Passa ai contenuti principali

Radici del Sud: è di scena il vitigno autoctono

In alto i calici per "Radici del Sud", al via l'VIII^ edizione del festival dei vini da vitigno autoctono

Domenica 9 giugno banchi di assaggio aperti al pubblico, cena con grandi chef, allestimenti d’arte e nomi dei vini vincitori


Dal 5 al 9 giugno a Carovigno (Brindisi) il festival dedicato ai vitigni autoctoni del Mezzogiorno per celebrare l’eccellenza del Sud Italia con circa 240 etichette della Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia
 
In alto i calici, sta per aprire i battenti l’ottava edizione di Radici del Sud, il festival dedicato ai vitigni autoctoni del Mezzogiorno che premia i migliori.

140 le cantine - metà pugliesi e le restanti provenienti da Basilicata, Campania, Calabria, e Sicilia – che sono in partenza per Carovigno (Brindisi) dove da mercoledì 5 a domenica 9 giugno daranno vita al primo Salone del Vino da Vitigno Autoctono Meridionale.

Centinaia di appassionati, produttori, wine buyer, giornalisti e consumatori provenienti da ogni dove celebreranno la straordinaria evoluzione dei vini da vitigno autoctono meridionali testimonianza di storia e tradizione.
Sedici giudici internazionali e 16 nazionali avranno il compito di assegnare alle 240 etichette che parteciperanno al wine-tasting il punteggio per poi decretarne i vincitori. Le degustazioni, rigorosamente alla cieca, avverranno nel corso dei primi giorni dell’evento e l’atteso risultato sarà reso pubblico soltanto domenica 9 giugno.

Oltre al lavoro delle giurie impegnate nella disamina dei vini iscritti all’evento, numerosoe le attività previste: incontri BtoB organizzati fra le aziende produttrici e i wine buyerinternazionli, approfondimenti su annate storiche di vitigni di particolare interesse e visite guidate con spiegazioni sui metodi di coltivazione dei vitigni autoctoni e alla relativa vinificazione.

Attesa poi la giornata aperta la pubblico. Domenica 9 giugno, dalle 11 alle 20, il Salone del Vino aprirà l’ingresso agli enoappassionati.

Sono oltre 70 le aziende produttrici che accoglieranno al proprio stand i visitatori ma le altre cantine coinvolte in Radici del Sud saranno comunque disponibili all’attenzione del pubblico su appositi banchi suddivisi per vitigno e regione.


Radici del Sud ospiterà anche eccellenze gastronomiche locali a cui saranno riservati specifici spazi e, ulteriormente abbellendo il già magnifico scenario del Resort Masseria Caselli dove la manifestazione avrà luogo, arricchirà quest’anno l’offerta ritagliando posto per importanti installazioni d’arte.

Ceramica da vino, della collezione Casa Vestita (Grottaglie) e una teca con 12 ricci dell’artista Iginio Iurilli.


Alle ore 21,00 chiuderà Radici del Sud la cena, realizzata in collaborazione con Apulia Magazine e gli chef Teresa Buongiorno, Sebastiano Lombardi, Paolo Barrale, Agostino Bilotta, Tony Lo Coco e lo chef resident Franco Laterza che metteranno a disposizione del grande pubblico intervenuto la loro comprovata abilità nel creare i più indovinati abbinamenti per celebrare le pregevoli etichette vincitrici a scelta dei commensali, oltre 70 nelle varie categorie e proclamati per l’occasione.

Uno staff di giovani addetti alla mescita sarà a disposizione per accogliere e soddisfare le richieste dei convitati.

Informazioni
Radici Wines
Associazione Propapilla Wine & Food
Via De Ferraris, 5
70124 - Bari
tel-fax 080.5617836
mob. +39.346.4076012
www.ivinidiradici.com
www.radiciwines.com
info@ivinidiradici.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...