Passa ai contenuti principali

streetfood


L'11 e 12 maggio in Piazzale Garibaldi sarà riproposto anche il format Streetfish
A NIZZA M.TO (AT) IL CIBO DI STRADA FIRMATO STREETFOOD
La Docg Barbera d'Asti Superiore “Nizza” accompagnata per il secondo anno consecutivo da cibi e cucine di strada italiane e straniere di alta qualità


Nel tour 2013 Streetfood aumenta ancora il grado di qualità della più genuina cucina di strada che dopo il bis di successo ad Alba (Cn) continua in Piemonte a Nizza Monferrato (At) nell'evento “Nizza è Barbera” in Piazzale Garibaldi il prossimo weekend dell'11 e 12 maggio.

A Nizza Monferrato nel 2012 Streetfood occupava via Pio Corsi. Quest'anno esce da quella strada e si allarga abbracciando un angolo di Piazzale Garibaldi. Una sorta di legame mangereccio con il Foro Boario dove da sempre le cantine della “Signora in Rosso”, la Docg Barbera d'Asti Superiore Nizza sfoggiano le loro migliori bottiglie. In abbinamento alla Barbera Streetfood presenta quest'anno un parterre più ricco di cibi e cucine di Strada.

All'interno del villaggio c'è Streetfish: la piazza dedicata ai cibi di strada a base di pesce come il cono di totani, gamberoni e calamari fritti o le olive di S.Benedetto del Tronto (Ap) variante delle più note olive ascolane ripiene di carne. Tra gli ospiti stranieri sarà presente un'ottima Paella Catalana, riso con zafferano e pesce saltato in enormi padelle, tipico della Spagna mediterranea orientale.

“Cibo di Strada Uguale Streetfood” A dirlo sono proprio i frequentatori degli eventi Streetfood che sempre più numerosi arrivano per degustare la proposta sempre diversa e gustosa e se ne vanno contenti di fare passa parola. A dirlo sono anche i reali numeri di vendite e un numero sempre più alto di avventori anche in condizioni meteo poco favorevoli. Dal successo dello scorso anno i produttori associati a Streetfood hanno affrontato il tour quest'anno con scorte raddoppiate e nonostante tutto a Porto Santo Stefano (Gr) e ad Alba (Cn) nell'ultimo giorno di evento c'è stato il rischio di chiusura per tutto esaurito.

Questa la proposta di Streetfood a Nizza Monferrato (At):

Cibi di Strada Italiani
Abruzzo – Arrosticini e grigliata del Gransasso
Sicilia – Pane ca' Meusa, Pane e Panelle, Pane Cunzatu, Arancini, Cannoli e cassatine
Piemonte – la pasta fresca cotta al momento dall'Apecar di “Pastà mobile”.
Romagna – Piadina e Cassoni
Lazio – Fritto misto di pesce
Toscana – Lampredotto, Trippa e Porchetta di Monte San Savino (Ar); Ciacce, Bomboloni
Liguria – Filatura “live” di mozzarella fior di latte
Campania – Pizza Fritta
Marche – Olive ripiene e fritto ascolano

Ospiti stranieri
Spagna – Paella Catalana
Inghilterra – Jacket Potatoes
Nord Europa – Waffel
Mexico – Tacos, Burritos, Enchiladas, Quesadillas

Il tutto sarà accompagnato anche dall'ottima birra artigianale Streetfood “Clara” prodotta nell'Amiata Grossetana (Indian Pale Ale ambrata doppio Malto, dal tipico sentore fruttato e da 7 % di alcol o la “Streetfood Clara Light” da 3,5 di alcol, più leggera e fresca e con basso contenuto di glutine prodotta in Friuli Venezia Giulia.

LO STREETFOOD TOUR PROSEGUE:

A San Casciano in Val di Pesa (Fi) dal 24 al 26 maggio con “Gallo Nero & Streetfood” evento nell'evento “Chianti Classico E'” - nel Piazzale alberato del paese alle porte dell'area di produzione del Chianti Classico e a pochi km dal centro di Firenze Streetfood torna per il 3° anno per abbinare i cibi di strada italiani con ospiti stranieri alle etichette del Consorzio del Gallo Nero.

Tutti gli aggiornamenti sul tour e altre iniziative si trovano sul portale web www.streetfood.it e in tempo reale su Facebook “Streetfood Brand”. Su twitter si può seguire Streetfood al profilo “@Streetfoodfriends”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...