare i migliori vini, nasce la prima edizione del Negroamaro Wine Festival.

Circa dieci cantine avevano allestito i loro stands per servire assaggi di vino Negroamaro e sebbene l’iniziativa fosse limitata nelle dimensioni e nell’offerta, fu accolta con entusiasmo dalla cittadinanza e dai turisti facendo registrare un’affluenza di circa 5000 visitatori.

L’edizione del 2011 ha visto questi numeri moltiplicarsi con 60 aziende espositrici e 50.000 visitatori e la manifestazione si è arricchita di eventi collaterali e concerti che hanno reso il NWF un evento unico nel suo genere, complice anche la concomitanza di un altro prestigioso evento in città: la partenza della regata Brindisi-Corfù.

Giorni di festa e allegria che hanno ridato alla città il lustro e l’orgoglio che merita.
Nel novembre 2012, il giorno di San Martino, il Negroamaro Wine Festival è stato rivisitato in un’anteprima strategica della terza edizione, un fil rouge che ha preparato la platea ad accogliere il nuovo, indimenticabile evento del 2013.

NEGROAMAROWINEFESTIVAL

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...